Il terremoto del 1980: la devastazione dell’Irpinia

Il terremoto del 1980: la devastazione dell’Irpinia

Il 23 novembre 1980 alle ore 19:34 la vita di molte persone è cambiata per sempre: una scossa di magnitudo 6.9 colpì l’Irpinia provocando migliaia di vittime e danni indelebili. Per 90 secondi la scossa, con epicentro tra i comuni di Lioni, Teora e Conza della Campania in provincia di Avellino, fece tremare gran parte del sud Italia. Il terremoto del 1980 è stato uno dei più devastanti nella storia d’Italia.

Il terremoto del 1980 in cifre

Dato Valore
Data 23 novembre 1980
Ora 19:34:52
Durata 90 secondi
Magnitudo 6.9 Mw (fonte: INGV)
Vittime 2.914 persone
Feriti Circa 8.800
Sfollati Circa 280.000

Le conseguenze della scossa e la devastazione

Il sisma provocò la morte di 2914 persone, oltre a circa 8800 feriti e 280000 sfollati tra le provincie di Avellino, Salerno e Potenza. La violenza del terremoto fu tale da far crollare interi palazzi anche a Napoli, mentre in Irpinia furono rasi al suolo interi paesi.

Il dramma dei soccorsi e l’intervento di Pertini

I soccorsi tardarono ad arrivare a causa dell’isolamento geografico, del pessimo stato di diverse infrastrutture, tra cui quelle per la radiotrasmissione che causò gravi problemi di comunicazione, e a causa del crollo di strade di accesso e di diversi ponti. Inoltre, la Protezione civile dell’epoca si dimostrò assente e disorganizzata, provocando il panico tra la popolazione che vide arrivare i primi soccorsi organizzati soltanto dopo giorni. L’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini, recatosi sui luoghi del disastro, denunciò con forza in un celebre discorso televisivo la mancata organizzazione e il ritardo dei soccorsi, spingendo all’azione gruppi di volontari e diverse istituzioni. Non mancarono conseguenze politiche come la rimozione del prefetto di Avellino e le dimissioni, poi respinte, del ministro dell’interno Virginio Rognoni.

La ricostruzione e i cambiamenti legislativi

I finanziamenti stanziati furono notevoli ma, nonostante ciò, la fase di ricostruzione durò oltre dieci anni; non mancarono scandali legati alla corruzione e sprechi di fondi pubblici. Il terremoto del 1980 ha segnato fortemente la storia del nostro Paese tanto da apportare modifiche alla gestione delle emergenze e riforme nella normativa antisismica. La Protezione civile venne riorganizzata per diventare un corpo più efficiente, inoltre vennero creati dei piani di prevenzione più strutturati per evitare una riproposizione degli stessi errori di quel tragico novembre del 1980.

Il ricordo sempre vivo: la testimonianza diretta

Per far comprendere l’impatto che questa tragedia ha avuto su chi l’ha vissuta in prima persona abbiamo intervistato una donna, abitante di Montella (AV), ovvero uno dei paesi duramente colpiti dal terremoto del 1980.

L’intervista

Quanti anni aveva il 23 novembre 1980?
Avevo 14 anni.

Dove si trovava?
Ero a casa mia, stavo facendo i compiti.

Ha capito subito che si trattasse di un terremoto?
No, all’inizio pensavo fosse scoppiata una bomba.

In che modo ha reagito?
Il movimento era forte, impediva di camminare. Mi aggrappai allo stipite della porta nell’attesa che tutto crollasse. Sentivo le urla di mio padre e di mia sorella: ero convinta che fossero già sotto le macerie! Poi mio padre ci chiamò, dopo essersi appurato che le scale non fossero crollate e ci fece uscire uno alla volta. Quando fummo fuori e ci rendemmo conto che nostro padre non c’era, io e mia sorella tornammo indietro e lo aiutammo a scendere le scale, essendo molto malato.

Ricorda cosa successe dopo?
Mio padre piangeva, era convinto che mio fratello, che non era ancora tornato, fosse morto sotto le macerie visto che frequentava una zona del paese molto più sismica. Poi qualcuno accese un fuoco, furono prese delle vecchie sedie e quando mio fratello tornò la situazione sembrò calmarsi, fin quando venimmo a sapere dei primi morti.

Ha avuto perdite importanti?
Per fortuna no, ma fui colpita dalla notizia della morte del padre di una mia carissima amica.

Quale ricordo le è rimasto impresso dopo più di 40 anni?
Lo sgomento nell’apprendere l’entità del fenomeno e il numero dei morti.

Come ha appreso la notizia di terremoti in altre zone?
Con sconcerto, dolore e tristezza, e un immediato impulso ad essere solidale.

Se si ripetesse un avvenimento come questo, con l’esperienza di oggi, come affronterebbe la situazione?
Credo che l’esperienza c’entri poco perché in queste situazioni si reagisce d’impulso.

Per quanto riguarda gli aiuti, cosa ricorda in particolare?
I soccorsi tardarono ad arrivare, poi ci fu l’aggravante del cattivo tempo: neve, acqua e freddo. Personalmente ricordo che fu costruita una tenda di fortuna dai miei parenti da Roma, che dopo un po’ cedette sotto la neve. Dopo qualche giorno, arrivò una roulotte da tre posti, eravamo in 9! Solo a gennaio ne avemmo altre 2, tornammo a casa nel luglio dell’81.

Fonte immagine: Wikipedia 

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Corrente crepuscolare: origine, temi e principali esponenti
corrente crepuscolare

La corrente crepuscolare si sviluppa nei primi anni del XX secolo, rappresentando un profondo rinnovamento della poesia italiana. In netta Scopri di più

Trappole per turisti ad Amsterdam: 5 da evitare
Trappole per turisti ad Amsterdam: 5 da evitare

Avete mai sentito la parola trappole per turisti? Sono tutte quelle attrazioni consigliate o elogiate da influencer o sui social Scopri di più

Sognare di tradire: cosa significa? 5 interpretazioni psicologiche
Sognare di tradire

Se è vero che i sogni, come afferma Sigmund Freud, sono il modo in cui il nostro inconscio si manifesta Scopri di più

Presepi Viventi in Italia: i migliori 7 da vedere
Presepi viventi in Italia, i migliori cinque

L'Italia è una terra ricca di tradizioni natalizie, e tra le più suggestive e coinvolgenti ci sono sicuramente i Presepi Scopri di più

Cosa fare in caso di sciopero aereo: i tuoi diritti come passeggero

Gli scioperi aerei possono causare notevoli disagi ai viaggiatori. Si verificano quando una categoria di lavoratori del settore, come piloti, Scopri di più

Songkran: il celebre capodanno tailandese
Songkran: il celebre capodanno tailandese

Ogni anno, dal 13 al 15 aprile, la Tailandia si trasforma per accogliere e celebrare uno dei festival più conosciuti Scopri di più

A proposito di Chiara Di Genova

Vedi tutti gli articoli di Chiara Di Genova

Commenta