L’esilio di Dante Alighieri: cause, luoghi e influenza sulla Commedia

Esilio di Dante: causa, date e conseguenze.

L’esilio di Dante Alighieri, durato circa 20 anni, dal 1302 fino alla sua morte nel 1321, rappresenta un evento fondamentale nella vita del poeta e un fattore determinante per la composizione della Divina Commedia. Ma quali furono le cause di questo esilio? E in che modo influenzò la sua opera? Analizzeremo il contesto storico, le motivazioni della condanna, i luoghi in cui Dante visse durante l’esilio e le conseguenze che questo evento ebbe sulla sua vita e sulla sua produzione letteraria.

Il contesto storico: Firenze tra Guelfi Bianchi e Neri

Per comprendere le cause dell’esilio di Dante, è necessario analizzare il contesto politico fiorentino della seconda metà del XIII secolo. La scena politica era dominata dallo scontro tra Bianchi e Neri, due diversi schieramenti del partito guelfo. I Bianchi, guidati dalla famiglia dei Cerchi, rappresentavano gli interessi del popolo “grasso”, ovvero dei ricchi mercanti, mentre i Neri, guidati dalla famiglia dei Donati (a cui apparteneva Gemma Donati, moglie di Dante), erano sostenitori della restaurazione del potere nobiliare e disposti ad appoggiarsi al papa.

Le cause dell’esilio: l’accusa di baratteria e lo scontro con Bonifacio VIII

Dante, sostenitore dell’autonomia del Comune, si schierò con i Bianchi, finendo in conflitto con papa Bonifacio VIII, che invece appoggiava i Neri. Il 7 maggio del 1300 Dante si era recato in ambasceria a San Gimignano per sostenere la causa dei Bianchi. Il primo Novembre, le truppe di Carlo di Valois, alleate del papa, entrarono a Firenze, deposero il governo in carica e portarono alla vittoria dei Neri.

La condanna: multa, esilio e minaccia del rogo

La notizia raggiunse Dante durante il suo ritorno e fu seguita dalla condanna del 17 gennaio 1302: una multa di cinquemila fiorini e due anni di esilio. Non riconoscendosi colpevole, e in particolare respingendo l’accusa infondata di baratteria (corruzione), Dante decise di non presentarsi a pagare. La condanna, data la sua reazione, fu aggravata con la confisca di tutti i suoi beni e la condanna a morte sul rogo.

I luoghi dell’esilio: da Verona a Ravenna

L’esilio di Dante si preannunciava lungo e i suoi spostamenti non sono noti con certezza. Le tappe principali del suo peregrinare furono: Forlì, dove si unì ad altri esuli Bianchi, e successivamente varie corti in Veneto, Lunigiana (presso i Malaspina) e Casentino (ospite dei conti Guidi). Nel 1310, con la discesa in Italia di Arrigo VII di Lussemburgo, Dante ripose in lui la speranza di un rientro a Firenze, ma l’imperatore morì improvvisamente nel 1313. L’essersi schierato apertamente con Arrigo aggravò le condizioni dell’esilio. Dante fu costretto a recarsi a Verona presso Cangrande della Scala, e infine a Ravenna, presso Guido Novello da Polenta, dove morì tra il 13 e il 14 settembre 1321.

Periodo Luoghi Principali Evento chiave
1302-1304 Forlì Tentativi falliti di rientro armato a Firenze con altri esuli Bianchi.
1304-1308 Veneto, Lunigiana, Casentino Periodo di peregrinazione presso varie corti nobiliari.
1308-1313 (probabilmente Casentino) Speranza politica legata alla discesa in Italia di Arrigo VII.
1313-1321 Verona, Ravenna Ultimi anni di vita presso le corti di Cangrande della Scala e Guido Novello da Polenta. Morte a Ravenna.

L’esilio e la Divina Commedia: l’influenza sulla sua opera

L’esilio di Dante ebbe un’influenza determinante sulla sua opera più famosa, la Divina Commedia. L’esperienza dell’esilio, con il suo carico di dolore, ingiustizia e nostalgia per la patria perduta, si riflette in molti passi del poema. Dante utilizza la Commedia non solo come strumento di denuncia politica, ma anche come mezzo per elaborare il proprio dolore. Lo stesso viaggio allegorico attraverso i tre regni dell’oltretomba può essere interpretato come una metafora del percorso di purificazione e redenzione che Dante stesso compie. È durante gli anni dell’esilio che Dante si dedica alla stesura dell’Inferno e del Purgatorio.

Conclusione: l’eredità di Dante e il segno indelebile dell’esilio

L’esilio di Dante è stato un evento tragico che ha segnato profondamente la vita del poeta, ma che ha anche contribuito a rendere immortale la sua opera. La Divina Commedia, infatti, non sarebbe stata la stessa senza questa esperienza, che ha fornito a Dante la materia prima per la sua riflessione sulla giustizia, sul potere, sulla politica e sul destino dell’uomo. A distanza di oltre 700 anni dalla sua morte, Dante Alighieri continua ad essere uno degli autori più studiati e amati al mondo.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

L’articolo è stato aggiornato in data 22 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Secondo tempo, la bancarella a Firenze di libri second hand
Secondo tempo, la bancarella di Piazza Beccaria dove Tommaso Tronconi vende libri di seconda mano

È opinione comune che la cultura non sfami. Eppure in alcuni casi, i libri sembrano essere proprio una fonte di Scopri di più

I Coralli Einaudi: un’esplosione di libertà
I Coralli Einaudi: un'esplosione di libertà

Da Giulio Einaudi a Ernesto Franco, la casa editrice Einaudi ha inaugurato un nuovo modo di concepire i libri.  La Scopri di più

Flashback e flashforward: cosa sono e come si usano in narrativa
Flashback e flashforward

Scopriamo insieme le tecniche narrative del flashback e del flashforward, tramite alcuni esempi letterari e cinematografici. Queste tecniche, basate sulla Scopri di più

Lyrical Ballads: la nascita del romanticismo inglese
lyrical ballads

Lyrical Ballads e Romanticismo inglese Le Ballate Liriche, meglio conosciute come "Lyrical Ballads" sono una raccolta di poesie pubblicate in Scopri di più

La storia delle donne nella letteratura del XX secolo
La storia delle donne nella letteratura del XX secolo

Le figure maschili hanno sempre occupato un ruolo di rilievo nella letteratura oscurando scrittrici e poetesse dei diversi secoli, grazie Scopri di più

I 5 mosaici più belli, famosi e importanti al mondo
i 5 mosaici più belli al mondo

Il mosaico, o arte musiva, è una delle tecniche artistiche più antiche al mondo, fiore all'occhiello di culture come quella Scopri di più

A proposito di Gianluca Maio

Vedi tutti gli articoli di Gianluca Maio

Commenta