Matrimonio celtico: storia, rituali e simbolismo della tradizione

Il matrimonio celtico: riti e tradizioni

Il matrimonio celtico, con i suoi rituali suggestivi, il suo profondo legame con la natura e il suo simbolismo antico, affascina sempre più coppie che desiderano celebrare la propria unione in modo originale e significativo. Ma cosa si intende esattamente per “matrimonio celtico”? Quali sono le sue origini storiche? E quali sono i rituali e i simboli che lo caratterizzano? Scopriamolo insieme.

Chi erano i Celti e qual era il loro concetto di matrimonio?

I Celti: un popolo indoeuropeo tra storia e leggenda

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, a partire dal II millennio a.C., si diffusero in gran parte dell’Europa, dalla penisola iberica alle isole britanniche, dalla Francia alla pianura padana.
La loro cultura, caratterizzata da una forte spiritualità legata alla natura, da un’arte raffinata e da una complessa organizzazione sociale, ha lasciato tracce profonde nella storia e nelle tradizioni di molti paesi europei.

Il matrimonio come contratto: un’unione libera e paritaria

Nell’antica società celtica, il matrimonio era considerato principalmente un contratto tra due individui, un’unione basata sul libero consenso e sulla parità tra uomo e donna.
A differenza di altre culture antiche, il matrimonio celtico non era necessariamente indissolubile, e la separazione era ammessa in diverse circostanze.

Il ruolo dei druidi nella società celtica

I Druidi erano la classe sacerdotale dei Celti, ma svolgevano anche funzioni di filosofi, astronomi, giudici, consiglieri e maestri.
Erano figure molto rispettate e influenti nella società celtica, e potevano essere sia uomini che donne.
Non è chiaro se i druidi celebrassero matrimoni, dato che il matrimonio celtico antico era principalmente un contratto civile.

Il matrimonio celtico neopagano: una rivisitazione moderna

Oggi, quando si parla di “matrimonio celtico”, ci si riferisce spesso a cerimonie neopagane che si ispirano alle antiche tradizioni celtiche, ma che in realtà sono una rivisitazione moderna di queste tradizioni.
Queste cerimonie, celebrate da officianti neopagani (spesso ispirati alla figura del druido), sono caratterizzate da rituali simbolici che richiamano la natura, gli elementi e le antiche divinità celtiche.

La cerimonia nel cerchio: un rito a contatto con la natura

La cerimonia del matrimonio celtico neopagano si svolge solitamente all’aperto, in un bosco, su una spiaggia o in un altro luogo naturale, all’interno di un cerchio sacro.
Il cerchio viene delimitato e consacrato dall’officiante, che saluta i quattro punti cardinali e invoca i quattro elementi (terra, aria, fuoco, acqua), spesso rappresentati da candele o altri oggetti simbolici.

L’handfasting: il legame delle mani e delle anime

Uno dei rituali più caratteristici del matrimonio celtico è l’handfasting (letteralmente “legatura delle mani”).
Durante questo rito, le mani degli sposi vengono legate insieme con un nastro, una corda o una treccia di tessuto, a simboleggiare la loro unione e il loro impegno reciproco.
L’handfasting, in realtà, è un rituale che ha origini medievali e che era diffuso in diverse culture europee, non solo tra i Celti.

Altri rituali simbolici: la candela dell’unità, il giuramento sulla pietra

Altri rituali che possono essere inclusi in un matrimonio celtico neopagano sono l’accensione della Candela dell’Unità (in cui gli sposi accendono insieme una candela, simboleggiando la nascita di una nuova famiglia) e il giuramento su una pietra sacra (una tradizione di origine scozzese, in cui gli sposi pronunciano i loro voti tenendo in mano una pietra, che rappresenta la solidità e la durata del loro amore).

Il simbolismo del matrimonio celtico: elementi e significati

Il cerchio: ciclicità e protezione

Il cerchio è un simbolo molto importante nella cultura celtica, e rappresenta la ciclicità della vita, l’eternità, l’unità e la protezione.
Il cerchio tracciato durante la cerimonia del matrimonio celtico rappresenta uno spazio sacro, in cui gli sposi si uniscono e si impegnano l’uno con l’altro.

I quattro elementi: acqua, terra, aria e fuoco

I quattro elementi (acqua, terra, aria e fuoco) sono spesso invocati durante la cerimonia del matrimonio celtico, come simboli delle forze della natura e delle qualità che gli sposi desiderano portare nella loro unione.

La natura: un elemento centrale nella spiritualità celtica

La natura, con i suoi cicli, i suoi ritmi e la sua bellezza, è un elemento centrale nella spiritualità celtica e neopagana.
Celebrare un matrimonio celtico significa immergersi nella natura, onorare i suoi doni e chiedere la sua benedizione per la nuova unione.

Celebrare un matrimonio celtico oggi: un’alternativa romantica e suggestiva

Il matrimonio celtico, con i suoi rituali suggestivi e il suo profondo legame con la natura, rappresenta un’alternativa originale e romantica per le coppie che desiderano celebrare la propria unione in modo non convenzionale.
È un modo per riscoprire antiche tradizioni, per onorare la natura e per creare una cerimonia unica e personalizzata, che rifletta i valori e le credenze degli sposi. Spesso si sceglie di celebrare la cerimonia a piedi scalzi, per entrare in maggior connessione con la natura.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Posti romantici a Parigi, 6 idee per gli innamorati
Posti romantici a Parigi

  Posti romantici a Parigi, le nostre proposte Chi di voi non ha mai sognato di essere a Parigi con Scopri di più

Ofiuco: il tredicesimo segno zodiacale che sconvolge l’astrologia
Ofiuco, il tredicesimo segno Zodiacale

Ofiuco: il tredicesimo segno zodiacale che sconvolge l'astrologia La NASA ha recentemente riacceso un'antica discussione nel mondo dell'astrologia, menzionando, in Scopri di più

Capodanno cinese 2023: l’anno del Coniglio d’acqua
capodanno cinese

Il Capodanno Cinese, altrimenti noto come Capodanno Lunare o Festa di Primavera, è una festività simbolo della cultura cinese. Quest'anno Scopri di più

Narghilè: un viaggio tra storia, cultura e tradizione

Quando si parla di narghilè, o anche di shisha o hookah, ci si riferisce a molto più di un semplice Scopri di più

Le chiese di Madrid più affascinanti: 3 da visitare
Madrid: le 3 chiese più belle da visitare

Alla scoperta delle chiese più belle di Madrid L’architettura religiosa di Madrid rappresenta un immenso patrimonio artistico per la città. Scopri di più

Maudit: i poeti maledetti sulla soglia della modernità
maudit

Con il termine maudit si intende una serie di poeti, amici del poeta francese Paul Verlaine, che li identificò con Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta