Il Milione di Marco Polo: il libro che raccontò l’Oriente al mondo

il milione di marco polo

Il Milione di Marco Polo è il resoconto di viaggio che ha svelato l’Oriente medievale all’Europa. Scritto alla fine del XIII secolo, non è un semplice diario, ma un’opera enciclopedica che descrive la geografia, le culture e le immense ricchezze dell’Impero Mongolo. Frutto dei viaggi del mercante veneziano Marco Polo (nato nel 1254), il libro divenne una fonte fondamentale sulla storia della Via della Seta e influenzò profondamente la cartografia e le successive esplorazioni, alimentando per secoli il mito di un Oriente favoloso. La sua importanza è testimoniata dalle centinaia di manoscritti che ne hanno assicurato la fama nei secoli.

Il milione: i fatti chiave dell’opera

Elemento Spiegazione
Autori Marco Polo (narratore) e Rustichello da Pisa (estensore).
Titolo originale Le devisement du monde (La descrizione del mondo).
Perché si chiama “Il milione”? Probabilmente dal soprannome della famiglia Polo (“Emilione”) o perché i suoi racconti erano considerati “milioni” di esagerazioni.
Lingua originale Franco-italiano, una lingua letteraria ibrida usata all’epoca nel Nord Italia.
Importanza storica Ha fornito all’Europa la conoscenza più dettagliata dell’Asia per secoli, influenzando esploratori come Cristoforo Colombo.

Marco Polo: un mercante alla corte di Qubilai Khan

La vita di Marco Polo è indissolubilmente legata ai suoi viaggi. Suo padre Niccolò e suo zio Matteo erano già esperti mercanti che percorrevano la Via della Seta. Nel 1271, portarono con sé il giovane Marco, allora diciassettenne, in un secondo e più lungo viaggio verso il Catai (la Cina). Giunsero alla corte estiva di Qubilai Khan, nipote di Gengis Khan, a Shangdu nel 1275. Il viaggio fu reso possibile dalla cosiddetta Pax Mongolica, un periodo di stabilità politica che garantiva una relativa sicurezza lungo le rotte commerciali. Durante i 17 anni trascorsi in Cina, Marco entrò nelle grazie del Gran Khan, che gli affidò missioni diplomatiche e amministrative in tutto l’impero, permettendogli di accumulare una conoscenza diretta e senza precedenti di quei territori.

La prigionia a Genova e la stesura con Rustichello da Pisa

Il racconto del viaggio prese forma in circostanze inaspettate. Tornato a Venezia nel 1295, Marco Polo fu fatto prigioniero dai genovesi durante una battaglia navale nel 1298. Nelle prigioni di Genova, condivise la cella con Rustichello da Pisa, uno scrittore di romanzi cavallereschi. Fu a lui che Marco Polo dettò le sue memorie. Rustichello, come riportato dall’enciclopedia Treccani, trascrisse il racconto in franco-italiano, una lingua letteraria dell’epoca, arricchendolo con lo stile tipico della letteratura romanzesca. Questo connubio tra il resoconto pragmatico del mercante e l’abilità narrativa dello scrittore contribuì all’enorme successo dell’opera.

Contenuti e struttura: una descrizione del mondo conosciuto

Originariamente intitolato La descrizione del mondo, il libro è organizzato come un’ampia rassegna geografica. La prima parte descrive l’itinerario di andata attraverso l’Asia Minore, la Persia e l’Asia Centrale. La sezione centrale, la più vasta, è dedicata alla Cina di Qubilai Khan: ne descrive l’amministrazione, le città, le usanze, l’uso della cartamoneta e del carbone. Gli ultimi capitoli descrivono l’itinerario del ritorno via mare, toccando l’Indocina, l’India e il Corno d’Africa. L’opera si conclude con una menzione delle guerre tra i sovrani mongoli.

L’eredità de il Milione: tra influenza e dibattito storico

L’influenza de *Il Milione* fu immensa. Contribuì a formare l’immaginario europeo sull’Oriente e divenne un testo di riferimento per cartografi e navigatori, incluso Cristoforo Colombo, che ne possedeva una copia annotata. Tuttavia, l’opera è anche al centro di un dibattito storico. Alcuni studiosi hanno sollevato dubbi sulla sua completa veridicità, notando l’assenza di riferimenti a elementi iconici come la Grande Muraglia o l’usanza del tè. La spiegazione più probabile è che Marco Polo abbia descritto ciò che era rilevante per un mercante e un amministratore, tralasciando aspetti che oggi consideriamo fondamentali. Nonostante ciò, il suo valore come straordinaria testimonianza di un mondo altrimenti sconosciuto rimane ineguagliato.

Fonte immagine in evidenza dell’articolo Il Milione di Marco Polo: Pixabay

Articolo aggiornato il: 28/09/2025

Altri articoli da non perdere
Sistema delle caste indiane: tra antico e moderno
Sistema delle caste indiane: tra antico e moderno

Il sistema delle caste è sempre stato parte della cultura induista. Con casta intendiamo la categoria sociale a cui si Scopri di più

Dio Morfeo: curiosità, caratteristiche e poteri del dio del sonno
Morfeo, approfondimento e curiosità sul Dio del sonno

Si dice che il dio Morfeo si presenti a noi mortali di notte con un mazzo di papaveri, accarezzando le Scopri di più

Cos’è il diritto d’autore e come tutelarlo

Idee, melodie, fotografie: tutto ciò che nasce dall’ingegno ha un valore concreto e va protetto. Senza un quadro giuridico chiaro, Scopri di più

Location di film e serie a Parigi: le 3 da non perdere
Location di film e serie tv a Parigi

Parigi è da sempre considerata la città dell'amore, grazie ai suoi paesaggi romantici, alla Senna e ai suoi ponti. È Scopri di più

Il giornalismo culturale: un esempio e una sfida
Il giornalismo culturale: un esempio e una sfida

Dalla Terza pagina alle piattaforme social, ripercorriamo l’evoluzione del giornalismo culturale e il contributo che può fornire alla messa a Scopri di più

Le opere di Antonio Del Pollaiolo: le 3 più importanti
Antonio Del Pollaiolo, 3 opere più importanti

Antonio Benci, noto come Antonio del Pollaiolo, è stato un poliedrico artista italiano del Rinascimento, nato a Firenze tra il Scopri di più

A proposito di Marica Recci

Vedi tutti gli articoli di Marica Recci

Commenta