I demoni nella Bibbia: quali sono i 7 più importanti?

I demoni nella Bibbia: quali sono?

Nella dottrina cattolica è spesso affrontato l’argomento dei demoni nella Bibbia, oltre a quello degli angeli, sebbene il punto di vista cattolico presenti sia delle differenze sia delle analogie con quello delle altre religioni.

Nell’immaginario cristiano il diavolo rappresenta una figura che influisce negativamente sulla vita di tutti gli uomini, portandoli sulla via del peccato, dunque contro quella che è la verità pronunciata da Dio. In genere, i demoni nella Bibbia agiscono nell’ombra, nascondendosi, perché non vogliono che il loro vero potere venga scoperto. La parola demone deriva dal greco dáimōn: questo termine viene usato per indicare un essere a metà fra il divino e l’umano.

I 7 demoni associati ai peccati capitali

Lucifero: la Superbia

Conosciuto come l’imperatore che sta a capo dell’Inferno, insieme a Beelzebub e Astaroth, Lucifero è il primo tra i demoni nella Bibbia. Il suo nome deriva dalla lingua ebraica e significherebbe avversario, diavolo. Viene citato all’interno del libro dell’Apocalisse, in quanto si parla di una battaglia in cielo tra Lucifero con le sembianze di un drago e l’Arcangelo Michele, il quale provocò la caduta del drago. Questa battaglia ci fa subito capire qual è il peccato di Lucifero, ossia il tradimento e la superbia, in quanto si ribellò al suo creatore.

Mammona: l’Avarizia

Il nome del demone Mammona deriverebbe dalla lingua aramaica: Mamon, che significa tesoro sotterrato; altri studiosi sostengono che derivi dalla lingua ebraica: Matmon, cioè ricchezza, tesoro. Proprio attraverso l’etimologia di questo nome possiamo capire quale peccato rappresenta questo demone: il profitto, la ricchezza materiale e, quindi, l’avarizia.

Asmodeo: la Lussuria

Un’altra figura importante è Asmodeo, colui che faceva parte della gerarchia degli angeli di Satana. Il suo nome significa letteralmente colui che fa perire e tortura le vittime e questa figura demoniaca, oltre a rappresentare la distruzione, personifica anche la lussuria, la cupidigia e la vendetta.

Leviatano: l’Invidia

Il Leviatano è un essere con le sembianze di drago demoniaco, il cui obiettivo è quello di divorare i dannati che dovranno scontare la propria pena dopo la morte. Questo demone è riconosciuto come uno dei 7 demoni nella Bibbia e rappresenta il peccato mortale dell’invidia.

Beelzebub: la Gola

Secondo la religione cristiana e cattolica, Beelzebub è colui che tra i demoni nella Bibbia rappresenta il peccato mortale della gola. Questo demone è conosciuto anche come signore delle mosche.

Satana: l’Ira

Definito l’arcangelo del male, Satana è un altro dei demoni principali. Spesso identificato con Lucifero, questo demone rappresenta l’ira e la contrapposizione diretta a Dio.

Belfagor: l’Accidia

L’ultimo tra i demoni nella Bibbia è Belfagor, ossia una figura che viene identificata dalla demonologia cristiana come uno dei 7 principi dell’inferno. Rappresenta il peccato mortale dell’accidia e pigrizia, infatti promette agli uomini scoperte che daranno loro fama e ricchezza senza sforzo.

Demone Peccato Capitale Associato
Lucifero Superbia
Mammona Avarizia
Asmodeo Lussuria
Leviatano Invidia
Beelzebub Gola
Satana Ira
Belfagor Accidia

Scopri anche quali sono i più importanti demoni femminili!

L’articolo è stato aggiornato in data 23 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Shikoku (Giappone): 5 piatti tipici da provare
Piatti tipici dello Shikoku (Giappone): 5 da provare

Lo Shikoku è l'isola meno popolosa tra le quattro maggiori del Giappone ed è situata ad est dello Honshū, l'isola Scopri di più

Bologna esoterica: l’identità segreta della città di Nettuno
Bologna

Bologna esoterica: l'identità segreta della città di Nettuno Bologna, una città ricca di storia, cultura, tradizioni e aneddoti interessanti. Tra Scopri di più

Islam e magia: analisi di un rapporto complesso
islam e magia

Perché un colosso come Harry Potter non è nato in terra musulmana: uno sguardo al rapporto tra Islam e magia. Scopri di più

Viaggi astrali. Cosa sono, come indurli e cultura
Viaggi astrali

In un periodo di chiusure e restrizioni fisiche e mentali, in un periodo di paure, psicosi, ansie e depressioni incalzanti, Scopri di più

Cos’è l’Hanbok: l’abito coreano tradizionale
Cos’è l’Hanbok: l’abito coreano tradizionale

Hai prenotato un viaggio in Corea del Sud, ma non sai cos’è l’Hanbok? Se è così, quest’articolo fa al caso Scopri di più

Edinburgh Fringe Festival: il festival d’arte più grande al mondo
immagine articolo Edinburgh Fringe Festival

L'Edinburgh Fringe Festival, ovvero il festival d'arte più grande al mondo, si tiene ogni anno nel mese di agosto nella Scopri di più

A proposito di Sofia Bianco

Vedi tutti gli articoli di Sofia Bianco

One Comment on “I demoni nella Bibbia: quali sono i 7 più importanti?”

  1. Articolo pieno di imprecisioni: un vero guazzabuglio. Nella Bibbia viene spesso menzionato Satana il Diavolo (Apocalisse 12:9, Mateo 4:10, 11) e i due termini sono complementari e riferiti allo stesso spirito malvagio, che Gesù definì 3 volte “il governante del mondo” (Giovanni 12:31, 14:30 e 16:11).
    Gli altri spiriti malvagi vengono semplicemente chiamati “demòni” in moltissimi passi biblici, senza alcun nome proprio (Luca 4:41).
    Lucifero, Mammona, Asmodeo, Leviatano e Belfagor non sono demoni. Mammona significa semplicemente “ricchezza” e non è uno spirito; Asmodeo non esiste proprio nella Bibbia; Beelzebub è un appellativo di Satana, forse è una variante di Baal-Zebub, il Baal adorato dai filistei a Ecron (2 Re 1:3; Matteo 12:24). Leviatano viene menzionato 5 volte nel testo masoretico ed è una creatura solitamente messa in relazione con l’acqua, a quanto pare un tipo di animale acquatico (come il coccodrillo). Belfagor non esiste proprio nella Bibbia.

Commenta