Testi apocrifi: significato e influenza sulla letteratura moderna

I testi apocrifi, la loro importanza nella letteratura contemporanea.

Spesso, nell’analizzare la letteratura moderna, si scopre una profonda influenza proveniente dai testi apocrifi. Ma cosa sono esattamente? Si tratta di testi a carattere religioso, spesso riferiti alla figura di Gesù Cristo, che sono stati esclusi dal canone ufficiale della Bibbia poiché non ritenuti di origine apostolica o perché presentavano contenuti teologici non allineati con l’ortodossia cristiana.

Cosa sono i testi apocrifi: definizione e origini

I testi apocrifi del Nuovo Testamento sono scritti che, per stile e periodo, assomigliano ai libri biblici ma non sono stati inclusi nel canone cristiano. Spesso avevano lo scopo di “riempire i vuoti” lasciati dai Vangeli canonici, fornendo dettagli sull’infanzia di Gesù, la vita di Maria o il periodo successivo alla resurrezione. Sebbene non riconosciuti come divinamente ispirati, sono testimonianze di immenso valore storico e letterario, che rivelano le credenze e la sensibilità delle prime comunità cristiane.

Esempi di testi apocrifi famosi del Nuovo Testamento

La letteratura apocrifa è vasta. Tra gli scritti più noti che hanno esercitato una grande influenza culturale troviamo:

  • Protovangelo di Giacomo: narra la nascita e l’infanzia di Maria e la nascita di Gesù, introducendo figure diventate tradizionali come i genitori di Maria, Gioacchino e Anna.
  • Vangelo di Tommaso: una raccolta di 114 detti (“logia”) attribuiti a Gesù. È uno dei più importanti testi gnostici, che presenta un’interpretazione più mistica e interiore del suo messaggio.
  • Vangeli dell’infanzia: descrivono i presunti miracoli compiuti da Gesù bambino, spesso rappresentandolo come una figura capricciosa e potente.

L’influenza nella letteratura: Dan Brown e Saramago

È innegabile che in numerosi romanzi moderni la religione sia legata alle storie dei personaggi. Come spiega Maria Nisii nel suo libro L’apocrifo necessario, questo rapporto è spesso considerato problematico, ma è fondamentale per comprendere molta narrativa contemporanea.

“Il codice Da Vinci” di Dan Brown

Uno dei casi più celebri è Il codice Da Vinci (2003). Sebbene sia un’opera di finzione, il romanzo attinge a piene mani dai vangeli gnostici apocrifi per costruire la sua trama, in particolare riguardo la tesi di un matrimonio tra Gesù e Maria Maddalena e l’esistenza di una loro discendenza. Il libro ha riaperto un dibattito globale sulla veridicità storica di questi testi, scatenando le critiche di molti teologi.

“Vangelo secondo Gesù Cristo” di José Saramago

Un’altra opera fondamentale è il Vangelo secondo Gesù Cristo di José Saramago. Lo scrittore, pur partendo dai Vangeli canonici, ne fa una rilettura profondamente umana e “apocrifa” nello spirito. Rappresenta un Cristo pieno di passioni, dubbi e paure, esplorando il suo lato più terreno e controverso, una caratteristica comune a molte narrazioni apocrife che cercano di “umanizzare” le figure sacre.

Canone vs Apocrifo: un confronto sull’infanzia di Maria

Fonte Informazioni fornite
Vangeli Canonici (es. Luca, Matteo) Non forniscono quasi nessuna informazione sull’infanzia o sui genitori di Maria. Si concentrano sulla sua figura adulta al momento dell’Annunciazione.
Protovangelo di Giacomo (Apocrifo) Introduce i nomi dei genitori di Maria (Gioacchino e Anna), narra la sua nascita miracolosa e la sua presentazione al Tempio di Gerusalemme.

Domande frequenti (FAQ)

  • Perché i testi apocrifi non sono nella Bibbia?
    Sono stati esclusi principalmente per tre motivi: la datazione (spesso scritti molto dopo l’epoca apostolica), l’autore (non riconducibile a un apostolo o a un suo discepolo diretto) e il contenuto teologico (a volte in contrasto con la dottrina consolidata, come nel caso dei testi gnostici).
  • Cosa significa la parola “apocrifo”?
    Dal greco apókryphos, significa “nascosto”, “segreto”. Inizialmente indicava testi riservati a una cerchia ristretta di iniziati, ma col tempo ha assunto il significato di “non autentico” o “non canonico”, come definito anche dall’enciclopedia Treccani.

Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 22/08/2025

Altri articoli da non perdere
L’esilio di Dante Alighieri: cause, luoghi e influenza sulla Commedia
Esilio di Dante: causa, date e conseguenze.

L'esilio di Dante Alighieri, durato circa 20 anni, dal 1302 fino alla sua morte nel 1321, rappresenta un evento fondamentale Scopri di più

Ciclo arturiano: caratteristiche, temi e personaggi
Ciclo arturiano: caratteristiche, temi e personaggi

La Materia di Bretagna, o ciclo arturiano, è un insieme di opere che costituisce una delle saghe cavalleresche più famose Scopri di più

La letteratura postmoderna: caratteristiche ed autori italiani
La letteratura postmoderna: caratteristiche ed autori italiani

A partire dagli anni Sessanta del Novecento, in particolar modo in seguito ai moti del Sessantotto, si afferma anche in Scopri di più

Kawabata Yasunari: vita, opere e il nobel per la letteratura
Kawabata

Kawabata Yasunari è stato il primo scrittore giapponese a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura nel 1968. In un'epoca Scopri di più

Autori coreani: 5 scrittori del ‘900
5 autori coreani da conoscere

Se siete appassionati di cultura coreana, non potete perdervi 5 dei più famosi autori coreani del secolo scorso, figure che Scopri di più

Lavoro nella letteratura antica: che ruolo ha avuto?
Lavoro nella letteratura antica: che ruolo ha avuto?

Il lavoro manuale, inteso come attività lavorativa fisica, non ha costituito un tema di fondamentale importanza nella letteratura colta antica Scopri di più

A proposito di Flavia Dandrea

Vedi tutti gli articoli di Flavia Dandrea

Commenta