Eros e Thanatos, le pulsioni della vita e della morte, scandiscono la nostra dimensione psichica e biologica. O, meglio, scandiscono la dimensione psichica di ogni essere umano e, allo stesso tempo, sono perennemente in lotta con la realtà e tra di loro.
I termini derivano dalla mitologia greca: Eros, dio dell’amore e del desiderio, principio che ci spinge verso la bellezza e l’unione; e Thanatos, figlio della Notte, personificazione della morte e della fine. Insieme, riproducono i conflitti più intimi dell’uomo e non possono essere scissi, poiché “non c’è vita senza morte” e viceversa.
Indice degli argomenti
Eros e Thanatos per Freud: l’origine del dualismo
Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, con le sue riflessioni sulla sessualità e le nevrosi, è approdato a una spiegazione della dinamica della psiche basata sul contrasto tra questi due principi.
Con “Eros”, Freud indica la pulsione di vita, erede della libido. Questa energia psichica non è legata solo alla sessualità, ma a tutto ciò che promuove l’unione, la conservazione e la costruzione. Per qualche tempo Freud ha immaginato una contrapposizione tra la pulsione verso il piacere e il principio di realtà dell’Io, ovvero tra la tendenza a soddisfare immediatamente i bisogni e la necessità di adattarli al mondo reale.
La svolta teorica arriva nel 1920 con il saggio “Al di là del principio di piacere”. Qui Freud introduce un nuovo dualismo: al contrasto tra principio del piacere e principio di realtà, sovrappone una nuova contrapposizione, quella tra pulsioni di vita (Eros) e pulsioni di morte (Thanatos). Queste ultime, secondo Freud, appartengono a ogni materia vivente e spingono verso il ritorno a uno stato di quiete, a una condizione inorganica primordiale, manifestandosi come aggressività, distruttività e auto-sabotaggio.
Le due pulsioni a confronto: tabella riassuntiva
Per comprendere meglio le loro funzioni, ecco una sintesi delle caratteristiche di Eros e Thanatos nel pensiero freudiano.
Caratteristica | Eros (Pulsione di vita) |
---|---|
Scopo | Unire, creare, conservare la vita, legare. |
Thanatos (Pulsione di Morte) | Separare, distruggere, tornare allo stato inorganico. |
Principio Guida | Principio del piacere (legato alla libido). |
Thanatos (Pulsione di Morte) | Coazione a ripetere, ricerca della quiete assoluta. |
Manifestazioni | Amore, creatività, socialità, istinto di autoconservazione. |
Thanatos (Pulsione di Morte) | Aggressività (verso gli altri), auto-distruttività, sadismo, masochismo. |
Thanatos e il disagio della civiltà
Nel saggio Il Disagio della Civiltà (1929), Thanatos diventa il protagonista: è il nemico della civiltà. Il ragionamento di Freud parte dalla considerazione che ogni uomo desidera la felicità, ma i limiti imposti dalla natura e dalla società impediscono di raggiungere la meta.
La società mette a disposizione attività per indirizzare le pulsioni libidiche (Eros) in modo inoffensivo, come l’arte o la scienza (processo di sublimazione). L’amore si trova imbrigliato in regole che spingono alla monogamia, deviando la forza erotica verso forme di amore “inibito nella meta”, come l’amicizia. Ma allora perché la società non è un luogo paradisiaco? La risposta è semplice: perché l’uomo è naturalmente aggressivo (Thanatos).
L’uomo delle origini poteva sfogare i suoi istinti distruttori, ma rischiava di cadere vittima dell’aggressività altrui. Lo stratagemma della civiltà consiste nel reprimere questa aggressività. L’energia pulsionale, non potendo sfogarsi all’esterno, viene interiorizzata e si rivolge contro l’individuo stesso. Nasce così il Super-io e il suo principale strumento: il senso di colpa.
Dalle sue analisi, Freud non traeva auspici consolatori. Che questo scontro tra giganti, tra Eros e Thanatos, potesse terminare con la vittoria di Eros, lo lasciava molto dubbioso.
Come si manifestano oggi Eros e Thanatos: esempi pratici
Queste pulsioni non sono concetti astratti, ma forze che agiscono quotidianamente in noi. Ecco alcuni esempi concreti:
- Eros si manifesta: nel desiderio di costruire una relazione, nella creatività artistica, nella cura del proprio corpo, nel piacere di imparare cose nuove, nello spirito di collaborazione e nell’altruismo.
- Thanatos si manifesta: nell’aggressività verbale o fisica, nei comportamenti auto-sabotanti (come la procrastinazione cronica), nelle dipendenze (alcool, droghe, gioco d’azzardo), nella ricerca del pericolo fine a se stesso o nel cinismo distruttivo.
L’equilibrio psichico, secondo la psicoanalisi, consiste nella capacità dell’Io di mediare tra queste due forze opposte, integrandole in modo costruttivo.
Dove approfondire: contatti e risorse
Per chi fosse interessato ad approfondire la teoria psicoanalitica freudiana da fonti autorevoli, il riferimento principale in Italia è la Società Psicoanalitica Italiana (SPI), fondata nel 1925 e riconosciuta dall’International Psychoanalytical Association.
- Indirizzo sede nazionale: Via Panama, 48 – 00198 Roma (RM)
- Telefono: 06 884 0658
- Sito web per risorse e contatti: www.spiweb.it
Fonte immagine: copertina libro di Freud “Al di là del principio del piacere” su Eros e Thanatos in Freud