Filosofia scolastica: storia, caratteristiche e scuole di pensiero

Filosofia scolastica: definizione e storia

La filosofia scolastica è il nome con cui ci si riferisce alla filosofia cristiana medievale, che deriva dal greco σχολαστικός, che vuole dire letteralmente “istruito in una scuola”, in particolare si riferisce all’istruzione all’eloquenza e alla retorica.

Origini e storia della filosofia scolastica

Le scuole in questione risalgono all’Impero Romano e ad illustri personaggi quali Plinio e Seneca; erano autonome e gestite da una propria legge, e gli allievi imparavano l’arte della retorica applicata a determinati argomenti. Inizialmente fu proprio grazie alla creazione delle scholae che si diffuse il termine, un sistema scolastico tipicamente diffuso in Europa e organizzato per volere di Carlo Magno, il quale aveva fondato la schola palatina nel Sacro Romano Impero. Lo scopo della filosofia scolastica era la conciliazione della fede cristiana e del razionalismo filosofico greco che riguarda il periodo del Basso e Medio Medioevo occidentale, con l’avvento della rinascita del Cristianesimo e la nascita dell’Islam. 

Caratteristiche e metodo della scolastica

La caratteristica principale di questa filosofia è il connubio tra la fede cristiana e la ragione, il cui obiettivo era quello di diffondere un sapere armonico ispirandosi ai pensatori classici ellenistici come Socrate, Aristotele e Platone, per contrastare ogni forma di eresia. Il metodo che veniva utilizzato era il metodo di indagine speculativa definito quaestiobasato sull’argomentazione e discussione dei testi, che dovevano seguire delle regole ben precise di dibattito, tra cui la logica formale di Aristotele

Le principali scuole di pensiero

Furono due le principali scuole di pensiero della filosofia scolastica: 

  • la scuola di Parigi, riferendosi ad Alberto Magno e poi al suo discepolo Tommaso D’Aquino;
  • la scuola di Oxford, di Ruggero Bacone.

Il pensiero delle due scuole era abbastanza distante e contrastante, il che portò all’elaborazione di due differenti metodi scientifici. Si occuparono principalmente della filosofia della natura restando fedeli al metodo aristotelico.  

Sviluppi successivi: dalla decadenza alla rinascita

Dopo un primo periodo fiorente, la filosofia scolastica ebbe un momento di decadenza a causa della graduale perdita dell’unità cristiana dopo il Medioevo. Questo periodo fece assumere al termine “scolastico” un’accezione negativa, indicando tutte le teorie che fanno affidamento su teorie filosofiche già esistenti basandosi sulla razionalità. Nonostante ciò, a partire dal  XIV-XVI secolo in Spagna si assiste ad un momento di forte rinascita che hanno permesso di definire questo periodo come Seconda Scolastica, grazie a delle figure di spicco appartenenti alla scuola di Salamanca. Questi la definirono come un atteggiamento anticonformista che rappresenta il mezzo che permette la Riforma Cattolica, possiede un carattere interconfessionale e universale. In concomitanza, si sviluppò anche una filosofia scolastica protestante importante soprattutto con la diffusione del calvinismononostante la disapprovazione dei teologi protestanti verso la filosofia scolastica cattolica che sosteneva le Sacre Scritture. Nel Novecento, la scolastica riassunse una connotazione positiva, anche e soprattutto grazie allo scrittore tedesco Herman Hesse.

Concetto Chiave Descrizione e protagonisti
Origine del Termine Dal greco σχολαστικός, legato alle scholae fondate da Carlo Magno per l’insegnamento della retorica.
Scopo Principale Conciliare la fede cristiana con la ragione filosofica greca (in particolare Aristotele) per creare un sapere armonico.
Metodo di Indagine La quaestio: un’indagine speculativa basata sulla discussione e l’argomentazione logica dei testi.
Scuole Principali Scuola di Parigi (Alberto Magno, Tommaso D’Aquino) e Scuola di Oxford (Ruggero Bacone).
Sviluppi Successivi Decadenza post-medievale, rinascita con la Seconda Scolastica in Spagna (Scuola di Salamanca) e rivalutazione nel Novecento.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Articolo aggiornato in data: 22 agosto 2025

Altri articoli da non perdere
La dottrina patristica: evoluzione ed esponenti
La dottrina patristica: evoluzione ed esponenti

La filosofia cristiana dei primi secoli che nasce dall’esigenza di elaborare razionalmente le credenze religiose del Cristianesimo e di difendere Scopri di più

Nasce LICET, l’associazione delle scuole di italiano per stranieri
Nasce LICET, l'associazione delle scuole di italiano per stranieri

La pandemia di Coronavirus ha cambiato i nostri modi di interagire, di viaggiare, di apprendere. Tutto si è rallentato e Scopri di più

Ulisse e Dante: analisi del Canto XXVI dell’Inferno dantesco
ulisse

Nella Divina Commedia, il rapporto tra Ulisse e Dante assume una valenza particolare, diventando uno degli episodi più celebri e Scopri di più

La lingua coreana, origini e sviluppi
Le origini della lingua coreana e i suoi sviluppi

Le origini della lingua coreana sono un argomento tuttora dibattuto tra i linguisti. A differenza di molte altre lingue, la Scopri di più

Produzione della seta: come si fa, dall’allevamento del baco alla tessitura
produzione della seta

La seta è un tessuto pregiato che fa parte della storia dell'umanità da migliaia di anni. Nata in Cina e Scopri di più

Letteratura indonesiana: 3 romanzi da non perdere
letteratura indonesiana

L’Indonesia è un mondo che, per noi occidentali, ancora riserva numerose sorprese. Per quanto in questi anni, si stia sempre Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Federica Loscalzo

Vedi tutti gli articoli di Federica Loscalzo

Commenta