Gentrificazione: analisi del processo che rimodella le città

gentrificazione

La gentrificazione è un concetto sociologico che indica un processo per il quale quartieri periferici o popolari vengono progressivamente trasformati dal punto di vista economico e socioculturale. Questo mutamento implica un graduale cambiamento della popolazione che può permettersi di vivere in quella determinata zona della città.

Il processo appena descritto è parte integrante dell’espansione e dell’evoluzione delle grandi città, con porzioni urbane che vengono modernizzate o riqualificate attraverso forti investimenti.

Le origini del concetto di gentrificazione

Il termine gentrification è nato negli anni ’60 a Londra, dal lavoro dell’urbanista e sociologa britannica Ruth Glass. Il concetto nasce dalla parola gentry che si riferisce alla piccola nobiltà inglese e all’alta borghesia. L’obiettivo era quello di descrivere i cambiamenti osservati all’interno dei quartieri degli operai, che venivano gradualmente trasformati in zone residenziali di pregio con crescita dei prezzi nel mercato immobiliare.

L’esempio principale sul territorio londinese è quello del quartiere di Notting Hill, caratterizzato all’inizio dell’Ottocento da allevamenti di maiali, fornaci, cave d’argilla e laboratori che realizzavano mattoni e oggetti in terracotta. Un secolo dopo, i proprietari terrieri cercarono di dare una svolta a Notting Hill; tuttavia, questo non scalfì l’anima popolare dell’area. La forte identità del quartiere attirò flussi di immigrati afroamericani e caraibici, rendendolo un esempio di integrazione multietnica. Oggi, invece, Notting Hill è una prestigiosa zona residenziale, apprezzata dai turisti e con una forte vena artistica.

Gentrificazione: cause, pro e contro di questo processo

Tra i principali fattori scatenanti della gentrificazione ci sono:

  • i progetti di pianificazione urbana: le amministrazioni cercano di rinnovare e riqualificare quartieri implementando servizi e aree verdi con un conseguente innalzamento del valore immobiliare della zona;
  • investimenti privati: spesso, gli imprenditori intuiscono il potenziale di un quartiere, scegliendolo come punto di partenza per realizzare progetti commerciali o poli di interesse culturale che attirano nuovi investitori.

Questa trasformazione urbana rende le città più sostenibili, al passo con i tempi e più ricche di servizi e trasporti efficienti, generando effetti positivi a livello economico. Tuttavia, la gentrification può essere causa di disuguaglianze sociali. L’aumento del costo della vita di una determinata zona può costringere molte persone ad allontanarsi, per cercare quartieri più accessibili. Ciò implica una perdita dell’identità culturale di un’area urbana, con il rischio di una forte omologazione.

Stati Uniti e Italia: due esempi diversi dello stesso mutamento

La gentrificazione negli USA è molto diffusa, soprattutto in grandi città come New York. Il fenomeno si è diffuso in fretta nella downtown di Manhattan, un tempo luogo malfamato e pericoloso, che oggi ospita quartieri di lusso, banche, loft e gallerie d’arte.

La rigenerazione urbana non riguarda solo la Grande Mela; infatti, si tratta di un processo diffuso in tante grandi città statunitensi, tanto da spingere i creatori di Shameless US a dedicarle uno spazio. Tramite la voce di Frank Gallagher – il protagonista della serie – Shameless racconta agli spettatori il disagio di chi abita quartieri poveri e malfamati come il South-Side di Chicago, esprimendo forte disappunto davanti ai rischi di questo fenomeno.

In Italia, gli effetti tangibili della gentrificazione sono riscontrabili a Roma in quartieri come Testaccio e Pigneto, ma soprattutto a Milano. Nel capoluogo lombardo, il processo è stato accelerato dall’Expo 2015, che ha cambiato volto a zone come Isola e Nord di Loreto, ribattezzato come NoLo.

Nel nostro paese il processo procede lentamente, anche per questioni economiche e di tempi necessari per la riqualificazione, mentre negli Stati Uniti il fenomeno della gentrificazione è ormai inarrestabile, con i ceti più bassi costretti ad allontanarsi dalle grandi città, a favore di imprenditori e host di Airbnb.

La gentrificazione colpisce le grandi città di tutto il mondo, con velocità e modalità differenti, ma col medesimo rischio di perdere la diversità culturale di quartieri storici e popolari.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere

A proposito di Federico Ruta

Vedi tutti gli articoli di Federico Ruta

Commenta