Superare gli esami scritti: come prepararsi al meglio

Superare gli esami scritti: come prepararsi al meglio

L’affrontare la sessione di esami rappresenta una sfida ricorrente nel percorso di studi. Se le prove orali presentano la difficoltà dell’interazione diretta, gli esami scritti richiedono una preparazione basata su precisione, capacità di sintesi e una rigorosa gestione del tempo. Superare gliesami scritti non dipende esclusivamente dalla quantità di tempo dedicata allo studio, ma dall’applicazione di metodologie efficaci e strategiche.

Organizzazione dello studio

L’organizzazione precede e determina il successo nello studio. Superare gli esami scritti richiede una pianificazione dettagliata non appena la data della prova viene comunicata. È necessario creare un calendario di studio che delinei gli argomenti da coprire in relazione al tempo disponibile. L’organizzazione non deve limitarsi a indicazioni generiche, ma deve suddividere il materiale in parti da studiare quotidianamente e gestibili, ad esempio ” ripetizione dei capitoli 1-3 del manuale X”. La pianificazione deve essere realistica per evitare la sensazione di non aver concluso i compiti prefissati. È consigliabile, inoltre, alternare materie percepite come più impegnative con quelle più semplici , al fine di prevenire il troppo affaticamento e mantenere alta la concentrazione.

Tecniche di studio efficaci

Per un apprendimento solido, la semplice rilettura, è inefficace. Dopo una prima lettura del materiale volta alla comprensione generale, è necessario procedere con la sottolineatura mirata e la creazione di appunti. Un metodo di grande utilità è l’elaborazione di mappe concettuali, specialmente per gli esami che richiedono la connessione di numerosi concetti. Queste devono contenere solo parole chiave e connettori grafici, facilitando la visualizzazione della struttura e il ripasso rapido. Un altro approccio consiste nella tecnica della ripetizione ad alta voce. Questa pratica simula una spiegazione dell’argomento a un’altra persona e aiuta a identificare immediatamente eventuali lacune nel ragionamento. La ripetizione attiva consolida la memoria a lungo termine, elemento cruciale per superare gli esami scritti con sicurezza e chiarezza.

Esercitarsi con prove reali

Non è possibile superare gli esami scritti senza essersi esercitati. È fondamentale capire come sono strutturati gli esami e simularne lo svolgimento nelle condizioni reali della prova, come tempo limitato e assenza di supporti esterni. Questa pratica è fondamentale per capire il format specifico delle domande, sia che si tratti di risposta multipla, risposta aperta breve o temi complessi. L’esercitazione riduce in modo significativo l’ansia e stabilisce un ritmo di scrittura ottimale per il giorno della prova.

Sfruttare l’intelligenza artificiale per i quiz

L’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta una risorsa moderna e molto utile per la creazione di esercizi e quiz personalizzati. Numerosi strumenti e chatbot basati su modelli linguistici offrono questa possibilità. Per prima cosa, occorre inserire o caricare il contenuto, che può essere costituito da appunti elaborati, estratti dal libro di testo o riassunti specifici. Successivamente, si deve fornire una richiesta chiara all’AI, per esempio: “genera 10 domande a risposta multipla basate su questo testo” oppure “crea 5 domande a risposta aperta rilevanti per un esame scritto”. L’AI, quindi, elaborerà le domande attingendo esclusivamente al materiale fornito. Questa funzionalità è estremamente vantaggiosa poiché il sistema interroga lo studente utilizzando il suo stesso linguaggio e i suoi concetti, fornendo un ripasso attivo e mirato, essenziale per chi desidera superare gli esami scritti con preparazione completa e verificata.

La gestione del tempo il  giorno prima  dell’esame

Il giorno prima dell’esame, la tendenza a studiare intensamente fino a tardi deve essere gestita. È più produttivo, invece,  dedicarsi a un ripasso leggero, limitato magari alla rilettura delle mappe concettuali, per poi concludere lo studio e riposare. Un sonno ristoratore è importantissimo affinché il cervello possa recuperare e richiamare le informazioni in modo efficace il giorno successivo. Durante l’esame, è cruciale leggere l’intero compito, valutare il peso di ciascuna domanda (il punteggio) e distribuire il tempo di conseguenza. È prassi iniziare dalle domande più semplici per acquisire sicurezza, per poi affrontare quelle più complesse. Superare gli esami scritti è il risultato di una combinazione equilibrata tra preparazione solida, strategia e mantenimento della calma.

Fonte immagine di copertina: Freepik

Altri articoli da non perdere
Le bambole down Miniland fra inclusività e accettazione di sé
bambole down

Le bambole down dell'azienda spagnola Miniland vincono il prestigioso premio come "miglior giocattolo dell'anno 2020" e diventano simbolo di inclusività Scopri di più

Aruspicina, cos’è questa disciplina etrusca di divinazione
Aruspicina, cos'è questa disciplina etrusca di divinazione

L'aruspicina è l'antica arte divinatoria praticata dagli Etruschi, che consisteva nell'esaminare le viscere degli animali sacrificati, in particolare il fegato, Scopri di più

Procrastinare lo studio: consigli per smettere di rimandare
Procrastinare lo studio: consigli per smettere di rimandare

La tendenza a procrastinare lo studio non è un difetto di carattere. Si tratta piuttosto di un meccanismo che tende Scopri di più

Ceci n’est pas une pipe: la genialità del pittore surrealista René Magritte
questa non è una pipa

"Ceci n'est pas une pipe" è una delle frasi più emblematiche della storia dell'arte, legata a un dipinto che ha Scopri di più

Dea Diana, caratteristiche e origini
Dea Diana, caratteristiche e origini

La dea Diana, figlia di Zeus e Latona, sorella gemella di Apollo, dio del sole. Nel mito Diana è una Scopri di più

Le torri di Danba: Kham Tibetano in Sichuan

La contea di Danba, situata nella provincia cinese del Sichuan, è parte della Prefettura autonoma tibetana di Garzê, una regione Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Emanuela Volpe

Vedi tutti gli articoli di Emanuela Volpe

Commenta