Guerre dell’oppio: gli scontri tra Cina e Inghilterra

Guerre dell'oppio

L’oppio era conosciuto in Cina per scopi medici, ma divenne un problema sociale e politico che deteriorò i rapporti internazionali del paese. L’aumento della dipendenza indebolì la fibra sociale, lasciando la Cina vulnerabile. Le guerre dell’oppio tra il 1839 e il 1860 furono eventi drammatici che segnarono un’era di conflitti e trasformazioni, incidendo profondamente sulla sua storia.

Le guerre dell’oppio: una cronologia degli eventi

Data Evento principale
1792 La missione diplomatica di lord Macartney in Cina fallisce, aumentando le tensioni commerciali
1839 Il funzionario Lin Zexu sequestra e distrugge un’enorme quantità di oppio britannico a Canton, scatenando la reazione inglese
1842 Firma del trattato di Nanchino, che cede Hong Kong alla Gran Bretagna e apre i porti cinesi
1856 Inizia la seconda guerra dell’oppio con l’intervento di una coalizione anglo-francese
1860 Firma della convenzione di Pechino, che impone ulteriori e pesanti concessioni alla Cina

Il contesto: le tensioni commerciali prima del conflitto

La Cina del XVIII secolo, governata dalla Dinastia Qing, gestiva i rapporti internazionali principalmente attraverso il commercio estero. In questo contesto, i britannici cercarono di instaurare legami con la Cina imperiale. Nel 1792, Lord Macartney guidò una missione diplomatica per liberalizzare il commercio. Ignorando i protocolli cinesi, la sua presentazione all’imperatore non riuscì a stabilire un’intesa. Questo vicolo cieco diplomatico accrebbe le tensioni tra la Cina, tradizionalmente chiusa, e il mondo occidentale.

La prima guerra dell’oppio (1839-1842)

Con l’aumento della tossicodipendenza, la Cina introdusse severe misure contro la vendita di oppio, colpendo gli interessi britannici. La Compagnia britannica delle Indie orientali aveva infatti incrementato la vendita di oppio indiano per ridurre il proprio deficit commerciale. La situazione precipitò quando Lin Zexu, un zelante funzionario cinese, sequestrò ingenti quantità di oppio, provocando la reazione militare inglese. La superiorità tecnologica britannica risultò schiacciante, portando alla firma del trattato di Nanchino nel 1842. Con questo accordo, gli inglesi ottennero enormi vantaggi, costringendo la Cina ad aprire porti come Canton e Shanghai e a cedere Hong Kong. Questo fu il primo dei cosiddetti “trattati ineguali”.

La seconda guerra dell’oppio (1856-1860)

La tensione non si placò. L’incidente di una nave inglese e l’assassinio di un missionario francese fornirono i pretesti per un ulteriore intervento. Nel 1856, una coalizione anglo-francese attaccò di nuovo la Cina. Anche questa volta, la Cina subì una dura sconfitta. La Convenzione di Pechino nel 1860 impose ulteriori concessioni, ampliando i vantaggi commerciali e legali per le potenze occidentali. La Cina fu costretta ad accettare condizioni che ne aumentarono la dipendenza economica e politica dall’Occidente, compromettendo gravemente la sua sovranità.

Le conseguenze: il “secolo dell’umiliazione”

Una delle ragioni delle sconfitte cinesi risiede nel rifiuto di aprirsi alla modernizzazione. Mentre la prima rivoluzione industriale trasformava l’Europa, la Cina preferì rimanere chiusa, danneggiando la sua capacità di competere. Le guerre dell’oppio provocarono un’apertura forzata al commercio internazionale. Questa nuova realtà, unita a rivolte interne come la Ribellione dei Taiping, espose le fragilità del sistema imperiale e forzò la Cina ad avviarsi lentamente verso un percorso di riforme. Questi eventi diedero inizio a quello che la storiografia cinese definisce il “secolo dell’umiliazione”, un periodo che si concluse solo con la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949.

Fonte immagine per l’articolo sulla Guerra dell’oppio; Wikipedia

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Antoni Gaudí: le 3 creazioni più famose
Antoni Gaudi: le 3 creazioni più famose

Antoni Gaudí è il più famoso architetto spagnolo ed il massimo esponente del modernismo catalano. Aveva un senso innato della Scopri di più

Nord e Sud: le cause del divario
Nord e Sud: le cause del divario

L’origine del divario economico e sociale tra Nord e Sud dell’Italia è una questione controversa e affonda le sue radici indietro Scopri di più

Alkonost: la figura della donna – uccello nella mitologia slava
Alkonost: la figura della donna-uccello nella mitologia slava

Il popolo slavo vanta una ricca tradizione di racconti, leggende e fiabe, popolate da creature fantastiche. Tra queste, spicca Alkonost, Scopri di più

Curiosità su Klimt: 3 da conoscere
Curiosità su Klimt: 3 da conoscere

Tre curiosità su Gustav Klimt, pittore austriaco conosciuto soprattutto per l’utilizzo del cosiddetto stile aureo, originale e prezioso, contraddistinto tra Scopri di più

Il calcio femminile e la cultura della rappresentazione nei media
Il calcio femminile e la cultura della rappresentazione nei media

Si è parlato spesso di come rappresentare un soggetto culturalmente marginalizzato all’interno dei contesti mediatici equivalga a dargli maggiore spazio Scopri di più

Cos’è il Johatsu: il fenomeno dell’evaporazione
Cos’è il Johatsu: il fenomeno dell’evaporazione

La parola giapponese johatsu (蒸発) significa letteralmente “evaporati” e si riferisce a persone che scelgono di scomparire, rinunciando alla propria Scopri di più

A proposito di Sofia Bianco

Vedi tutti gli articoli di Sofia Bianco

Commenta