L’artista Greg Goya: il creatore della fast art

Greg Goya: il creatore della fast art

L’artista torinese Greg Goya ha inventato un nuovo modo di fare arte: la fast art

Greg Goya è un giovane artista torinese che sta spopolando sui social: con ben novantuno mila followers su Instagram, migliaia di persone repostano i suoi contenuti ogni giorno. Il suo successo, però, non si ferma ai social: nel marzo 2023 Greg Goya ha esibito una sua opera alla Reggia di Venaria Reale in Piemonte, una delle realtà culturali più importanti della regione. Ma cos’è che rende così popolare il giovane artista? Tutti amano il suo modo nuovo e originale di fare arte: l’artista Greg Goya l’ha chiamata fast art. La fast art è arte che viene creata in poco tempo e viene consumata altrettanto velocemente: l’obiettivo è scatenare una reazione emotiva istantanea in chi guarda.

La maggior parte dei suoi lavori comprende scritte su cartelli che appende per strada, sono una commistione di street art e performance art. Dal punto di vista visivo la fast art è molto semplice e minimale, ma questo serve a comunicare un messaggio più forte e farlo arrivare più velocemente al pubblico. Le persone, infatti, possono facilmente interagire con le opere e immediatamente comprendere il loro significato. Le opere dell’artista Greg Goya vengono inoltre filmate durante la realizzazione e postate sui social: in questo modo l’interazione non è solo materiale, ma anche virtuale. I temi delle sue opere sono universali, che toccano tutti, come il tema dell’amore o della solitudine o l’affetto per i propri cari. 

Le 3 opere dell’artista Greg Goya più d’impatto

1. Love yourself

Un’opera significativa è uno specchio adagiato su un muro con la scritta love yourself. Sicuramente vederlo avrà migliorato la giornata di molte persone: in un mondo in cui ci si sente costantemente insicuri, è importante ricordarsi che bisogna amare se stessi. 

2. Rose agli sconosciuti

L’artista Greg Goya è andato in giro per le strade di Torino con un mazzo di rose, regalandole a sconosciuti che passavano di lì. Attaccato ad ogni rosa c’era un messaggio di incoraggiamento e positività, come «there’s a future version of you that is proud of you, don’t give up» (c’è un te nel futuro che è fiero di te, non mollare). Chiunque ricevesse la rosa rimaneva colpita, alcuni felici, altri addirittura commossi.

3. Il gioco della campana in metro

In una delle fermate della metropolitana di Torino, il giovane artista ha dipinto sul pavimento il gioco della campana, riempiendo il cuore dei passanti con gioia e leggerezza, ricordandoci di quando eravamo bambini.

Insomma, le opere di Greg Goya fanno emozionare. Davanti alla fast art la gente si ama, si bacia, piange e ride. La fama dell’artista torinese è chiaramente meritata: ha portato l’arte fuori dalle gallerie dei musei, l’ha trasportata nella nostra vita quotidiana, pronto ad ispirarci e commuoverci.

fonte immagine in evidenza: Instagram @greg_goya

Altri articoli da non perdere
Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci: la nuova scoperta
Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci: la nuova scoperta

Codice Atlantico: scoperto il volto nascosto di Federico da Montefeltro all’interno di un ritratto a sanguigna del maestro Leonardo Da Scopri di più

Stanza di Eliodoro: l’arte e la magia di Raffaello nei Musei Vaticani
Stanza di Eliodoro

La Stanza di Eliodoro: arte, significato e importanza storica La Stanza di Eliodoro è una delle quattro Stanze di Raffaello Scopri di più

L’arte erotica coreana, correnti ed opere
arte erotica coreana

L’arte erotica coreana si sviluppa in due correnti diverse: una più esplicita e una allusiva, che necessita di essere interpretata Scopri di più

La principessa Tarakanova di Flavickij: il brutale fato
La principessa Tarakanova di Flavickij: il brutale fato

Il dipinto La principessa Tarakanova di Flavickij cela il doloroso destino di una colta e bellissima fanciulla alla ricerca, per Scopri di più

Francis Bacon, l’ossessivo pittore esistenzialista
Francis Bacon

Nella Dublino di inizio ‘900, precisamente il 28 ottobre 1908, nasce Francis Bacon. Nato in una famiglia nobile, Francis Bacon Scopri di più

Iconografia cristiana: un viaggio nell’arte medievale
Iconografia cristiana: un viaggio nell'arte medievale

Storicamente, il Medioevo è stato a lungo considerato il “secolo buio” della storia; lo stesso Giorgio Vasari l’aveva definito tale. Scopri di più

A proposito di Chiara Cannavale

Vedi tutti gli articoli di Chiara Cannavale

Commenta