Il periodo delle cento scuole: gli albori della filosofia cinese

Il periodo delle cento scuole: gli albori della filosofia cinese

Con l’espressione cento scuole di pensiero (諸子百家, zhūzǐ bǎijiā) si fa riferimento ai filosofi e alle correnti che fiorirono in Cina tra il 770 e il 221 a.C. Questo periodo, che comprende l’epoca delle Primavere e Autunni e quella degli Stati Combattenti, fu caratterizzato da instabilità politica e battaglie sanguinose. Fu anche un’era di straordinaria espansione culturale, considerata l’età d’oro della filosofia cinese, perché una grande varietà di idee fu liberamente sviluppata e discussa.

Il contesto storico della fioritura filosofica

Durante la tarda dinastia Zhou (1050-256 a.C.), la Cina entrò nell’età del ferro e sviluppò una struttura sociale feudale. Questo periodo di disunione e conflitti stimolò la ricerca di soluzioni pratiche ai problemi della società. I signori della guerra regionali, in competizione tra loro, avevano bisogno di funzionari qualificati per governare, amministrare e condurre guerre. Questa esigenza stimolò la diffusione dell’istruzione e creò un ambiente fertile per gli studiosi itineranti, che offrivano la loro consulenza ai vari governanti. In questo clima, si svilupparono decine di filosofie diverse, molte delle quali avrebbero influenzato la Cina per i successivi duemila anni.

Le principali scuole di pensiero in sintesi

Scuola Concetto chiave
Confucianesimo (儒家) Ordine sociale basato su etica, virtù, gerarchia e rispetto dei ruoli.
Legismo (法家) Governo autoritario basato su leggi rigorose e pene severe per mantenere l’ordine.
Taoismo (道家) Armonia con il Tao (la Via), la forza naturale che governa l’universo. Rifiuto delle convenzioni sociali.
Scuola dello Yin-Yang (陰陽家) Spiegazione dell’universo attraverso l’equilibrio di forze opposte e complementari.
Moismo (墨家) Amore universale, pacifismo e governo basato sul merito e sulla volontà del Cielo.

Il confucianesimo: l’ordine etico e sociale

Il confucianesimo (儒家) è il corpo di pensiero che ha avuto l’impatto più duraturo sulla civiltà cinese. Confucio (551-479 a.C.) sosteneva che un governo efficace si basa su relazioni sociali prescritte e sostenute da valori etici. L’ideale umano è lo junzi (“gentiluomo”), che agisce con virtù. I suoi seguaci, Mencio (che credeva nella bontà innata dell’uomo) e Xunzi (che credeva nella sua natura egoista da correggere con l’educazione), svilupparono il suo pensiero in direzioni opposte.

Il legismo: il primato della legge e dello stato

Il legismo (法家) fu una risposta pragmatica e autoritaria. Formulata da pensatori come Han Feizi, questa dottrina sosteneva che la natura umana fosse egoista e che l’unico modo per mantenere l’ordine sociale fosse imporre una disciplina ferrea attraverso leggi rigorose. I legisti esaltavano lo Stato, anteponendolo al benessere dei singoli cittadini.

Il taoismo: l’armonia con la via della natura

Il taoismo (道家) si concentra sull’individuo nel suo rapporto con la natura. Attribuito al leggendario saggio Laozi e a Zhuangzi, il suo obiettivo è l’adattamento al ritmo del mondo naturale, seguendo la Via (Tao) dell’universo. In opposizione alla rigida moralità confuciana, il taoismo promuoveva la spontaneità e il non-agire (wu wei).

La scuola dello yin-yang: l’equilibrio delle forze cosmiche

La scuola dei naturalisti (陰陽家) sintetizzò i concetti di Yin (oscuro, freddo, femminile) e Yang (luce, caldo, maschile) e dei Cinque Elementi (acqua, fuoco, legno, metallo, terra). Fondata da Zou Yan, questa scuola tentava di spiegare l’universo come un sistema dinamico basato sull’interazione di queste forze complementari.

Il moismo: l’amore universale e l’empirismo

Il moismo (墨家), sviluppato dai seguaci di Mozi, fu un grande rivale del confucianesimo. La sua filosofia si basava sull’idea di amore universale (“tutti sono uguali davanti al cielo”) e sul pacifismo. Mozi sosteneva la parsimonia, condannando i rituali costosi, e credeva che la conoscenza dovesse basarsi sull’esperienza sensoriale diretta.

Altre scuole di pensiero minori

Oltre alle principali, fiorirono molte altre scuole:

  • La scuola dei nomi (名家): si concentrò sulla logica e sulla definizione dei termini, simile ai sofisti greci.
  • La scuola di agricoltura (农家): incoraggiò le tecniche agricole per garantire il benessere del paese.
  • La scuola della diplomazia (縱橫家): specializzata in tattiche politiche e strategie per rompere o creare alleanze tra gli stati.

Fonte immagine: wikipedia

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
Le 10 piaghe d’Egitto: elenco, significato e spiegazioni scientifiche
piaghe di egitto

Le piaghe d'Egitto rappresentano uno degli episodi più importanti della Bibbia, raccontato nel libro dell’Esodo. Questo racconto biblico, ricco di Scopri di più

Il Dio Pan: tra natura e sesso, il misterioso mito del semidio
Il Dio Pan: tra natura e sesso, il misterioso mito del semidio

Per capire il dio Pan, controversa figura mitologica, bisognerà partire dai tratti esteriori che contraddistinguono questa misteriosa figura. Pan è Scopri di più

Tsundoku: voce del verbo “accumulare libri senza leggerli”
tsundoku

Tsundoku: quando acquistare libri in modo compulsivo si trasforma in una vera dipendenza! Se state leggendo questo articolo sullo tsundoku Scopri di più

Quartieri di Berlino Est da visitare: i 3 consigliati
Quartieri di Berlino Est da visitare: i 3 consigliati

In questo articolo esaminiamo 3 quartieri di Berlino Est consigliati per una visita che si rispetti nella capitale tedesca.  Berlino Scopri di più

Maestro Vincenzo: espressione dell’artigianato a 96 anni
maestro vincenzo

Parafrasando le parole della Treccani, artigiano è "chi esercita un’attività (anche artistica) per la produzione (o anche riparazione) di beni, Scopri di più

Il villaggio di Obuse: la casa del celebre artista Hokusai
Il villaggio di Obuse: la casa del celebre artista Hokusai

Situato nella prefettura di Nagano, il villaggio di Obuse è una piccola cittadina incastonata tra le montagne, a pochi chilometri Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Anna Paola Ranieri

Vedi tutti gli articoli di Anna Paola Ranieri

Commenta