Dipinti di Gustav Klimt: 5 opere e dove trovarle a Vienna

Gustav Klimt: 4 dei dipinti più belli e dove trovarli

Gustav Klimt è stato un pittore viennese, nonché uno dei maggiori esponenti della secessione viennese, ed è un artista ancora oggi molto apprezzato in tutto il mondo. La maggior parte dei suoi dipinti, soprattutto quelli del suo periodo aureo o di massima maturità artistica, sono custoditi in vari musei di Vienna, la sua culla. In questo articolo vi guidiamo alla scoperta di 5 dei suoi lavori più belli e vi sveliamo dove si trovano!

Le opere di Klimt a Vienna in sintesi

Prima di immergerci nei dettagli, ecco una tabella riassuntiva per localizzare rapidamente i capolavori di Klimt nei principali musei viennesi.

Dipinto Anno e collocazione
Il Bacio 1907-1908, Österreichische Galerie Belvedere.
Giuditta I 1901, Österreichische Galerie Belvedere.
Ritratto di Fritza Riedler 1906, Österreichische Galerie Belvedere.
Morte e vita 1910-1915, Leopold Museum.
Ninfe d’acqua 1899, Albertina Museum.

1. “Il Bacio“- Museo del Belvedere

Una delle sue opere più note, e la sua fama rende totalmente giustizia alla bellezza del dipinto. Realizzato tra il 1907 e il 1908, è custodito nel museo del Belvedere di Vienna, e la sua bellezza è così mozzafiato da far sì che gli venisse dedicata un’intera stanza del palazzo. Il dipinto fa parte del periodo aureo della carriera di Klimt, e per i soggetti ritratti l’artista si è con ogni probabilità ispirato ad un evento della sua vita privata: si crede che i due amanti ritratti siano proprio Gustav Klimt e Emilie Flöge, con cui ha intrattenuto una relazione per oltre 27 anni. Il quadro è uno dei maggiori esempi dell’Art Nouveau della Belle Epoque; l’artista fu fortemente influenzato nella realizzazione del dipinto da alcuni mosaici bizantini visti in Italia, ed è proprio l’utilizzo della foglia dorata che lo lascia pensare.

Il Bacio di Gustav Klimt, capolavoro del periodo aureo esposto al Belvedere.

2. “Giuditta I”- Museo Del Belvedere

Anch’esso custodito all’interno del museo del Belvedere, “Giuditta I” (1901) si pone come uno dei dipinti precursori del periodo aureo: i tratti dorati che presenta sono infatti le prime sperimentazioni di uno stile che Gustav Klimt porterà poi avanti per decenni. È una rivisitazione dell’evento biblico già dipinto da Caravaggio, in cui Giuditta è raffigurata nell’atto di mozzare la testa di Oloferne. Nella rappresentazione di Klimt, la donna ha già commesso il delitto e conserva la testa, appena visibile nell’angolo del dipinto. Lo sguardo è sensuale e lei è raffigurata seminuda, quasi a voler incarnare l’ideale di femme fatale: il quadro è infatti metafora del potere della seduzione femminile.

Giuditta I di Gustav Klimt, ritratto di femme fatale al museo del Belvedere.

3. “Ritratto di Fritza Riedler”- Museo del Belvedere

Ultimo dei dipinti proposti presente al Museo del Belvedere, il “Ritratto di Fritza Riedler” (1906) è un quadro molto più astratto rispetto agli altri. Mentre nei disegni preparatori la sedia su cui il soggetto poggia è ben visibile e realistica, nel terminare il dipinto Gustav Klimt ha sostituito la poltrona con delle sagome geometriche, lasciando solo il perimetro della sedia originale. Sul retro della donna ritratta è inoltre posto un altro elemento geometrico, che serve a richiamare l’attenzione dello spettatore sul volto del soggetto ritratto e a prestare attenzione alle emozioni che il volto lascia trasparire.

Ritratto di Fritza Riedler di Gustav Klimt, esempio di astrazione geometrica.

4. “Morte e vita” – Leopold Museum

Un’altra tappa fondamentale per gli amanti di Klimt è il Leopold Museum, che ospita il capolavoro “Morte e vita”. Dipinto tra il 1910 e il 1915, rappresenta una delle allegorie più potenti dell’artista. A sinistra, la Morte è raffigurata come uno scheletro minaccioso avvolto in un sudario scuro. A destra, la Vita è un ammasso pulsante di corpi di diverse generazioni, intrecciati in un sonno sereno e ignari della minaccia incombente. Quest’opera, appartenente alla fase matura di Klimt, abbandona l’oro per concentrarsi sul colore e sull’espressività simbolica, creando un contrasto indimenticabile tra la fredda fine e il calore dell’esistenza.

5. “Ninfe D’Acqua”- Museo Albertina di Vienna

Il dipinto, noto anche come “Bisce d’acqua II”, è custodito all’interno dell’Albertina Museum di Vienna e risale al 1899. Le fanciulle che danno il volto alle Ninfe sono anonime, e i corpi dei soggetti appaiono scuri e innaturali, quasi come se fossero meduse con il volto di donne e non esseri umani. Lo sfondo è di un verde palude molto lontano dall’oro del periodo aureo; molto più noto al pubblico è invece il quadro delle “bisce d’acqua”, che ha al suo interno sì il tema acquatico, ma richiama anche gli elementi dorati.

Ninfe d'Acqua di Gustav Klimt, opera giovanile esposta all'Albertina.

Immagine di copertina e presenti nell’articolo da archivio personale.

Articolo aggiornato il: 12/09/2025

Altri articoli da non perdere
Zibaldone di Giacomo Leopardi: analisi e temi
zibaldone di leopardi

Dall’estate 1817, Giacomo Leopardi annota su un quaderno appunti e pensieri che sarebbero poi stati raccolti nell'opera monumentale nota come Scopri di più

Elena e Paride: la storia d’amore che scatenò la Guerra di Troia
Elena e Paride, storia di un amore

Fatale, così viene definito il tradimento che Elena inflisse a Menelao, re di Sparta, per seguire Paride, il bellissimo principe Scopri di più

Cultura spagnola: 10 aspetti unici tra feste, siesta e tradizioni
La cultura spagnola: i 10 aspetti più interessanti

La cultura spagnola è un affascinante mosaico di tradizioni, caratterizzata da una gastronomia rinomata, uno stile di vita socievole e Scopri di più

La religione dei romani: origini ed evoluzione
La religione dei romani: origini ed evoluzione

La caratteristica principale della religione dei romani era il politeismo: i Romani avevano infatti un cielo popolato di dei, la Scopri di più

Arteterapia, cos’è e quali sono i reali benefici
arteterapia

Nata intorno al 1940, l’arteterapia è un percorso di aiuto e di sostegno alla persona che, attraverso la materia artistica Scopri di più

Amore e morte nella Divina Commedia
Amore e morte

Amore e morte sono due temi che spesso si accompagnano nella letteratura e, in particolare, nell'opera di Dante Alighieri. Nella Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giada Bonizio

Sono una studentessa dell'Università degli studi di Napoli "l'Orientale", amo leggere, la musica e l'arte.

Vedi tutti gli articoli di Giada Bonizio

Commenta