Il capitalismo e le sue origini: uno sguardo storico

Il capitalismo e le sue origini: uno sguardo storico

Fornire coordinate temporali precise per la nascita del capitalismo non è un’impresa immediata. In linea generale, possiamo definirlo come un sistema socioeconomico fondato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione (il capitale) e sulla separazione tra la classe detentrice di tale capitale (la borghesia) e quella che offre la propria forza lavoro in cambio di un salario (il proletariato). Questo modello è intrinsecamente legato a dinamiche di disuguaglianza sociale, che vengono non solo sfruttate ma anche rafforzate dal sistema stesso.

Il sistema capitalista che oggi domina l’economia globale è il lascito di rivoluzioni e processi storici che hanno favorito l’evoluzione di una specifica classe sociale. Per comprenderne le origini, è fondamentale analizzare il periodo della Rivoluzione industriale in Inghilterra, culla di quello che è passato alla storia come capitalismo industriale.

Il contesto europeo: perché l’europa?

Per capire perché l’industria moderna sia nata in Europa, bisogna guardare al contesto del Seicento e Settecento. In quel periodo, l’Europa era al centro dei traffici mondiali grazie alle rotte commerciali aperte verso Americhe e Asia. Questo permise un’enorme accumulazione di capitale, derivante dall’afflusso di materie prime (come il cotone) e metalli preziosi. Mentre altri continenti ricchi si chiudevano commercialmente, in Europa si consolidava una classe borghese imprenditoriale, pronta a investire i capitali accumulati. Questo processo fu sostenuto dal clima culturale dell’Illuminismo e dalle teorie del liberismo economico, formalizzate dal filosofo Adam Smith nella sua opera “La ricchezza delle nazioni” (1776), che incoraggiavano l’iniziativa privata e la libera concorrenza.

Il caso inglese: perché proprio l’inghilterra?

L’economia della Gran Bretagna del Settecento presentava una combinazione unica di fattori che la resero la culla del capitalismo industriale.

  • Rivoluzione agricola: il fenomeno delle enclosures (recinzioni dei terreni comuni) portò alla privatizzazione e a una gestione più intensiva e produttiva dell’agricoltura. Questo aumentò la disponibilità di cibo, favorendo la crescita demografica, ma allo stesso tempo espulse dalle campagne una grande massa di contadini, che divennero una vasta riserva di manodopera a basso costo per le nascenti fabbriche.
  • Innovazioni tecnologiche: l’Inghilterra fu teatro di invenzioni che sconvolsero la produzione. La più importante fu la macchina a vapore, perfezionata da James Watt nel 1769, che permise di meccanizzare la produzione, in particolare nel settore tessile e siderurgico. La macchina sostituì gradualmente la forza lavoro artigianale.
  • Disponibilità di risorse: il paese era ricco di materie prime strategiche come carbone e ferro, indispensabili per alimentare le macchine a vapore e costruire le nuove infrastrutture.
Perché il capitalismo industriale è nato in Inghilterra: i fattori chiave
Fattore Descrizione del vantaggio inglese
Rivoluzione agricola Le “enclosures” crearono manodopera a basso costo e aumentarono la produttività alimentare.
Risorse coloniali Un vasto impero coloniale forniva capitali e materie prime (es. cotone) a basso costo.
Innovazioni tecnologiche La macchina a vapore e le nuove macchine tessili rivoluzionarono la produzione.
Contesto politico-culturale Un sistema politico stabile, un’ideologia liberista e una mentalità imprenditoriale diffusa.

Le conseguenze sociali: cosa succede ai lavoratori?

L’avvento delle fabbriche e la meccanizzazione del lavoro diedero origine a una nuova classe sociale: il proletariato urbano. Ex contadini e artigiani si riversarono nelle città, il cui profilo cambiò radicalmente. Nacquero le periferie industriali, caratterizzate da fumo, fuliggine e condizioni igieniche precarie. La vita degli operai era scandita da ritmi di lavoro estenuanti, dettati dalla necessità di sfruttare al massimo i costosi macchinari. Come analizzato da filosofi come Karl Marx, questo sistema creò una netta divisione: da un lato gli imprenditori, proprietari del capitale, e dall’altro i lavoratori, che possedevano solo la loro forza lavoro. La nuova struttura urbana rifletteva questa marginalizzazione della classe operaia e la centralità di quella borghese.

Eredità e problemi del capitalismo moderno

La realtà socioeconomica odierna è la naturale evoluzione del capitalismo industriale. Sebbene abbia generato una ricchezza senza precedenti, i problemi che trascina con sé sono molteplici e complessi, come sottolineato da numerose analisi, incluse quelle di istituzioni come la Banca d’Italia. Sfruttamento, inquinamento e crescenti disuguaglianze sono solo alcune delle dinamiche di un sistema dominante le cui basi, costituitesi secoli fa, sono oggi talmente radicate da rendere difficile immaginare alternative.

Fonte immagine: Wikipedia


Articolo aggiornato il: 29/09/2025

Altri articoli da non perdere
Piatti tipici della Sardegna: i migliori alimenti da provare in questa regione

  La Sardegna è una regione assolutamente atipica nel contesto italiano, tanto dal punto di vista culturale, quanto in termini Scopri di più

I poeti della seconda generazione romantica: giovani e maledetti
La seconda generazione di poeti romantici

Giovani, talentuosi, ma estremamente sfortunati, scopriamo le storie di Byron, Keats e Shelley, i poeti della seconda generazione romantica. Figli Scopri di più

Cosmologie cinesi: riflessioni e approfondimenti
Riflessioni sulle cosmologie cinesi

L'antica cultura cinese ha sviluppato modelli cosmologici unici e complessi, distinti da quelli di altre civiltà come quella greca o Scopri di più

Il primo incontro tra europei e africani: quando è avvenuto?
Il primo incontro tra africani ed europei

Per poter comprendere meglio le relazioni antropologiche che, ad oggi, esistono tra le popolazioni del continente europeo e quelle del Scopri di più

Principali tipologie di pietre per la pavimentazione
Principali tipologie di pietre

Principali tipologie di pietre per la pavimentazione Nessun giardino di una casa può definirsi completo senza una pavimentazione in pietra, Scopri di più

Giovanni Boccaccio, 5 cose che non sai sull’autore del Decameron
Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio, 5 cose che ti sorprenderanno sull'autore toscano! Il 16 giugno ricorre la data della nascita di Giovanni Boccaccio, Scopri di più

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta