Illustratore: chi è, cosa fa e come diventarlo

Illustratore: chi è, cosa fa e come diventarlo

Intraprendere la carriera di illustratore oggi è un sogno per molti giovani talentuosi. Trasformare una passione in un lavoro, però, può scontrarsi con dubbi e incertezze, spesso alimentati da domande sulla stabilità finanziaria. Come si può trasformare questo desiderio in un piano di carriera solido e concreto? Avere le idee chiare è il primo passo. Questa guida è pensata per aiutarti a tracciare la rotta.

Serve una laurea per diventare illustratore?

Partiamo da una delle domande più comuni: è obbligatorio un percorso di studi accademico? La risposta breve è no. A un cliente o a un’agenzia non interesserà il tuo titolo di studio, ma la qualità del tuo portfolio. Tuttavia, la formazione ha un suo valore:

  • Percorso da autodidatta: richiede grande disciplina e proattività. Permette di sviluppare uno stile unico e di imparare secondo i propri ritmi, spesso con costi inferiori.
  • Accademie e scuole di illustrazione: offrono un percorso strutturato, insegnano le basi tecniche, forniscono feedback costanti da parte di professionisti e, soprattutto, aiutano a creare un network di contatti fondamentale per iniziare.

Le competenze essenziali dell’illustratore

Un buon illustratore unisce talento artistico a competenze tecniche e trasversali (soft skills).

Competenze Tecniche (Hard Skills) Competenze Trasversali (Soft Skills)
Disegno e tecniche pittoriche: solide basi di anatomia, prospettiva, teoria del colore e uso di tecniche tradizionali (acquerello, acrilico, inchiostro). Comunicazione: saper interpretare un brief, capire le esigenze del cliente e presentare il proprio lavoro in modo efficace.
Software di grafica: padronanza dei principali programmi come Adobe Photoshop, Illustrator, Procreate (per iPad) e Clip Studio Paint. Gestione del tempo: rispettare le scadenze è fondamentale nel lavoro da freelance e in agenzia.
Storytelling visivo: capacità di raccontare una storia o comunicare un concetto attraverso le immagini. Problem solving: trovare soluzioni creative a problemi di comunicazione visiva.

Gli strumenti del mestiere: dal tradizionale al digitale

L’attrezzatura è fondamentale. Oltre a matite, pennelli e colori, oggi un illustratore non può prescindere dagli strumenti digitali. La tavoletta grafica è un alleato indispensabile.

  • Per iniziare (sotto i 100€): la Wacom Intuos è un classico per chi comincia. Si collega al PC e permette di disegnare guardando lo schermo. Richiede un po’ di coordinazione occhio-mano, ma è un ottimo punto di partenza.
  • Livello intermedio (200-500€): una tavoletta con schermo integrato come la Huion Kamvas o la Wacom One offre un’esperienza più naturale, simile al disegno su carta.
  • Livello professionale (oltre 1000€): la Wacom Cintiq o un iPad Pro con Apple Pencil sono gli standard del settore. Offrono altissima precisione e sono dei veri e propri studi di disegno portatili.

Il portfolio: il tuo più importante biglietto da visita

Il portfolio è lo strumento più importante per un illustratore. È la raccolta curata dei tuoi lavori migliori che dimostra le tue capacità e il tuo stile. Ecco come crearne uno efficace:

  • Qualità, non quantità: includi solo i tuoi 10-15 lavori migliori. Un portfolio piccolo ma eccellente è meglio di uno grande ma mediocre.
  • Specializzati: mostra lavori che riflettano il settore in cui vuoi lavorare (es. illustrazione per l’infanzia, editoriale, concept art).
  • Crea un sito web professionale: usa piattaforme come Squarespace, Wix o Adobe Portfolio per creare un sito pulito e facile da navigare. È la tua vetrina professionale.
  • Sii presente sui social: Instagram e Behance sono ottimi per mostrare i tuoi lavori, entrare in contatto con altri artisti e farti notare da potenziali clienti.

Sbocchi professionali: cosa può fare un illustratore?

Il campo dell’illustrazione è vasto e offre molteplici opportunità. Ecco alcuni dei principali settori:

  • Editoria: è l’ambito classico. Si possono illustrare copertine di libri, albi illustrati per bambini, articoli per riviste e giornali (illustrazione editoriale).
  • Pubblicità e Marketing: creare immagini per campagne pubblicitarie, packaging di prodotti, brochure e contenuti per i social media. Qui la grafica pubblicitaria e l’illustrazione si fondono.
  • Concept Art per Videogiochi e Animazione: disegnare personaggi (character design), ambienti (background art) e oggetti (prop design) per film d’animazione e videogiochi.
  • Moda e Tessile: creare pattern e disegni per tessuti e abbigliamento.
  • Freelance e Auto-produzione: molti illustratori scelgono la via del freelance, gestendo un proprio business. Si possono vendere stampe, gadget e prodotti personalizzati su piattaforme come Etsy o creare agende e quaderni con servizi di print-on-demand come Amazon KDP.

La parte burocratica: Partita IVA e contratti

Per lavorare come freelance in Italia è necessario aprire una Partita IVA. La scelta più comune per chi inizia è il regime forfettario, che offre una tassazione agevolata. È fondamentale anche imparare a gestire gli aspetti contrattuali: redigere preventivi chiari, definire i termini di consegna e le licenze d’uso delle proprie opere. Per questo, può essere utile consultare un commercialista e associazioni di categoria come l’Associazione Autori di Immagini (AI).

  • Associazione Autori di Immagini
  • Indirizzo: Via A. Aleardi 12 – 20154 Milano
  • Sito web: www.autoridimmagini.it
  • Servizi: Consulenza legale e fiscale, tariffario di riferimento, formazione.

Quanto guadagna un illustratore in Italia?

Le retribuzioni variano enormemente in base all’esperienza, al settore e al tipo di contratto (dipendente o freelance). Indicativamente:

  • Junior (freelance o dipendente): un illustratore all’inizio può guadagnare dai 15.000€ ai 22.000€ lordi annui.
  • Mid-level: con qualche anno di esperienza, si può arrivare a 25.000€ – 35.000€.
  • Senior / Art Director: figure con molta esperienza e un portfolio solido possono superare i 40.000€ – 50.000€, specialmente in settori come la pubblicità o i videogiochi.

Consigli pratici per iniziare

  1. Disegna ogni giorno: la pratica costante è l’unico modo per migliorare. L’artista non nasce con un dono magico, ma coltiva il proprio talento con dedizione.
  2. Partecipa a contest e challenge online: sfide come #Inktober o #DrawThisInYourStyle sono ottime per farsi notare e ampliare il portfolio.
  3. Frequenta fiere di settore: eventi come il Bologna Children’s Book Fair o Lucca Comics & Games sono fondamentali per fare networking e mostrare il proprio lavoro agli editori.
  4. Sii paziente e perseverante: costruire una carriera richiede tempo. Non scoraggiarti di fronte ai primi “no” e continua a studiare e a creare.

Il lavoro di illustratore è in continua evoluzione. La chiave del successo è unire la passione per il disegno a una mentalità imprenditoriale, coltivando costantemente il proprio talento e adattandosi alle nuove sfide del mercato.

Fonte immagine: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Science Gateway: al CERN la scienza è per tutti
Science Gateway: al CERN la scienza è per tutti

Inaugurato il 7 ottobre il Science Gateway, il nuovo museo laboratorio del CERN di Ginevra, gratuito e pensato per visitatori Scopri di più

Nara: la prima capitale fissa del Giappone
Nara: la prima capitale fissa del Giappone

Il periodo Nara (奈良時代 , 710-794 d.C.) corrisponde all’epoca della storia giapponese contraddistinta dall’istituzione della prima capitale permanente, situata proprio nella Scopri di più

Giocasta: il mito tra sogno, memoria e innovazione
Giocasta: il mito tra sogno, memoria e innovazione

Il mito di Giocasta. L'attualità del mito Quante volte ci è capitato di sentire nomi come Edipo, Giocasta e tanti Scopri di più

La liberazione di Auschwitz: come e quando avvenne
La liberazione di Auschwitz

Adolf Hitler salì al potere in Germania come Führer nel 1934 rimanendo in carica fino al 1945. Durante questi anni Scopri di più

Leggi fascistissime: cosa sono e cosa imponevano
Leggi fascistissime: cosa sono e cosa imponevano

Leggi fascistissime: cosa sono e cosa imponevano Con il termine Leggi fascistissime si fa riferimento ad una serie di norme Scopri di più

Città più antiche del mondo, le 5 da scoprire
Città più antiche del mondo, le 5 da scoprire

L'umanità ha una storia millenaria, e la scoperta delle città più antiche del mondo ci dà l'opportunità di tornare indietro Scopri di più

A proposito di Galdieri Noemi

Vedi tutti gli articoli di Galdieri Noemi

Commenta