La riforma goldoniana: le 4 novità che cambiarono il teatro per sempre

Riforma goldoniana: la rivoluzione del Teatro

La riforma goldoniana è il progetto con cui Carlo Goldoni, uno degli autori più fecondi della letteratura italiana, ha rivoluzionato la commedia tradizionale nel Settecento. Questa rivoluzione ha segnato un punto di svolta nella storia del teatro italiano, introducendo una nuova drammaturgia e aprendo la strada alla scena moderna. Ma in cosa consiste esattamente e quali sono state le sue innovazioni principali?

“Le due ricche e feconde materie delle mie commedie sono state il Mondo e il Teatro.”

Il contesto: perché serviva una riforma del teatro

La riforma goldoniana nasce come reazione diretta alla Commedia dell’Arte, il genere teatrale dominante all’epoca. Sebbene inizialmente innovativa, nel Settecento la Commedia dell’Arte era diventata stagnante, basata su schemi fissi, comicità volgare e personaggi stereotipati. L’obiettivo principale di Goldoni era superare questi limiti per restituire dignità al teatro, elevandolo da semplice forma di intrattenimento a strumento di riflessione critica sulla realtà. Voleva un teatro più realistico, ispirato al “Mondo” (la società) e al “Teatro” (la tradizione scenica), che parlasse a un pubblico vasto e variegato, in particolare alla borghesia emergente.

I quattro pilastri della riforma goldoniana

La rivoluzione di Goldoni si fonda su quattro innovazioni fondamentali, introdotte in modo graduale per abituare attori e pubblico al cambiamento.

1. Dal canovaccio al copione scritto

Goldoni abbandonò il canovaccio, il riassunto della trama su cui gli attori improvvisavano. Lo sostituì con il copione, un testo interamente scritto in cui erano riportate tutte le battute che l’attore doveva imparare a memoria. Questa mossa restituì centralità all’autore e permise di creare trame più complesse e dialoghi più raffinati, eliminando la dipendenza dall’abilità estemporanea degli interpreti.

2. Dalle maschere ai caratteri

Altra novità fondamentale fu la sostituzione delle maschere fisse (come Pulcinella o Arlecchino) con personaggi veri e psicologicamente definiti. Goldoni osservava la società del suo tempo e portava in scena “caratteri” con una loro individualità, pregi e difetti. Questo permise di passare da una comicità basata sulla maschera a una commedia basata sulla psicologia e sui comportamenti umani.

3. Un nuovo linguaggio realistico

Anche il linguaggio venne rivoluzionato. Goldoni abbandonò il plurilinguismo farsesco della Commedia dell’Arte per adottare una lingua chiara, semplice e verosimile, adatta a rappresentare la vita reale. Il suo obiettivo era creare un dialogo naturale, basato sull’interazione comunicativa tra i personaggi. Utilizzò spesso il dialetto veneziano, non come maschera comica, ma come lingua viva e autentica della borghesia che rappresentava.

4. La borghesia come nuova protagonista

I personaggi di Goldoni derivano direttamente dalla realtà veneziana del Settecento. Al centro delle sue commedie non c’è più l’aristocrazia oziosa, spesso criticata, ma la borghesia mercantile. Mercanti, artigiani, locandiere (come la celebre Mirandolina de La Locandiera) diventarono i nuovi eroi positivi, portatori di valori come l’onestà, l’intraprendenza e il buon senso. Il teatro diventò così uno specchio della società contemporanea.

Elemento Riforma goldoniana (il nuovo)
Testo Copione interamente scritto dall’autore.
Personaggi Caratteri individuali con una propria psicologia.
Linguaggio Realistico, semplice e verosimile (italiano o dialetto).
Classe sociale Borghesia mercantile e lavoratrice.

Le opere chiave della riforma

Goldoni timeline della riforma
Goldoni timeline della riforma

Il percorso della riforma non fu istantaneo, ma si sviluppò attraverso opere che segnarono tappe fondamentali del cambiamento:

Momolo Cortesan (1738)

Il primo vero esperimento. In questa commedia, solo la parte del protagonista è interamente scritta. Simboleggia l’inizio cauto ma deciso del cambiamento, un ponte tra la vecchia improvvisazione e la nuova drammaturgia.

La Donna di Garbo (1743)

Rappresenta un punto di non ritorno: è la prima commedia di Goldoni interamente scritta, senza lasciare spazio all’improvvisazione degli attori. Il controllo dell’autore sul testo diventa totale.

La Locandiera (1753)

Considerata l’apice della riforma. La protagonista, Mirandolina, non è una maschera, ma un “carattere” complesso e moderno: una donna borghese, intelligente, astuta e calcolatrice che domina la scena e gli uomini attorno a lei.

Un cambiamento graduale: le fasi della riforma

La riforma prese il via con l’opera “Momolo cortesan” (1738), una commedia innovativa in cui la parte del protagonista era interamente scritta, lasciando il resto all’improvvisazione. Un passo successivo fu “La donna di garbo” (1743), la prima commedia interamente scritta da Goldoni. Con opere successive, le maschere furono modificate dall’interno, trasformate in caratteri più individuali, fino al loro progressivo abbandono. Nelle sue commedie misero in scena mercanti operosi, artigiani, gondolieri e comari pettegole, creando un affresco vivido della società veneziana.

L’opposizione: le critiche alla riforma

La riforma goldoniana non fu accettata da tutti. Il pubblico si divise tra “goldoniani” e sostenitori della tradizione. Molti attori si opposero, vedendo il copione scritto come un limite alla loro creatività e abilità improvvisativa. Anche gli spettatori faticavano a comprendere il nuovo stile, ancora legati alle maschere. L’opposizione più forte venne da altri due commediografi: Pietro Chiari, che proponeva commedie romanzesche e avventurose, e soprattutto Carlo Gozzi, un aristocratico conservatore che difendeva la Commedia dell’Arte e accusava Goldoni di aver eliminato la fantasia e la poesia dal teatro per rappresentare una “volgare” realtà borghese.

L’importanza e l’eredità della riforma goldoniana

Nonostante le critiche, la riforma goldoniana proseguì, restituendo dignità letteraria e morale al teatro comico. Goldoni riuscì a creare una “commedia di carattere” che si contrapponeva sia alla banalità della Commedia dell’Arte in declino sia all’artificiosità della tragedia classicista. La sua opera ha fondato il teatro moderno italiano e ha influenzato la drammaturgia europea, lasciando un’eredità che ancora oggi è studiata e rappresentata sui palcoscenici di tutto il mondo.

Fonti e approfondimenti

Per chi desidera approfondire la figura di Carlo Goldoni e il contesto della sua riforma, si consigliano le seguenti risorse autorevoli:

Monumento a Carlo Goldoni in Campo S. Bartolomeo a Venezia
Monumento a Carlo Goldoni in Campo S. Bartolomeo a Venezia (Didier Descouens)

Immagine in evidenza: www.pixabay.com

 

Altri articoli da non perdere
Gli allievi della Bellini Teatro Factory incontrano Checov

Riparte il teatro Piccolo Bellini con la capienza al 70% Gli allievi della Bellini Teatro Factory aprono la stagione 2021/2022 Scopri di più

12 interessanti frasi e aforismi sulle donne da conoscere
12 interessanti frasi e aforismi sulle donne da conoscere

Frasi e aforismi sulle donne, i nostri preferiti Questi aforismi li proponiamo qui proprio oggi, in occasione della Giornata Internazionale Scopri di più

Teatro greco e politica: democrazia e potere
Teatro Greco

Il teatro nacque nella Grecia antica come un vero e proprio rito civile, uno strumento pedagogico fondamentale per la vita Scopri di più

Roberto De Simone e l’interesse etno-musicologico
Roberto De Simone

Il 25 agosto del 1933 nasceva Roberto De Simone, scomparso nel maggio di quest’anno. Molte le parole in suo onore: Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta