Etimologia dei nomi di 7 città italiane

Etimologia dei nomi di 7 città italiane

Spesso tendiamo a non soffermarci alla domanda “ma perché si chiama così questa cosa?”, accontentandoci del prodotto “bello e pronto”. Spesso però i nomi, sia propri che comuni, possono raccontare vere e proprie storie. In questo articolo andremo a vedere l’etimologia dei nomi di 7 città italiane, andando quindi a fare un salto alle origini.

  • ETIMOLOGIA DEI NOMI DI 7 CITTÀ ITALIANE
  1. Napoli

Partiamo a dare un’occhiata all’etimologia dei nomi di 7 città italiane da una delle città più importanti del sud della penisola: Napoli. L’etimologia del nome deriva dal greco “Neapolis”, che significa “città nuova”. La città, infatti, ebbe questo nome dopo un atto di rifondazione: l’insediamento ribadì il proprio nome col sovrapporsi della popolazione ateniese ed altre popolazioni.

  1. Roma

Passando invece alla capitale d’Italia, andremo a vedere la seconda nella nostra lista per quanto riguarda l’etimologia dei nomi di 7 città italiane. Sull’origine del suo nome ci sono moltissime ipotesi: il nome potrebbe derivare da numerosi nomi della mitologia o della storia, ad esempio Roma figlia di Italo; Romide, tiranno dei latini che espulse gli etruschi dalla regione; Romolo e Remo, fondatori della città; Romano, figlio di Odisseo e Circe. L’ipotesi sull’origine etimologica di Roma, quindi, è tanto ricca quanto la città stessa.

  1. Milano

La terza città che rientra in questa lista dell’etimologia dei nomi di 7 città italiane è Milano. Il nome latino di Milano è “Mediolanum”, ovvero letteralmente “in mezzo alla pianura”, “pianura di mezzo”, vista la sua posizione centrale nella Pianura Padana. Questa teoria etimologica la si riscontra non solo in ambito latino, ma anche nel toponimo celtico di “Medhelan”, che significa anche qui “pianura di mezzo”.

  1. Palermo

La quarta città di cui andremo a vedere l’etimologia dei nomi di 7 città italiane da noi prese in considerazione è Palermo. Capoluogo della Sicilia, veniva chiamata “Zyz” dai fenici. Il nome attuale deriverebbe dal greco antico “pâs” (tutto) e “hórmos” (porto), per la presenza dei due fiumi Kemonia e Papireto che creavano un approdo naturale. Per questo motivo fu denominata dai romani “Panormus”. Dagli arabi fu poi chiamata “Balermus” fino a diventare Palermo.

  1. Gaeta

Passando ora ad una città un po’ più piccola rispetto alle precedenti, andremo a vedere la quinta etimologia dei nomi di 7 città italiane scelte da noi. Le origini del nome di Gaeta sono tuttora non certe. Secondo Strabone il nome deriverebbe dal greco “caieta”, termine che i Laconi usavano per indicare ogni cosa cava; secondo Virgilio l’origine del suo nome lo troviamo nella nutrice di Enea, Caieta. Ancora, altre fonti prendono il nome di Gaeta da Aiete, perché il suo soprannome è “l’Aquila” e la forma della città ricorda appunto un’aquila.

  1. Venezia

Il penultimo nome che andremo a vedere è quello di Venezia. Il toponimo era utilizzato inizialmente per indicare tutta la terra delle popolazioni venete preromane. Il nome latino è Venetia maritima. La particolarità del suo nome in latino è il fatto che è un pluralia tantum (ed è quindi solo plurale), questo forse perché la città veniva concepita come l’unione di più centri sorti sulle diverse isolette e che poi si sono fusi insieme.

  1. Genova

L’ultima città di cui andremo a vedere l’etimologia dei nomi di 7 città italiane è Genova. Il nome ha origini antichissime, infatti il latino Genua deriva dalla radice indoeuropea geneu- (ginocchio) oppure da genu- (bocca), che sarebbe un’allusione alla foce (“bocca”) di uno degli antichi corsi d’acqua del sito o la forma dell’insediamento sul mare. Durante il Medioevo il toponimo fu alterato in Ianua, latino per “porta di ingresso”, e ciò ha fatto nascere la leggenda che vuole che la città avesse preso il nome dal dio romano Giano.

Fonte immagine: Pixabay.com

Altri articoli da non perdere
Agrifoglio di Natale: storia e caratteristiche
Agrifoglio di Natale: storia e caratteristiche

L’agrifoglio di Natale è una delle piante natalizie più conosciute al mondo e col passare del tempo si è convertito Scopri di più

Fonologia della lingua tedesca: caratteri principali
Fonologia della lingua tedesca

La lingua tedesca fa parte della famiglia linguistica indoeuropea, ed è quindi parzialmente imparentata all’italiano. In particolare, rientra nel gruppo Scopri di più

Pablo Neruda: storia del poeta e politico cileno
Pablo Neruda

Pablo Neruda è stato uno dei poeti più fecondi della letteratura cilena del XX secolo. Nacque nel 1904 a Parral, Scopri di più

Il mito di Iside e Osiride: morte, resurrezione e caos
Il mito di Iside e Osiride: morte, resurrezione e caos

Iside e Osiride: il mito più famoso della mitologia egizia. Narrato nelle iscrizioni templari e contenuto nel testo di Plutarco, Scopri di più

Escursioni da Istanbul: 3 consigliate
escursioni da istanbul

Istanbul è una delle città più grandi del mondo, nota per il suo fascino unico, un ponte tra cultura occidentale Scopri di più

La storia di Balto: il cane che ha salvato una città
la storia di balto

La storia di Balto, il cane da slitta diventato famoso grazie a film d'animazione e libri, è spesso raccontata in Scopri di più

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta