Occhi Sanpaku: significato, leggende e personaggi famosi

occhi sanpaku: presagio triste

Secondo un’antica credenza orientale, il destino degli esseri umani sarebbe scritto nel loro sguardo. In particolare, chi possiede gli occhi Sanpaku sarebbe destinato a una vita travagliata e a una fine tragica. Ma cosa sono esattamente? Conosciuti come “sanpaku gan” (三白眼) in giapponese, rappresentano una condizione in cui la sclera (la parte bianca dell’occhio) è visibile su tre lati dell’iride, tipicamente sotto o sopra. Il termine Sanpaku significa, infatti, “tre bianchi”. Questa caratteristica, sospesa tra antica medicina cinese, superstizione e cultura pop, continua ad affascinare e a inquietare.

Cos’è lo sguardo Sanpaku? Definizione e origini

Per capire se si è Sanpaku, basta guardarsi allo specchio: la testa deve rimanere dritta, senza sorridere né abbassare il mento. Se la sclera è ben visibile sopra o sotto l’iride, allora si ha lo sguardo Sanpaku. Più che una leggenda, si tratta di una superstizione, probabilmente originata dalla fisiognomica e dalla medicina tradizionale cinese. Secondo questa disciplina, il volto umano è una mappa che riflette lo stato di salute e l’equilibrio energetico interno. Lo sguardo Sanpaku era un modo per identificare uno squilibrio del Qi, l’energia vitale. All’epoca, gli individui che presentavano questa caratteristica venivano considerati o spiritualmente avanzati o con tendenze maligne, comunque fuori dall’ordinario. Secondo la leggenda, le persone con questi occhi sono destinate a un destino infausto. Si crede che una persona Sanpaku dia segni d’instabilità mentale e che, prima o poi, sarà vittima di un triste presagio.

La teoria di George Ohsawa e la diffusione in Occidente

Colui che ha esaminato nel dettaglio e diffuso in Occidente la teoria dell’occhio Sanpaku è George Ohsawa (1893-1966), pseudonimo di Nyoiti Sakurazawa. Si tratta di un divulgatore giapponese, fondatore della filosofia macrobiotica, senza però alcuna formazione in ambito medico. Ohsawa vedeva la condizione Sanpaku come un sintomo di un profondo squilibrio causato dallo stile di vita e dall’alimentazione moderni. Nel suo libro del 1965, “You Are All Sanpaku” (“Siete tutti Sanpaku”), egli sosteneva che questa caratteristica fosse un segnale di allarme inviato dal corpo, un presagio di una vita difficile, dettata da dipendenze e da una morte violenta o prematura. Nel suo scritto, Ohsawa consigliava una dieta macrobiotica, basata su cereali integrali e verdure, come metodo per riequilibrare l’organismo e “curare” gli occhi Sanpaku, considerati indice di una condizione mentale e fisica pericolosa.

Le 2 tipologie di occhi Sanpaku: Yin e Yang

Secondo la teoria, esistono due tipi di occhi Sanpaku, legati ai principi dello Yin e Yang, che rappresentano forze opposte ma complementari.

Tipo di Sanpaku Caratteristica Fisica Significato secondo la leggenda
Yin Sanpaku (Sotto) La sclera è visibile sotto l’iride. Indica uno squilibrio interno. La persona è vulnerabile al mondo esterno, predisposta a un destino tragico, dipendenze o a essere vittima di eventi. È il tipo più comune.
Yang Sanpaku (Sopra) La sclera è visibile sopra l’iride. Indica uno squilibrio rivolto verso l’esterno. La persona è incline alla violenza, alla rabbia e a rappresentare un pericolo per gli altri. È il tipo più raro e temuto.

Il Sanpaku Yin sarebbe sintomo di una malattia mentale, di uno squilibrio spirituale e fisico che porta all’abuso di alcool e sostanze. Denota anche un animo delicato e sensibile messo a dura prova dal mondo. Lo sguardo malinconico del Sanpaku Yin potrebbe essere accentuato dall’uso di droghe o dalla stanchezza, poiché il nervo ottico si contrae. Il Sanpaku Yang, al contrario, indica lo sguardo inquietante; secondo la leggenda, questi sarebbero gli occhi dell’assassino o del violento.

Personaggi famosi con gli occhi Sanpaku: destini segnati?

La leggenda si è rafforzata nel tempo grazie a presunte correlazioni con le vite di personaggi famosi.

Esempi di occhi Sanpaku Yin: da Lady Diana a Michael Jackson

Esempi di occhi Sanpaku Yin: Lady Diana, Michael Jackson, Madonna
Esempi Sanpaku Yin: Lady Diana, Michael Jackson, Madonna (Fonte foto collage: Wikipedia)

Per quanto riguarda gli occhi Sanpaku Yin, alcuni esempi celebri sono:

  • La principessa Diana, la cui vita fu segnata dalla sofferenza emotiva e da una costante pressione mediatica, fino alla sua morte violenta in un incidente stradale;
  • Michael Jackson, dal carattere introspettivo, che ebbe un’infanzia traumatica e una vita controversa, conclusasi per un’overdose da farmaci;
  • L’attrice Marilyn Monroe, la cui esistenza fu segnata da un’infanzia di abbandoni, relazioni tormentate e una morte prematura;
  • Amy Winehouse, la cui vita fu consumata dalla depressione e dall’abuso di sostanze;
  • John Lennon, assassinato nel 1980, che menzionò il termine nella sua canzone Aisumasen (I’m Sorry) del 1973, cantando: “When I’m down real sanpaku… And I don’t know what to do”.

Esempi di occhi Sanpaku Yang: Charles Manson e Jimmy Savile

Charles Manson e i suoi evidenti occhi Sanpaku Yang.
Charles Manson e i suoi evidenti Sanpaku Yang (Fonte: Wikipedia)

Due esempi eclatanti di Sanpaku Yang sono:

  • Charles Manson, il cui sguardo folle e penetrante è diventato iconico, mandante di omicidi efferati;
  • Il DJ e conduttore televisivo Jimmy Savile, amato per anni dal pubblico britannico, ma che si scoprì dopo la sua morte essere stato uno stupratore seriale, pedofilo e necrofilo.

Verità scientifica vs. superstizione

È fondamentale sottolineare che la teoria degli occhi Sanpaku non ha alcuna base scientifica. La visibilità della sclera sotto o sopra l’iride, nota in medicina come “scleral show”, può essere una semplice caratteristica anatomica ereditaria, oppure può essere legata a condizioni mediche specifiche come l’esoftalmo (associato a problemi alla tiroide), l’ectropion (una rotazione della palpebra) o essere una conseguenza di interventi di chirurgia estetica. Attribuire a questa caratteristica un destino di violenza o tragedia rientra nel campo della superstizione e della pseudoscienza.

In conclusione, gli occhi Sanpaku rimangono un fenomeno affascinante, sospeso tra antica fisiognomica e cultura popolare moderna. Sebbene la scienza ne dia una spiegazione puramente fisica, la leggenda continua a vivere, alimentata da storie e presunti esempi di personaggi famosi, a testimonianza del nostro bisogno di trovare un ordine e un significato, a volte anche oscuro, nel volto umano.

Articolo aggiornato il: 31/08/2025

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Ihara Saikaku e la figura della donna nelle sue opere
Ihara Saikaku e la figura della donna nelle sue opere

Ihara Saikaku è un autore giapponese e con lui, per la prima volta, si può parlare di fama nazionale, ovvero Scopri di più

Il 25 dicembre è davvero la data di nascita di Gesù?
Il 25 dicembre è davvero la data di nascita di Gesù?

La data di nascita di Gesù Cristo non è esplicitamente riportata da nessuna parte. Le principali informazioni che si hanno Scopri di più

Detti toscani: i 20 più arguti con significato e traduzione
Proverbi, aforismi e detti toscani: 10 da conoscere

Premettendo che è già molto simpatica la spirantizzazione, detta anche gorgia, delle consonanti (specialmente la C: la famosissima Hoha Hola), Scopri di più

La canzone italiana come materiale autentico: un esempio di unità didattica
La canzone italiana- Bennato

Un esempio di unità didattica a partire dalla canzone italiana materiale autentico  La canzone italiana come materiale autentico viene percepita  Scopri di più

Festa della Baba Marta: pura celebrazione della primavera
Festa della Baba Marta: pura celebrazione della primavera

Con l’arrivo della primavera, la Bulgaria si ricopre delle cosiddette martenitsi che sono il simbolo per eccellenza della festa della Scopri di più

La comunicazione nella globalizzazione: l’importanza delle lingue
comunicazione e globalizzazione

In quanto processo sviluppatosi in ambito economico e commerciale, attualmente la globalizzazione è penetrata in tutto ciò che riguarda l’uomo Scopri di più

A proposito di Giorgia Burti

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Burti

Commenta