Gli occhi di Modigliani: la sua teoria dell’anima

Amedeo Modigliani: la sua teoria degli occhi

Gli occhi di Modigliani sono particolari per la loro assenza di orbite. Ma perché sono ritratti così?

Amedeo Modigliani, soprannominato amichevolmente Modì, è stato un pittore e scultore italiano vissuto tra il 1884 e il 1920. Si formò in Italia tra Firenze e Venezia, trasferendosi poi a Parigi dal 1906 fino alla sua morte, sopraggiunta per meningite tubercolare.

Suo grande amore e musa per la sua arte fu la sua compagna Jeanne Hèbuterne, anche lei pittrice, francese d’origine, la quale si innamorò e condivise con lui gli ultimi anni delle loro vite. Si conobbero infatti nel 1917, e la famiglia di lei si oppose fortemente a quest’unione: questo perché Amedeo era molto più grande di Jeanne, che aveva 14 anni in meno di lui. I due, nonostante ciò, andarono contro il volere dei genitori della donna, tenendoli all’oscuro e affrontando da soli difficoltà economiche, lavorative e di salute. Modigliani e Hèbuterne erano però talmente legati che la donna arrivò a suicidarsi in seguito alla precoce dipartita dell’amato, avvenuta per tubercolosi due giorni prima del suo estremo gesto. Quando si lanciò da un palazzo, portò con sé anche la bambina che aveva in grembo, perché la donna era all’ottavo mese di gravidanza al momento della morte.

I dipinti di Modigliani erano caratterizzati da figure dal collo allungato, i tratti erano semplici e l’artista si occupò a lungo di nudi. Si divertì tutta la sua vita, dividendosi tra la scultura e la pittura fino a che gli fu concesso dalla sua condizione di cagionevole salute, che negli ultimi anni lo confinò solo alla seconda arte.

I famosi occhi a mandorla di Modigliani iniziarono ad apparire proprio intorno al 1910, nelle ultime sculture prima di smettere, che si rifacevano ad arti arcaiche e tribali. Questa era una vera e propria tendenza del tempo, chiamata primitivismo. Si pensava che quella fosse l’arte più vera, meno artefatta, perché rappresentata in origine da una società ancora non sviluppata. Tutti quelli che venivano ritratti da Modigliani dicevano che fosse come farsi spogliare l’anima. Ma proprio su questo concetto Modì faceva molta attenzione: infatti, nei suoi dipinti non disegnava mai gli occhi, ma riempiva le orbite di un unico colore.

Ma perché gli occhi di Modigliani sono così?

Le spiegazioni e le speculazioni a riguardo furono molte: alcune attribuivano questa scelta ad un legame con la cultura africana, da sempre un’arte stilizzata e priva di dettagli. Altri pensavano che lo facesse per evocare un senso di mistero e di spiritualità, rendendo così i personaggi enigmatici e nascondendo le loro emozioni. Ma la vera spiegazione la diede lui stesso, quando iniziò a ritrarre i suoi soggetti comprendendone le iridi negli ultimi anni della sua vita. In particolare ritrasse la sua Jeanne, affermando che gli “occhi sono la finestra che permette di scorgere l’animo umano” e perciò non poteva dipingere ciò che non conosceva, ovvero l’anima delle persone.

Quando conoscerò la tua anima, dipingerò i tuoi occhi

Su tutta la vita di Modigliani, Mick Davis ha scelto di girarci anche un bellissimo film, uscito nelle sale italiane nel 2005 e chiamato “I colori dell’anima”.

Fonte immagine Gli occhi di Modigliani: la sua teoria dell’anima: depositphotos

Altri articoli da non perdere
Jorit, il writer per la pace e per i diritti
Jorit, il writer per la pace e per i diritti

«Oggi l’umanità cammina su un filo, come un funambolo. Il mondo è sull’orlo di un baratro. Io dipingo per la Scopri di più

Storiografia in Cina: un excursus sulle fonti
Storiografia in Cina

La storiografia in Cina fu una disciplina importantissima volta a legittimare il potere delle dinastie. Inoltre, la letteratura storica ha Scopri di più

Scrittori napoletani, 5 da ricordare
scrittori napoletani

Tra gli scrittori napoletani, si deve annoverare il padre della letteratura napoletana Giambattista Basile, autore della famosissima opera Lo cunto Scopri di più

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la guida
Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la guida

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la nostra guida! Elegante, vivace e accogliente, Budapest è una delle mete più Scopri di più

La Mappa Mundi di Hereford: tesoro cartografico medievale
La Mappa Mundi di Hereford: Tesoro Cartografico Medievale

La Mappa Mundi di Hereford è forse la più famosa di tutte le mappe del mondo medievali che ci sono Scopri di più

La Zattera della Medusa, analisi del dipinto di Géricault
La zattera della Medusa

Analisi de La zattera della Medusa, celebre dipinto del pittore francese Théodore Géricault risalente al 1818-1819 Théodore Géricault nacque nel Scopri di più

A proposito di Claudia Capasso

Vedi tutti gli articoli di Claudia Capasso

Commenta