Il Bravio delle Botti di Montepulciano: origine e tradizione

Il Bravio delle Botti di Montepulciano: origine e tradizione

Il Bravio delle Botti è una storica e faticosa gara che si svolge ogni anno a Montepulciano tra le otto contrade della città. Questa suggestiva sfida, che vede due atleti per ogni contrada spingere una botte di 80 kg lungo le ripide vie del borgo, è uno degli eventi più sentiti della Toscana e fa parte del Patrimonio d’Italia per la Tradizione.

Le origini del Bravio: dalla corsa a cavallo alle botti

Le radici di questa manifestazione risalgono al XIV secolo. In origine, la sfida consisteva in una corsa a cavallo, simile al più celebre Palio di Siena, per la conquista del “Bravium”, un panno dipinto con l’immagine di San Giovanni Decollato, patrono della città. Il termine “Bravio” deriva infatti dal latino volgare *bravīum*, che significava proprio il premio dato al vincitore. Nel XVII secolo, la corsa con i cavalli fu sospesa per motivi di ordine pubblico. La tradizione fu ripristinata in forma moderna nel 1974 grazie a un’idea del parroco Don Marcello del Balio: sostituire i cavalli con le botti di vino, simbolo indiscusso di Montepulciano e della sua produzione del pregiato Vino Nobile.

La gara moderna: come funziona e il percorso

La gara vede sfidarsi le otto contrade del borgo: Cagnano, Collazzi, Gracciano, Le Coste, Poggiolo, San Donato, Talosa e Voltaia. Per ogni contrada, due atleti detti “spingitori” devono far rotolare una botte di circa 80 kg lungo un percorso in salita di 1800 metri. La partenza è fissata alla Colonna del Marzocco, nel centro storico, e l’arrivo è sul sagrato del Duomo, nella maestosa Piazza Grande. La contrada i cui spingitori arrivano per primi si aggiudica l’ambito Panno del Bravio.

Le otto contrade di Montepulciano

Il tessuto sociale e storico di Montepulciano è rappresentato dalle sue otto contrade, ognuna con i propri colori e il proprio stemma, che si contendono la vittoria finale:

  • Cagnano: colori verde e blu, stemma con una cagna bianca su fondo azzurro.
  • Collazzi: colori giallo e verde, stemma con un’oca a cavallo di un colle.
  • Gracciano: colori verde e nero, stemma con un leone e tre pannocchie.
  • Le Coste: colori giallo e blu, stemma con una costa e sei stelle.
  • Poggiolo: colori bianco e blu, stemma con tre poggi sormontati da un gallo.
  • San Donato: colori bianco e rosso, stemma con i simboli del vescovo San Donato.
  • Talosa: colori giallo e rosso, stemma con due lune e una rosa.
  • Voltaia: colori rosso e nero, stemma con una volta stilizzata.

Programma della giornata del Bravio: i momenti principali

Il Bravio delle Botti si svolge tradizionalmente l’ultima domenica di agosto, ma tutta la settimana precedente è ricca di eventi, come il Proclama del Gonfaloniere e il Corteo dei Ceri. La giornata della gara è scandita da riti e cerimonie che culminano nella corsa serale.

Orario indicativo Evento
10:00 Estrazione dell’ordine di partenza e marchiatura a fuoco delle botti.
15:00 Inizio del suggestivo Corteo Storico, con oltre 300 figuranti in abiti d’epoca.
19:00 I rintocchi del campanone del Palazzo Comunale danno il segnale di partenza della gara.
A seguire Arrivo in Piazza Grande e consegna del Panno del Bravio alla contrada vincitrice.

Consigli pratici per assistere al Bravio delle Botti

Per godersi al meglio l’evento, è consigliabile arrivare a Montepulciano nel primo pomeriggio per trovare parcheggio e assicurarsi un buon punto di osservazione lungo il percorso. Le curve e i tratti più ripidi sono i più spettacolari. L’atmosfera è elettrizzante in tutto il centro storico, ma il culmine delle emozioni si vive in Piazza Grande, dove è posto il traguardo. Per il programma completo e dettagliato di tutti gli eventi della settimana, si consiglia di consultare il sito ufficiale della manifestazione o le pagine informative del Comune di Montepulciano.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 27/09/2025

Altri articoli da non perdere
Renna Rudolph: storia e caratteristiche
Renna Rudolph: storia e caratteristiche

Il nostro amato Babbo Natale, nella notte stellata del 25 dicembre, si mette all’opera per consegnare i regali a tutti Scopri di più

7 hotel strani nel mondo per un soggiorno davvero unico e originale
Hotel strani

Quando si pianifica un viaggio, l'estetica del luogo in cui dormire può sembrare un dettaglio secondario. Alloggiare in un hotel Scopri di più

Chi sono i Sikh: storia, fede e identità
Chi sono i Sikh: storia, fede e identità

Il sikhismo è una delle più grandi religioni monoteiste del mondo, nata nel Punjab intorno al XV secolo. Il suo Scopri di più

Stile di Claude Monet – biografia e opere famose
Stile di Claude Monet - biografia e opere famose

Claude Monet: biografia, stile e opere del padre dell'Impressionismo Claude Monet (Parigi, 1840 – Giverny, 1926) è stato il fondatore Scopri di più

Cosa vedere a Montpellier in un giorno: il sole della Francia
Cosa vedere a Montpellier

Piccola guida su cosa vedere a Montpellier Nel 2008 in Francia viene lanciato il film "Bienvenue chez les Ch'tis", nel Scopri di più

Il caffè in Francia, le varietà più apprezzate nel Paese del Re Sole
Il caffè in Francia, le varietà più apprezzate nel paese del Re Sole

Il caffè in Francia, quali sono le varietà più apprezzate nel Paese del Re Sole? Il caffè è una bevanda Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Teresa Attianese

Vedi tutti gli articoli di Teresa Attianese

Commenta