Frasi siciliane: i proverbi più belli su amore, vita e cibo

Frasi siciliane: le 21 più significative

I proverbi siciliani sono l’anima di un popolo ricco di storia e tradizioni, un bagaglio di detti tramandati di generazione in generazione. Poche parole, spesso associate a espressioni uniche, riescono a spiegare la realtà e la filosofia di vita con un colore che solo i dialetti sanno donare. I temi toccati da queste massime sono tanti: la vita, le donne, l’amore, il cibo, quasi tutti con un pizzico di umorismo.

Frasi siciliane sull’amore

L’amore, soprattutto quello complicato o finito male, è un tema centrale nei proverbi siciliani.

  • Va leviti d’avanti sparapaulu ca l’amuri pri forza è sempri trivulu: Togliti dai piedi, poveraccio, che l’amore forzato è sempre un tormento.
  • Si amuri novu si pigghia lu locu, scurdari non si po’ l’amuri anticu: Se un amore nuovo prende il posto di uno vecchio, quest’ultimo non si può dimenticare.
  • Lu veru amuri non senti cunsigghiu: Il vero amore non ascolta consigli.
  • Matrimoni e viscuvati, di lu celu su mannati: I matrimoni e le nomine a vescovo sono mandati dal cielo.
  • Nuddu ti pigghia si non t’assimigghia: Nessuno ti sposa se non ti assomiglia.

Proverbi sulla vita e la saggezza quotidiana

Questi detti racchiudono la filosofia pratica e la visione del mondo del popolo siciliano.

  • Cu pava prima, mangia pisci fitusu: Chi paga in anticipo, mangia pesce di scarsa qualità (un invito a essere prudenti negli affari).
  • Cu’ è picciottu è riccu: Chi è giovane è ricco.
  • Cu’ nesci, arrinesci: Chi esce (si muove, viaggia, si dà da fare), riesce.
  • Cu’ bedda voli appariri, tanti guai havi a patiri: Chi bella vuole apparire, molte pene deve soffrire.
  • Occhi chi aviti fattu chianciri, chianciti: Occhi che avete fatto piangere, piangerete.

Detti siciliani sul cibo

In una terra dove il cibo è sacro, i proverbi non possono che rifletterne l’importanza.

  • Lassa chi mangiari e non chi fari: Lascia da mangiare, ma mai ciò che devi fare.
  • Lu bonu vinu, fa bonu sangu: Il buon vino fa buon sangue.
  • A tavula ci voli facci di monicu: A tavola ci vuole la faccia da monaco (cioè non bisogna avere vergogna di mangiare).
  • Falla comu la voi, sempri è cocuzza: Cucinata come vuoi, sempre zucca rimane (usato per descrivere una situazione o una persona che non cambia).

Proverbi siciliani sulle donne

Le donne sono un altro tema ricorrente, descritte con un misto di ammirazione, timore e arguzia.

  • Cu la fimmina mancu lu diavulu ci potti: Con la donna neanche il diavolo ce l’ha potuta fare.
  • La donna, lu ventu e la vintura pocu dura: La donna, il vento e la fortuna durano poco.
  • Nun c’è sabitu senza suli e nun c’è fimmina senza amuri: Non c’è sabato senza sole e non c’è donna senza amore.
  • Cu scecchi caccia e fimmini criri, facci di paradisu ‘unni vidi: Chi insegue gli asini e crede alle donne, il volto del Paradiso non lo vede.

Tabella dei proverbi più famosi

Proverbio Siciliano Traduzione e Significato
Cu’ nesci, arrinesci. Chi esce (si muove), riesce. Un inno all’intraprendenza.
Lu veru amuri non senti cunsigghiu. Il vero amore non ascolta consigli. La passione segue le sue regole.
Falla comu la voi, sempri è cocuzza. Cucinala come vuoi, sempre zucca rimane. La sostanza di una cosa non cambia.
A tavula ci voli facci di monicu. A tavola ci vuole la faccia da monaco. Non bisogna avere vergogna di mangiare.

Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa significa il proverbio “Cu pava prima, mangia pisci fitusu”?
    Significa “Chi paga in anticipo, mangia pesce di scarsa qualità”. È un consiglio a essere prudenti negli affari e a pagare solo dopo aver ricevuto il bene o il servizio.
  • Da dove derivano i proverbi siciliani?
    Derivano dalla saggezza popolare, frutto di secoli di esperienze contadine, marinare e sociali. Riflettono le influenze delle numerose culture che hanno attraversato la Sicilia, come quella greca, araba e spagnola, come documentato dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani.

Benedetto Croce definì i proverbi come ”il monumento parlato del buonsenso”. È la descrizione perfetta di questa ”Bibbia del popolo” che si adatta a ogni circostanza della vita, un tesoro di saggezza tramandato di generazione in generazione.

Fonte immagine per l’articolo sulle frasi siciliane: Pixabay
Leggi anche:

Articolo aggiornato il: 22/08/2025

Altri articoli da non perdere
Il gallego-portoghese: la lingua delle cantigas
gallego-portoghese

Il gallego-portoghese è una lingua che non è né gallego né portoghese che però viene parlata in tutto il Portogallo di Scopri di più

Jack Vettriano: l’arte della sensualità in uno stile noir
Jack Vettriano

Jack Vettriano, o meglio Jack Hogan, nasce a Methil il 17 novembre 1951 ed è un pittore scozzese di origini italiane, Scopri di più

Dol Hareubang: il simbolo dell’isola di Jeju
Dol Hareubang: il simbolo dell’isola di Jeju

Tra i tanti ricordi che una visita a Jeju può regalarvi, ce n’è uno destinato a restare impresso più degli Scopri di più

Coblas Capfinidas. Cosa sono, esempi e come funzionano
Coblas Capfinidas

La poesia dei trovatori provenzali è un sistema definito di codici e metri che ha gettato le basi della lirica Scopri di più

Okinawa: l’isola tra i due fuochi
Okinawa: l'isola tra i due fuochi

Okinawa è la prefettura più meridionale del Giappone. Formata da un insieme di isole, costituisce parte dell’arcipelago delle isole Ryūkyū. Scopri di più

Borgo Croce, un piccolo museo a cielo aperto
Borgo Croce, un piccolo museo a cielo aperto

Per tutti coloro a cui piace visitare luoghi remoti e non molto turistici per capirne l'essenza più profonda, Borgo Croce Scopri di più

A proposito di Luisa Del Prete

Vedi tutti gli articoli di Luisa Del Prete

Commenta