A tutti è capitato di fare un brutto incubo. L’esperienza porta un senso di angoscia e tristezza che può durare diverse ore, interrompendo il sonno e condizionando la giornata. Talvolta questi spiacevoli sogni possono trasformarsi in incubi ricorrenti, ripetendosi con temi e paure simili notte dopo notte. Essi si verificano durante la fase REM del sonno e possono essere causati da stress, traumi, ritmi irregolari del sonno o farmaci.
Questi sogni hanno sempre affascinato l’uomo. Nell’antica Roma si credeva fossero causati da spiriti maligni, mentre nel Medioevo l’incubo prese le sembianze di una creatura capace di uccidere il sognatore. Ma oggi, la psicologia ci offre strumenti concreti non solo per interpretarli, ma anche per gestirli.
Indice dei contenuti: incubi ricorrenti
Oltre l’interpretazione: strategie pratiche per fermare gli incubi
Capire il significato di un incubo è utile, ma spesso non basta a fermarlo. Fortunatamente, esistono tecniche efficaci per riprendere il controllo del proprio sonno. Una delle più validate è la Terapia di prova immaginativa (imagery rehearsal therapy – IRT), un approccio cognitivo-comportamentale che insegna al cervello a “riscrivere” il finale del sogno.
Il consiglio dell’esperta: “L’incubo è una storia che il nostro cervello racconta a se stesso, una storia che però finisce male”, spiega la Dott.ssa Anna De Luca, psicologa specializzata in disturbi del sonno. “La IRT ci permette di diventare registi dei nostri sogni. Da svegli, ripercorriamo mentalmente la trama dell’incubo, ma a un certo punto cambiamo deliberatamente il finale, trasformandolo in qualcosa di neutro o persino positivo. Ripetendo questo nuovo ‘script’ per alcuni minuti ogni giorno, alleniamo la mente a non seguire più il vecchio percorso ansiogeno durante il sonno”.
Approccio passivo (che non funziona) | Approccio attivo (strategia IRT) |
---|---|
Cercare di non pensare all’incubo per paura di averlo di nuovo. | Descrivere l’incubo per iscritto o a voce alta per prenderne le distanze. |
Subire passivamente la trama del sogno ogni notte. | Inventare un finale diverso e potenziante (es. l’inseguitore si ferma per chiederti un’indicazione). |
Svegliarsi di soprassalto e rimanere nell’angoscia. | Provare mentalmente la nuova versione del sogno per 5-10 minuti prima di dormire. |
Per approfondire queste tecniche, si possono consultare risorse autorevoli come la Sleep Foundation.
I 5 incubi ricorrenti più comuni e il loro significato
1. Cadere nel vuoto
È forse l’incubo più universale. Sognare di cadere è spesso legato a sensazioni di insicurezza, perdita di controllo o mancanza di supporto in un’area importante della propria vita (lavoro, relazioni). Capita di frequente in periodi di forte stress o quando dobbiamo affrontare qualcosa che ci provoca ansia.
2. Essere paralizzati o non riuscire a parlare
Sognare di voler urlare o muoversi senza riuscirci è terrificante. Questo incubo è spesso una manifestazione onirica della naturale atonia muscolare della fase REM. A livello psicologico, può simboleggiare la sensazione di non avere voce in capitolo in una situazione della vita reale o di sentirsi bloccati e impotenti di fronte a un problema.
3. Essere intrappolati o inseguiti
Trovarsi in un luogo senza uscita, come un labirinto, o essere inseguiti da una figura minacciosa, riflette il tentativo di evitare un conflitto, un’emozione o una responsabilità. L’inseguitore o il labirinto rappresentano spesso un problema che non vogliamo affrontare o un aspetto di noi stessi che non accettiamo.
4. Essere nudi in pubblico
Se vi sentite insicuri e avete poca autostima, è probabile che abbiate questo tipo di incubo. Trovarsi nudi in un luogo familiare come la scuola o il lavoro simboleggia la paura del giudizio, la vulnerabilità e il timore che i propri difetti o segreti vengano esposti.
5. Essere attaccati o in pericolo
Sognare di subire un attacco fisico o verbale deriva spesso dalla paura di essere criticati, rifiutati o feriti da qualcuno di importante nella nostra vita. Può anche riflettere conflitti interiori o la sensazione di essere sopraffatti da una situazione che percepiamo come una minaccia.
Scopri anche quali sono i 10 sogni più comuni in Italia e nel mondo al seguente link: I 10 sogni più comuni e il loro significato
Immagine in evidenza: Wikipedia