Cos’è oggi la propaganda politica? Storia, tecniche e fake news

Propaganda politica: nuova forma di comunicazione

La propaganda politica è sempre esistita. Intesa come attività di diffusione di idee e narrazioni per influenzare l’opinione pubblica, è coeva alla nascita delle prime società organizzate. Cos’è quindi la propaganda politica? È un complesso processo comunicativo che mira a persuadere, mobilitare e, in alcuni casi, manipolare il pubblico verso specifici obiettivi, che siano politici, sociali o economici. Le sue radici affondano in epoche remote, ben prima dell’Impero Romano, dove già si comprendeva l’importanza di influenzare la percezione della realtà per governare.

Le principali tecniche di propaganda politica

Per raggiungere i suoi obiettivi, la propaganda politica si avvale di una vasta gamma di tecniche persuasive, che agiscono spesso a livello emotivo e psicologico.

Tecnica Descrizione ed esempio
Slogan e Semplificazioni Uso di messaggi brevi e incisivi che riducono questioni complesse a formule facili da ricordare. Es: “Make America Great Again”.
Appello alle Emozioni Sfruttamento di paura, rabbia, orgoglio o speranza per bypassare l’analisi razionale. Es: spot che mostrano immagini minacciose di immigrati.
Demonizzazione dell’Avversario Creazione di un’immagine negativa e distorta degli oppositori per screditarli. Es: definire i rivali politici “nemici del popolo”.
Capro Espiatorio Individuazione di un nemico comune a cui attribuire la colpa di tutti i problemi. Es: dare la colpa di una crisi economica a una minoranza.
Distorsione delle Informazioni Presentazione selettiva dei dati o diffusione di informazioni false (fake news) per supportare la propria tesi.

Evoluzione storica: dagli albori all’era digitale

Le prime forme di propaganda si manifestavano attraverso monumenti e rituali. L’invenzione della stampa nel XV secolo rappresentò una svolta, permettendo una diffusione su larga scala. Il XX secolo, con i regimi totalitari, ha visto un’esplosione nell’uso di radio e cinema per la propaganda di massa: dal controllo dei media nel fascismo di Mussolini all’uso parossistico da parte di Hitler e Goebbels. Con l’era digitale, internet e i social media sono diventati strumenti centrali, portando alla proliferazione di fake news, notizie false create deliberatamente per influenzare l’opinione pubblica.

Esempi contemporanei: le fake news nelle campagne elettorali

Le campagne elettorali moderne sono un terreno fertile per la propaganda e le fake news. La Brexit e la pandemia di COVID-19 sono stati eventi caratterizzati da un’intensa disinformazione.

Le fake news di Donald Trump nella campagna 2024

Durante la campagna presidenziale statunitense del 2024, Donald Trump ha utilizzato diverse affermazioni false o fuorvianti, prontamente verificate da agenzie di fact-checking. Ad esempio, ha ripetutamente affermato che l’inflazione sotto la sua presidenza fosse “praticamente zero”. Tuttavia, secondo dati ufficiali del Bureau of Labor Statistics analizzati da agenzie come Associated Press e Reuters, il tasso di inflazione annuale durante la sua presidenza ha oscillato tra l’1.4% e il 2.3%. Un altro esempio riguarda le affermazioni secondo cui i migranti avrebbero causato un’ondata di criminalità violenta. Analisi di dati dell’FBI e di studi accademici, riportate da fonti come il New York Times, mostrano che non esiste una correlazione tra l’aumento dell’immigrazione e un aumento dei tassi di criminalità violenta, che in molte città sono anzi diminuiti.

La nuova frontiera: propaganda e Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una nuova e inquietante frontiera. L’IA permette di creare deepfake (video falsi iperrealistici), generare contenuti propagandistici personalizzati e utilizzare bot sui social media per simulare un falso consenso, minacciando l’integrità del dibattito democratico.

Come riconoscere la propaganda e le fake news

In un’epoca di sovrabbondanza informativa, è fondamentale sviluppare un pensiero critico. Ecco alcuni consigli:

  • Verificare la fonte: È una testata giornalistica nota o un sito sconosciuto?
  • Controllare le informazioni: Confrontare la notizia con altre fonti affidabili.
  • Prestare attenzione al linguaggio: Un tono eccessivamente emotivo o polarizzante è un campanello d’allarme.
  • Diffidare delle informazioni sensazionalistiche: Se sembra troppo incredibile per essere vero, probabilmente non lo è.
  • Consultare siti di fact-checking: Esistono numerosi siti specializzati nella verifica dei fatti.

La propaganda politica e le fake news rappresentano una seria minaccia per la democrazia. Promuovere l’alfabetizzazione mediatica e sostenere il giornalismo di qualità sono essenziali per proteggere la libera circolazione delle idee.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Altri articoli da non perdere
Otello in Shakespeare: l’ideologia del colore
Otello in Shakespeare: l’ideologia del colore

L'Otello, tragedia scritta da William Shakespeare intorno al 1603, è un dramma che esplora il razzismo non per promuoverlo, ma Scopri di più

Istruzione romana: il sistema dell’institutio
L'istruzione romana: il sistema dell'institutio

L’Institutio (da in + statuo, quindi porre dentro, instituire, istruire), ossia il sistema dell’istruzione romana, era ispirata alla Formazione Enciclopedica Scopri di più

Orgoglio e Pregiudizio: perché è un romanzo proto-femminista
Pride and Prejudice, il femminismo di Jane Austen

*Orgoglio e Pregiudizio* (1813) di Jane Austen è considerato un romanzo proto-femminista perché, attraverso la sua eroina e l'uso magistrale Scopri di più

Bronisław Malinowski, il padre fondatore dell’antropologia moderna
Bronisław Malinowski, il padre fondatore dell’antropologia moderna

Bronisław Kasper Malinowski, nato a Cracovia il 7 aprile 1884, è stato un antropologo e sociologo polacco di enorme influenza. Scopri di più

Il concetto di tempo nella filosofia: dai Greci a Kant
Il tempo nella filosofia: un'indagine multidisciplinare

Che cos’è il tempo? Questa è una tra le domande che, nel corso dei secoli, milioni di studiosi, scienziati e Scopri di più

Essere introversi: un pregio o un difetto?
Essere introversi: un pregio o un difetto?

Com'è essere introversi in una società che richiede all'individuo esattamente il contrario? L'introversione e l'estroversione sono caratteristiche fondamentali della nostra personalità. Indice Scopri di più

A proposito di Angela Miranda

Vedi tutti gli articoli di Angela Miranda

Commenta