Sognare parenti morti: significato, psicologia e numeri della Smorfia

Sognare parenti morti, tra superstizione e psicologia

Sognare parenti morti si annovera tra i sogni che più sanno suscitare curiosità e inquietudini. L’interpretazione dei sogni è una pratica suggestiva, legata tanto a correnti culturali quanto all’innata curiosità umana. Freud, padre della psicanalisi, considerava i sogni la “via regia” per accedere all’inconscio. Sebbene ogni sogno possa catturare la nostra attenzione, sognare parenti scomparsi fa leva sulla nostra emotività, scatenando interrogativi. Cosa significa sognare un padre, una madre o un nonno che non ci sono più? È un’esperienza comune che può assumere diversi significati a seconda del contesto onirico e della storia personale del sognatore.

Il significato psicologico: elaborazione del lutto e nostalgia

Numerose le interpretazioni da attribuire al sognare parenti morti, sia in un sogno lucido o meno. La psicologia del profondo, specialmente di scuola junghiana, si interessa al simbolismo onirico per l’elaborazione delle emozioni. La maggior parte degli psicologi concorda sul fatto che sognare parenti defunti sia sintomatico della nostalgia e dell’attaccamento che si prova per un caro scomparso, e che faccia parte del naturale processo di metabolizzazione del lutto. Soprattutto se la scomparsa è recente, sognare la persona defunta palesa un dolore ancora non pienamente elaborato. È un modo per l’inconscio di esprimere emozioni represse e trovare conforto.

Interpretazioni degli scenari più comuni

Il significato del sogno cambia in base a come appare il parente e a cosa fa.

Sognare parenti morti
Sognare parenti morti

Sognare parenti morti che parlano o danno consigli

Sognare parenti morti che parlano denota la necessità di ricevere un consiglio da una figura fidata per una scelta delicata. La persona defunta assume il ruolo di guida, di un consigliere saggio che proiettiamo dal nostro interno per aiutarci a prendere una decisione difficile. Simboleggia la ricerca di una direzione e di rassicurazione.

Sognare parenti morti vivi o che sorridono

Sognare parenti morti vivi è spia inequivocabile della nostalgia e della non piena accettazione della perdita. Quando la dipartita è recente, sognarlo ancora vivo rappresenta un tentativo di negare la realtà. Se il parente defunto sorride e appare sereno, il significato è molto positivo. Indica che il processo di elaborazione del lutto sta procedendo bene e che abbiamo raggiunto una forma di pace interiore riguardo alla sua scomparsa, conservandone un ricordo felice.

Sognare parenti defunti arrabbiati o che piangono

Se si attraversa una fase di senso di colpa o di fallimento, sognare un parente morto arrabbiato potrebbe significare proiettare fuori di sé il proprio giudice interiore. Il defunto incarna la voce della coscienza che ci rimprovera. Se invece piange, può rappresentare la nostra stessa tristezza o sensi di colpa irrisolti legati al rapporto che avevamo con quella persona.

La tradizione popolare e la Smorfia Napoletana

Sia la cultura popolare (o meglio, la superstizione) sia la psicologia si interessano da sempre allo spettro di significati legati al sognare parenti morti. Molte interpretazioni legate alla scaramanzia lo associano a una premonizione di buona sorte. La tradizione insiste sul prestar fede a eventuali parole pronunciate dal defunto nel sogno, considerandole indicazioni per occasioni fortunate. Un numero suggerito da un parente morto in sogno, secondo la credenza, deve essere giocato perché arrecherà grandi fortune.

Tabella dei numeri della Smorfia

Sogno Numero
Il morto 47
Il morto che parla 48
La nonna morta 4
Il padre morto 6

Cosa fare dopo aver sognato un parente defunto

La psicologia, a cui in questa sede consigliamo di dare ascolto, insiste sul fatto che tali sogni dovrebbero essere vissuti come un ponte, un’occasione per elaborare il lutto e trovare conforto nel ricordo. Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Accogli l’emozione: non spaventarti. Il sogno è un’espressione naturale del tuo legame con quella persona. Chiediti quale emozione ti ha lasciato al risveglio: conforto, tristezza, ansia?
  2. Rifletti sul messaggio: il parente ti dava un consiglio? Ti sorrideva? Il suo comportamento nel sogno potrebbe riflettere un tuo bisogno interiore. Il sorriso può essere il tuo bisogno di rassicurazione; il consiglio, la tua stessa saggezza interiore che emerge.
  3. Condividi il ricordo: parlare del parente sognato con altre persone che lo conoscevano può essere un modo sano e confortante per mantenere vivo il suo ricordo e continuare a elaborare la sua assenza.

Come evidenziano gli esperti di psicologia onirica, l’interpretazione è soggettiva. Il vissuto e le credenze del sognatore sono fondamentali. Sognare parenti morti può avere un valore catartico, aiutando a trasformare il dolore della perdita in una nuova e più matura serenità interiore.

Leggi anche:

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Simboli massonici: quali sono i 19 più importanti
Simboli massonici: i 19 più importanti

La massoneria è un'associazione iniziatica le cui radici affondano nella notte dei tempi, ricca di fascino e mistero. Un'associazione che Scopri di più

Dea Diana, caratteristiche e origini
Dea Diana, caratteristiche e origini

La dea Diana, figlia di Zeus e Latona, sorella gemella di Apollo, dio del sole. Nel mito Diana è una Scopri di più

Abracadabra: storia, significato e origini di una formula magica
Abracadabra: etimologia di uno scongiuro

La voce “abracadabra”, presente in tutte le lingue europee, è una sequenza di grande efficacia ideofonica, alla quale vasti ambienti Scopri di più

Agamennone: biografia del re, il mito, la maschera e la tragica fine
Chi era Agamennone? Storia, vicende e mito

Figura centrale dell'epica greca e protagonista di innumerevoli tragedie, Agamennone incarna il potere e la complessità del condottiero. Re di Scopri di più

Il profeta di Kahlil Gibran, recensione
profeta di Kahlil Gibran

Kahlil Gibran stupisce ancora oggi con  il suo Il profeta «Tutte le nostre parole sono solo briciole che cadono dal banchetto Scopri di più

Le donne nel governo Maoista: l’altra metà del cielo
Le donne nel governo Maoista: l'altra metà del cielo

«Le donne sono l'altra metà del cielo»: questa è la celebre frase pronunciata da Mao Zedong e riscritta nel suo Scopri di più

A proposito di Duilia Giada Guarino

Il mio nome è Duilia e sono laureata in Filologia moderna. La mia vocazione più grande è la scrittura, in tutte le sue forme.

Vedi tutti gli articoli di Duilia Giada Guarino

One Comment on “Sognare parenti morti: significato, psicologia e numeri della Smorfia”

Commenta