Hua Mulan: la vera storia dell’eroina Disney

Hua Mulan: la vera storia dell'eroina Disney

Molto spesso i classici Disney si ispirano a fonti esterne, come le fiabe dei fratelli Grimm da cui sono nate principesse come Cenerentola e Biancaneve. Anche la storia dell’eroina Hua Mulan affonda le sue radici in un’antica leggenda, molto diversa dalla versione animata che conosciamo. Scopriamo come la Disney ha adattato questa potente figura femminile.

Mulan nella versione Disney

Nel classico d’animazione, Fa Mulan è una ragazza che, per salvare il padre anziano dalla chiamata alle armi, si traveste da uomo e prende il suo posto nell’esercito imperiale. Sebbene categorizzata come principessa, non proviene da una famiglia reale né sposa un principe. Nel film, con l’aiuto del drago Mushu, salva la Cina dal malvagio condottiero degli unni, Shan-Yu, e si innamora del suo capitano, Li Shang. La differenza tra i cognomi Fa e Hua è dovuta a diverse traslitterazioni del medesimo ideogramma cinese (花).

La ballata di Mulan: la fonte della leggenda

La Disney si è ispirata a un’antica eroina cinese, Hua Mulan. La sua storia è narrata in un poema del VI secolo d.C. intitolato La ballata di Mulan (木蘭詩, Mùlán shī). Nel poema, una giovane donna si arruola al posto del padre anziano per combattere contro le orde nemiche. Travestita da uomo, combatte per dodici anni con grande valore, rifiutando ogni onore e chiedendo solo un cavallo per tornare a casa. Purtroppo, non esistono prove storiche definitive che Mulan sia realmente esistita, ma la sua figura è una delle più importanti leggende popolari cinesi, come confermato da fonti autorevoli come l’Enciclopedia Britannica. Il suo nome ha un forte valore simbolico: Huā (花) significa fiore e Mùlán (木蘭) significa magnolia.

Confronto: le differenze tra film e leggenda

Le differenze tra la versione animata e il poema originale sono sostanziali e riflettono le diverse finalità delle due opere.

Elemento Versione Disney La ballata di Mulan (poema originale)
Storia d’amore Centrale, con il capitano Li Shang Assente; Mulan torna a casa dalla sua famiglia
Identità svelata Viene scoperta durante la guerra e rischia la morte Si rivela solo al suo ritorno a casa, dopo 12 anni
Personaggi comici Presenti (Mushu, il grillo Cri-Cri) Assenti; il tono del poema è serio ed epico
Finale Lieto fine: Mulan è un’eroina e trova l’amore Aperto nel poema, ma tragico in versioni successive

I finali tragici della storia originale

La storia di Hua Mulan è stata tramandata con finali diversi, spesso lontani dal lieto fine disneyano. In una versione popolare successiva, l’imperatore scopre la sua vera identità e la vuole come concubina. Per preservare il suo onore, Mulan si suicida. Un’altra versione, inserita nel seicentesco Romanzo di Sui e Tang, un’importante opera storica cinese, narra un finale altrettanto cupo. Al suo ritorno dalla guerra, Mulan scopre che suo padre è morto e sua madre si è risposata. Sopraffatta dal dolore, la giovane eroina decide di togliersi la vita. Questi finali alternativi, come analizzato anche dall’enciclopedia Treccani, mostrano come la leggenda originale fosse incentrata su temi come l’onore familiare e il sacrificio, piuttosto che sul romanticismo.

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

 

Altri articoli da non perdere
Leggi fascistissime: cosa sono e cosa imponevano
Leggi fascistissime: cosa sono e cosa imponevano

Con il termine leggi fascistissime si fa riferimento ad una serie di norme giuridiche, ispirate dal giurista Alfredo Rocco, emanate Scopri di più

Plutarco: biografia, opere e pensiero dello scrittore e filosofo greco
Chi è Plutarco: il celebre filosofo greco

Tra le figure più importanti della letteratura greca spicca senza dubbio Plutarco, scrittore, filosofo e sacerdote, la cui opera ha Scopri di più

La rivoluzione delle suffragette e le battaglie per il diritto al voto
La rivoluzione delle suffragette: come le donne hanno ottenuto il voto

Se oggi le donne, in gran parte del mondo, hanno il diritto di voto e godono di libertà un tempo Scopri di più

L’appello di Papa Urbano II: l’inizio delle Crociate
Appello di Papa Urbano II

L'appello di Papa Urbano II durante il Sinodo di Clermont del 1095 fu l'evento che diede formalmente inizio alle Crociate. Scopri di più

Laghi italiani: i 5 gioielli del patrimonio naturale

Guida ai 5 laghi italiani più belli da visitare L'Italia è una terra di straordinaria bellezza, e i suoi laghi Scopri di più

PostCardFrom Cilento: intervista ai curatori
postcardfrom cilento

PostCardFrom Cilento è un progetto nato dall'esperienza di Bruno Sodano e Domenico Grottoli e sviluppatosi nel tempo con sapienza. Di Scopri di più

A proposito di Turco Rosa

Studentessa di lingue e culture comparate presso l'Orientale di Napoli, con una grande passione verso la lingua e la cultura giapponese. Maratoneta di serie tv e film di ogni genere, amante dell'arte cinematografica in ogni sua parte. Con esperienza quinquennale nell'ambito della vendita e assistenza telefonica. Il suo sogno nel cassetto è di diventare un traduttrice e giornalista letteraria.

Vedi tutti gli articoli di Turco Rosa

Commenta