I Kapò nell’industria dello sterminio: chi sono, storia e ruolo

I Kapò nell'industria dello sterminio: storia e ruolo

Un triste ricordo si lega all’etimologia della parola Kapò nell’industria dello sterminio, parliamo del periodo della Seconda Guerra Mondiale e del Terzo Reich, una grandissima linea nera della storia dell’umanità. Questa terminologia era utilizzata nei campi di concentramento nazisti, dove si detenevano grandissime masse di prigionieri di guerra o criminali comuni, o nei campi di sterminio. Due luoghi dove si cercava di distruggere ogni essenza di società a cui fino a poco fa facevano parte, due luoghi che si basavano su una nuova struttura piramidale di controllo formata da: Lagerkommandant, le guardie SS e i Kapò.

L’etimologia della parola Kapò

Una precisa origine della parola Kapò nell’industria dello sterminio ancora oggi, purtroppo, è incerta. Le ipotesi più accreditate sono che derivi o dall’influsso dell’italiano della parola capo, oppure dall’unione delle iniziali di due parole tedesche Kamerad (camerata) e Polizei (polizia).  

Il ruolo dei Kapò nell’industria dello sterminio

Nell’industria dello sterminio che è stata la Shoah, i Kapò erano di solito scelti tra i criminali comuni di “razza ariana” e segnati col simbolo del triangolo verde, oppure tra internati politici che erano segnati col triangolo rosso (i secondi avevano più potere e possibilità di diventare Kapò). I Kapò erano presenti in ogni Block dei campi nell’industria dello sterminio, il loro ruolo era principalmente di troncare sul nascere una possibile idea di rivolta e di far filare liscio le regole della comunità carceraria. I Kapò dovevano essere collaborativi con i vertici del campo in cui si trovavano, dovevano, inoltre, essere delle stesse idee ferme della politica di gestione presente nel campo. I Kapò decidevano cosa fare dei ribelli del sistema, le pene erano inflitte senza alcuna pietà per nessun detenuto ed erano anche dei canali fidati che riportavano informazioni importanti, poi successivamente trasmesse anche a Hitler.

Tale ruolo era affidato alle donne detenute nei campi femminili, esse venivano soprannominate Blockowa o Studowa. Nel periodo prima della fine del conflitto, e della fine dei massacri orribili, il ruolo dei Kapò iniziava ad essere affidato a detenuti ebrei, poiché il processo nell’industria dello sterminio stava subendo un rallentamento e mancava del personale qualificato. Nell’industria dello sterminio i Kapò erano riconosciuti dalla fascia, portata generalmente al braccio sinistro con un triangolo diverso da tutti gli altri detenuti.

Il terrorismo psicologico

Alcune testimonianze riportano di come era effettivamente vivere in queste organizzazioni, che distruggevano l’umanità, la fratellanza, la libertà, la parola e generavano la solitudine, il terrore, l’ansia, la paura, la soggezione e l’annullamento. L’annullamento era lo scopo di questi campi, distruggevano una società attraverso il timore che l’altro potesse essere una spia dei Kapò. Ognuno dei detenuti si creava una propria gabbia di isolamento senza il bisogno di doverli rinchiudere separatamente nelle celle. I Kapò riportarono la schiavitù nell’industria dello sterminio, per creare competizione per l’ottenimento dei trattamenti di favoritismo e soprattutto per ricevere più cibo. I Kapò erano i sorveglianti che deterioravano i detenuti, li spogliavano di ogni umanità fino a renderli dei solo corpi viventi.

Nelle loro mani, oltre alla tortura fisica, la tortura psicologica non terminava mai, nemmeno durante i pasti: i Kapò avevano il diritto di distribuire le porzioni al Block di appartenenza, ovviamente togliendo tutta la quantità che si voleva tenere per sé. All’interno dell’industria dello sterminio, i Kapò potevano scegliere un qualsiasi detenuto e renderlo un proprio servo che era tenuto a soddisfare ogni sua richiesta, anche quella sessuale.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a San Pietroburgo: 5 posti da non perdere
Cosa vedere a San Pietroburgo: 5 posti da non perdere

Fondata dallo zar Pietro il Grande nel 1703, Piter è considerata la Capitale culturale della Russia. Ecco cosa vedere a Scopri di più

Essere introversi: un pregio o un difetto?
Essere introversi: un pregio o un difetto?

Com'è essere introversi in una società che richiede all'individuo esattamente il contrario? L'introversione e l'estroversione sono caratteristiche da prendere in considerazione. Partiamo Scopri di più

La varianza di genere: cos’è e chi ne fa parte
La varianza di genere

Varianza di genere: una guida completa alla non-binarietà La varianza di genere descrive un ampio spettro di identità ed espressioni Scopri di più

Kojiki: il primo testo scritto giapponese
Kojiki: il primo testo scritto giapponese

Il Kojiki (古事記  - "vecchie cose scritte") è il più antico testo storico e letterario giapponese pervenutoci. L’opera si presenta Scopri di più

Il rito delle bambole quaresimali: che cos’è e dove nasce
Rito delle bambole quaresimali

La bambola quaresimale, conosciuta in Calabria come "Corajisima", è un'antica tradizione popolare, un rito che segna il passaggio dal Carnevale Scopri di più

Science Gateway: al CERN la scienza è per tutti
Science Gateway: al CERN la scienza è per tutti

Inaugurato il 7 ottobre il Science Gateway, il nuovo museo laboratorio del CERN di Ginevra, gratuito e pensato per visitatori Scopri di più

A proposito di Anastasiia Golovenko

Sono una studentessa di Lingue e culture comparate presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale". Appassionata di letteratura e storia.

Vedi tutti gli articoli di Anastasiia Golovenko

Commenta