Booktube Italia: guida ai 5 migliori canali per amanti dei libri<

Il meglio del Booktube

Il BookTube è la community online di creatori di contenuti che su YouTube parlano di libri attraverso recensioni, consigli e format creativi. Nato per dare uno spazio a chi faticava a trovare persone con cui condividere la passione per la lettura, questo fenomeno ha creato vere e proprie comunità digitali. Sebbene oggi il formato video breve di TikTok con il suo #BookTok abbia guadagnato enorme popolarità, influenzando persino il mercato editoriale, il BookTube italiano conserva uno spazio prezioso per l’approfondimento, offrendo analisi più dettagliate e un’interazione più intima con i creator.

Dal BookTube al BookTok: l’evoluzione della critica letteraria social

Il fenomeno dei content creator letterari è esploso in Italia tra il 2015 e il 2018, principalmente su YouTube. Con l’avvento di TikTok, l’attenzione si è spostata verso contenuti più rapidi e virali. L’impatto del BookTok è stato così significativo da influenzare le classifiche di vendita, come confermato da un’analisi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), che ha evidenziato come il passaparola su TikTok abbia rivitalizzato titoli del passato e lanciato nuovi bestseller. Il BookTube, d’altro canto, rimane il luogo ideale per chi cerca recensioni approfondite, vlog di lettura e discussioni articolate, mantenendo una community solida e fedele.

I 5 Booktuber italiani da seguire

Booktuber Ideale per chi ama…
Ilenia Zodiaco Letteratura russa, classici, saghe familiari e critiche senza peli sulla lingua
Julie Demar Un mix di generi (fantasy, classici), estetica curata e contenuti lifestyle
Jo Reads Atmosfere rilassanti, con un forte focus sul genere fantasy e gruppi di lettura
Miss Tortellino Approfondimenti sulla letteratura giapponese, manga e consigli tematici
Matte in Wonderland Narrativa contemporanea, letteratura queer e un approccio fresco e ironico

1. Ilenia Zodiaco

Ilenia Zodiaco è una delle pioniere del BookTube italiano. Attiva da oltre un decennio, la creator siciliana (ora a Milano) si distingue per la sua profonda conoscenza dei classici russi, delle saghe familiari e della letteratura distopica. Il suo stile è diretto e ironico, come dimostra la sua celebre rubrica “libri di melma”, dove stronca senza pietà i libri che non ha apprezzato. Il suo canale è un punto di riferimento per chi cerca analisi critiche e approfondite.

2. Julie Demar

Julie Demar unisce l’amore per i libri a un’estetica molto curata e a contenuti lifestyle. Sul suo canale, la creator genovese propone format classici del BookTube come book haul (video in cui mostra i libri acquistati), TBR (to be read, la lista di libri da leggere) e recensioni. I suoi gusti sono eterogenei e spaziano dal fantasy ai classici, con una menzione speciale per autori come Italo Calvino. È il canale perfetto per chi cerca consigli vari e un’esperienza visivamente piacevole.

3. Jo Reads

Il canale di Giorgia, conosciuta come Jo, è una vera coccola per gli amanti della lettura. Con i suoi video dall’atmosfera rilassante, Jo propone contenuti che accontentano un pubblico vasto. Pur essendo una lettrice multigenere, ha una predilezione per il fantasy. Sul suo canale si trovano format come i wrap-up (riassunti delle letture del mese) e i GDL (gruppi di lettura), che favoriscono un forte senso di community tra i suoi iscritti.

4. Miss Tortellino

Chiara, in arte Miss Tortellino, è la booktuber di riferimento per la letteratura giapponese. Sul suo canale offre approfondimenti su autori e autrici del Sol Levante, ma anche su manga e saggistica. Il suo stile è pacato e riflessivo, capace di guidare lo spettatore alla scoperta di mondi letterari affascinanti e spesso poco conosciuti. I suoi video tematici sono perfetti per chi desidera esplorare nicchie specifiche della letteratura mondiale.

5. Matte in Wonderland

Matteo offre un punto di vista fresco, ironico e inclusivo sul mondo dei libri. Sul suo canale, si concentra principalmente sulla narrativa contemporanea e sulla letteratura queer, proponendo recensioni oneste e divertenti. Il suo approccio energico e la sua capacità di creare una forte connessione con il pubblico lo rendono uno dei volti più interessanti e moderni del BookTube italiano, perfetto per chi cerca una voce autentica e fuori dagli schemi.


Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
La donna di Teheran di Donia Bijan | Recensione
La donna di Teheran

La donna di Teheran, il nuovo libro di Donia Bijan La donna di Teheran, il lavoro letterario di Donia Bijan, è Scopri di più

Libri sull’olocausto: 10 opere fondamentali per coltivare la memoria
10 libri sull’Olocausto

Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, abbiamo il dovere di ricordare le vittime dell’Olocausto. Con questo termine, Scopri di più

L’ultima punitrice di Maria Tronca | Recensione
L'ultima punitrice

L'ultima punitrice, romanzo di Maria Tronca è uno di quei romanzi di cui, una volta iniziato, non riesci a interrompere Scopri di più

A Natale un libro sospeso: Doctorammà di Graziella Lussu
A Natale un libro sospeso: Doctorammà di Graziella Lussu

Mercoledì 11 dicembre, nella sede CGIL Filcams in Piazza Garibaldi 101, Graziella Lussu ci presenterà il suo libro sospeso: Doctorammà Scopri di più

Papà Uovo, una favola per spiegare la malattia ai bambini
Papà Uovo, una favola per spiegare la malattia ai bambini

Papà Uovo, la malattia spiegata a mio figlio, della Marotta & Cafiero editori, sarà presentato il 20 aprile presso la Scopri di più

Il fiume della colpa di Wilkie Collins per Fazi Editore (Recensione)
Wilkie Collins

Se la fama di Wilkie Collins (1824-1889), autore inglese, è legata principalmente ai suoi romanzi polizieschi e all'invenzione ne La Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Nicole Nocera

Vedi tutti gli articoli di Nicole Nocera

Commenta