Genie Wylie: la bambina selvaggia

Genie Wylie

Genie Wiley, nota come “la bambina selvaggia”, visse i primi oltre 13 anni della sua vita in isolamento quasi totale, priva di contatto umano significativo e stimoli linguistici.

Nascita e isolamento

Genie Wiley (pseudonimo) nacque nel 1957 ad Arcadia, California. Suo padre, Clark Wiley, iniziò a restriverla in condizioni di isolamento quando lei aveva circa 20 mesi: la rinchiuse in una stanza chiusa, la legava a sedie o pannolino, le impediva qualsiasi interazione verbale o sociale.

Scoperta e intervento

Nel 1970, all’età di circa 13 anni e 7 mesi, Genie fu scoperta dai servizi sociali dopo che la madre, ormai completamente cieca e incapace di assisterla pienamente, fu portata in ospedale. Gli agenti trovarono una bambina non parlante, non capace di stare in piedi correttamente, malnutrita e con stimolazione minima.

Sviluppo linguistico

Dopo la scoperta, Genie fu studiata da linguisti e psicologi. Si stabilì che poteva comprendere molte più parole di quelle che poteva produrre; imparò nuovi vocaboli, frasi semplici, ma non riuscì ad acquisire la grammatica complessa né a parlare in modo fluido come un parlante nativo. Questo caso è diventato centrale nell’ipotesi del periodo critico per l’acquisizione del linguaggio.

Questioni etiche e conseguenze

Diversi ricercatori sollevarono dubbi sul bilanciamento tra ricerca scientifica e benessere di Genie. Alcuni membri del team di studio ricoprivano contemporaneamente ruoli di caregiver e ricercatore, scenario che oggi sarebbe considerato conflitto di interesse. Ci furono anche obiezioni al numero di test effettuati e alla gestione del consenso informato.

Condizione attuale e lezioni scientifiche

Oggi si sa poco della vita privata di Genie. Fonti riportano che vive in una struttura per adulti in California, ma il rispetto della privacy ha impedito aggiornamenti precisi e recenti. Il suo caso rimane di riferimento per gli studi su linguaggio, neuroplasticità, effetti della deprivazione estrema e della malnutrizione sullo sviluppo cognitivo. Gli studi suggeriscono che alcune funzioni cerebrali laterali non si sviluppano completamente se la stimolazione linguistica non avviene entro un certo periodo critico.

Tabella comparativa abilità linguistiche

Abilità prevista per sviluppo normale Abilità possedute da Genie
vocabolario crescente (centinaia / migliaia parole) entro i 3-4 anni comprensione di alcune parole, produzione limitata a frasi semplici
uso della grammatica complessa (sintassi, morfologia) sviluppato entro i primi anni incomprensione di molte regole grammaticali, uso limitato di sintassi complessa
capacità di esprimere pensiero astratto / discorso narrativo già da giovane adolescenza abilità narrative molto limitate, difficoltà nel discorso fluido
sviluppo motorio e comportamentale tipico (camminare, mangiare, socializzare) durante l’infanzia inizio del camminare dopo l’intervento, gravi ritardi nello sviluppo motorio, sociale, relazionale

Il confronto evidenzia la differenza tra il percorso atteso per un bambino con sviluppo tipico e le abilità realmente acquisite da Genie dopo anni di isolamento estremo.

Il caso di Genie Wiley rimane una storia dolorosa ma illuminante per comprendere quanto sia importante la stimolazione temprana e l’ambiente sociale nel plasmare il linguaggio umano.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 17/09/2025

 

Altri articoli da non perdere
Storiografia in Cina: un excursus sulle fonti
Storiografia in Cina

La storiografia in Cina fu una disciplina importantissima volta a legittimare il potere delle dinastie. Inoltre, la letteratura storica ha Scopri di più

Stato canaglia: cos’è?
Stato canaglia

Stato canaglia è un termine utilizzato per riferirsi a tutti quegli Stati che minano la pace mondiale. Si ritiene che Scopri di più

La storia del Castello Aragonese (Taranto): tra cultura e bellezza
La storia del Castello Aragonese (Taranto): tra cultura e bellezza

Uno dei monumenti più apprezzati e visitati della Puglia, una struttura maestosa che nasconde la storia di una terribile prigionia: Scopri di più

Rivisitare i classici per renderli più inclusivi: pro e contro
rivisitare i classici

Rivisitare i classici è possibile, come affermava Italo Calvino ”un classico è un libro che non ha mai finito di Scopri di più

Storia di Ryanair: il viaggio è per tutti
Storia di Ryanair: il viaggio per tutti

Quante persone oggigiorno possono dire di aver viaggiato in aereo, almeno una volta nella vita? Quanti ancora potranno affermare di Scopri di più

I maestri del sospetto nell’era modernista, chi sono?
I maestri del sospetto nell'era modernistica

Il modernismo è uno dei movimenti di avanguardia più significativi del Novecento e riguarda la condizione estetica affrontata da un Scopri di più

A proposito di Saviano Jlenia

Vedi tutti gli articoli di Saviano Jlenia

Commenta