Gli animali parlanti e la loro influenza nella cultura popolare

Gli animali parlanti e la loro influenza nella cultura popolare

La favola è un genere letterario che affascina da secoli, un mondo di insegnamenti e animali parlanti che ha plasmato la cultura popolare. Ma cos’è esattamente una favola e quali sono le sue caratteristiche distintive?

Cos’è la favola e le sue caratteristiche

La favola non è altro che il racconto, sia esso in versi o in prosa, di una breve vicenda che può avere come protagonisti non solamente le persone, ma anche animali o cose parlanti. Ha uno scopo ben preciso: impartire in maniera semplice, quasi giocosa, affinché persino un bimbo lo comprenda, un insegnamento o una morale. Questo genere letterario, come definito anche da fonti autorevoli come l’Encyclopædia Britannica, si distingue per alcune caratteristiche peculiari.

  • Brevità: si tratta di racconti concisi, che vanno dritti al punto.
  • Semplicità: le favole utilizzano un linguaggio chiaro e accessibile a tutti, proprio per facilitare la comprensione del messaggio.
  • La morale: a differenza della fiaba, la favola presenta sempre una morale esplicita o implicita. Questa può riguardare diversi aspetti della vita: l’importanza dell’onestà, del coraggio, della prudenza, del rispetto per gli altri. Attraverso le vicende dei personaggi, la favola offre spunti di riflessione e invita il lettore a compiere scelte sagge.

Le origini della favola: Esopo

È impossibile negare la funzione positiva delle favole che, pur presentandosi come “racconti per bambini”, insegnano sin dalla tenera età che c’è una distinzione netta tra il bene e il male. Si potrebbe far risalire le origini della favola ad Esopo, uno scrittore greco vissuto nel VI secolo a.C. Egli, in particolar modo, tendeva a far ricadere, nella maggior parte delle sue favole, la scelta dei protagonisti su “animali parlanti” dei quali si serviva per insegnare e ammaestrare. Le favole di Esopo, come “La volpe e l’uva” o “La cicala e la formica”, sono ancora oggi molto popolari e rappresentano un patrimonio universale di saggezza.

L’espediente degli animali parlanti non fa altro che rimarcare il carattere fittizio della vicenda, smorzando contenuti magari più difficili e anche, perché no, evitando che i bambini ne vengano eccessivamente colpiti. Gli animali, con le loro caratteristiche, diventano simboli di vizi e virtù umani, rendendo la morale più immediata e intuitiva.

Gli animali parlanti e il loro simbolismo

Nella tradizione della favola, molti animali sono stati “dotati di parola” per rappresentare archetipi e comportamenti umani. Qui di seguito una sintesi dei più comuni.

Animale Simbolismo principale (vizi e virtù)
La volpe Rappresenta l’astuzia, la scaltrezza e spesso l’inganno.
Il lupo Incarna la ferocia, la crudeltà e la prepotenza del più forte.
Il leone Simboleggia la forza e il coraggio, ma anche l’orgoglio e la superbia.
L’agnello È simbolo di innocenza, debolezza, purezza e vittima designata.

La volpe, il lupo, il leone e l’agnello

La volpe è protagonista di numerose favole dove utilizza la sua intelligenza per raggiungere i suoi obiettivi, spesso a spese degli altri. Il lupo è spesso associato all’inganno e lo troviamo in favole come “Cappuccetto Rosso” o “Il lupo e l’agnello”, dove incarna la figura del predatore. Il leone, re degli animali, incarna la forza ma anche l’orgoglio e impara a sue spese che anche i più potenti possono avere bisogno dell’aiuto dei più deboli. L’agnello, al contrario del lupo, rappresenta l’innocenza e la purezza ed è spesso vittima di ingiustizie e soprusi.

L’influenza culturale: l’esempio di Cappuccetto Rosso

È innegabile sottolineare l’influenza delle favole su grandi e piccoli, basti pensare a quella di Cappuccetto Rosso, nota in tutto il mondo. Chi potrebbe dire di non averla mai sentita? Nessuno, senza ombra di dubbio. Pur presentandosi come un semplice racconto, impartisce, evidentemente, un insegnamento: diffidare dagli sconosciuti. Anche in questo caso, il narratore si rende portavoce di un messaggio servendosi di un animale antropomorfizzato, il noto lupo cattivo.

L’ingenuità della fanciulla, che la porta a fidarsi dello sconosciuto, ha conseguenze disastrose che, senza l’intervento del buon cacciatore, si sarebbero rivelate irreversibili. Il lieto fine non tarda a sopraggiungere ricordando, come monito continuo, di procedere sempre con cautela. Senza dubbio, gli animali parlanti hanno contribuito al successo della favola così come la conosciamo, portando questo genere letterario a diffondersi ad ampio raggio e a influenzare ciascuno sin da fanciullo.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
Calendario editoriale e piano editoriale: differenze e non solo
Calendario editoriale e piano editoriale: differenze e punti in comune

La comunicazione, si sa, è un elemento fondamentale per qualsiasi brand, poiché consente di raggiungere e connettersi con il proprio Scopri di più

La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

Cofanetto Franks: storia, rune e significato del tesoro anglosassone
Cofanetto Franks: rune anglosassoni e alfabeto latino

Nel V secolo d.C., gli Anglosassoni svilupparono un sistema alfabetico detto fuþorc, costituito da 33 rune ed evolutosi dal fuþark Scopri di più

Sagge frasi Zen, le 50+ migliori da conoscere
Aforismi Zen, i 15 che devi conoscere!

Lo Zen è una filosofia antica, che trova le sue radici nel Buddismo. Nasce come una via per il superamento Scopri di più

Auto della Bugatti: le 4 più iconiche
Auto della Bugatti : 4 più iconiche

La casa automobilistica Bugatti, fondata da Ettore Bugatti nel 1909,  ha creato alcune delle automobili più icone della storia. La Scopri di più

Vacanze a Malaga: 5 consigli pratici su cosa vedere, fare e mangiare
Vacanze a Malaga

Se avete in programma di organizzare delle vacanze a Malaga, capoluogo della Costa del Sol, questa guida pratica vi aiuterà Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mangiacapre Giulia

Sono Mangiacapre Giulia, ho 23 anni e sono laureata in Lingue, letterature e culture moderne europee presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II". Attualmente sono laureanda presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Mangiacapre Giulia

Commenta