Influenza della Cina sul Giappone: dall’architettura ai giochi

influenza della Cina sul Giappone

Cina e Giappone sono due paesi oggigiorno molto diversi. Eppure, l’influenza della Cina sul Giappone è stata indubbiamente enorme tra scrittura, arte, letteratura, cultura e addirittura giochi.

Influenza della Cina sul Giappone: La dinastia Tang

L’influenza della Cina sul Giappone è visibile in numerosissimi aspetti della cultura giapponese odierna. Parte di questa cultura cinese, in particolare della dinastia Tang, è svanita in Cina, diventando un pallido ricordo che riacquisisce il suo bagliore unicamente tramite la cultura giapponese.

Architettura e planimetrie

Il tempio Horyu, presso Nara, è ancora oggi è un esempio lampante, dal punto di vista architettonico, dell’influenza della Cina sul Giappone. Anche il buddhismo ha sicuramente influenzato l’architettura giapponese: arrivato dalla Cina si è diffuso soprattutto nella versione Chan, in giapponese detta Zen. La pagoda giapponese, elemento architettonico buddhista per eccellenza, è chiaramente ispirata alle torri di vedetta cinesi; oppure, la capitale giapponese di Heian-Kyō era basata per planimetria sulla città di Chang ‘an, capitale della dinastia Tang. Seguiva quindi i riferimenti geomantici del Kaogongji, uno scritto che indicava il modo più propizio di costruire una capitale. Le stesse sale da tè giapponesi, con il tatami, onnipresente anche nelle case vecchio stile giapponesi, rientrano nel discorso sull’influenza della Cina sul Giappone. Il tatami esisteva in Cina in epoca Tang, eppure ora in Cina non lo si trova più nelle case.

Amministrazione

Soprattutto in epoca Sui e Tang, il Giappone riprese il modello cinese in toto per quanto riguarda il sistema amministrativo. Il principe Shotoku riprese organi di governo come i ministeri, affidò la burocrazia a dei funzionari, adottando addirittura idee di stampo confuciano per quanto riguarda la costituzione. Il codice legislativo Tang fu lo stampo per tale costituzione. Inoltre, il principe Shotoku si proclamò “Figlio del Cielo” proprio come l’imperatore cinese. L’influenza della Cina sul Giappone si riflette quindi anche nel modo con cui gli imperatori giapponesi legittimavano il loro governare, ovvero in chiave shintoista, di discendenza dalla dea Amaterasu. Si ammirava della Cina il suo potere centralizzato, non solo la filosofia e l’arte.

Scrittura e lingua

Il Giappone ebbe contatti con la Cina già dal III sec. a.C. soprattutto tramite la Corea. Difatti, numerosi furono gli esodi dei cittadini cinesi in Giappone tramite il ponte coreano, soprattutto in seguito a guerre e fame. Nel V e nel VI secolo vennero adottati buddhismo e caratteri cinesi in Giappone, seppur con utilizzo diverso e personalizzato in base alle esigenze della lingua giapponese parlata. Ecco che nella scrittura si vede già l’enorme influenza della Cina sul Giappone. In Cina, i caratteri sono stati semplificati in epoca Maoista. Eppure, in Giappone permane l’uso dei caratteri antichi cinesi che conservano non solo un fascino antico, ma anche molti parti di carattere che meglio rendono -a livello visivo- il significato originale delle parole. L’influenza della Cina sul Giappone in ambito linguistico non si limita a caratteri, ma anche a locuzioni e riferimenti culturali. Ad esempio, il mito cinese che ci fosse un corvo nel sole è spesso ricalcato nella poesia giapponese; fare riferimenti alla cultura cinese in poesia significava fare sfoggio di grande erudizione. Ecco l’influenza della Cina sul Giappone anche in poesia.

Giochi

L’influenza della Cina sul Giappone arriva anche al gioco. Il gioco cinese del Weiqi ha dato origine al Go giapponese, un gioco di strategia che consiste nel cercare di occupare più parte di campo nemico possibile su una scacchiera. Il gioco del pallone della corte Tang è chiamato Kemari in giapponese ed è ancora praticato nei templi shintoisti. All’epoca dell’imperatore Saga (817) si giocava a vestirsi come i Tang, ed è da lì che nasce il kimono. Il Giappone non ha realmente “copiato” la cultura cinese, ma l’ha adattata alle sue necessità conservandola nella vita odierna molto più di quanto abbia fatto la Cina. Non c’è Cina senza Giappone e non c’è Giappone senza Cina.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Le sculture di Michelangelo Pistoletto: 3 da scoprire
Le sculture di Michelangelo Pistoletto

Le sculture di Michelangelo Olivero Pistoletto e le sue opere gli attribuiscono un ruolo fondamentale nella corrente artistica dell'Arte Povera. Scopri di più

Maschere di carnevale napoletane: storia, personaggi e curiosità
Machere di carnevale napoletane.

Maschere tradizionali napoletane, oltre Pulcinella c'è di più La maschera. Un volto che si sovrappone ad un altro volto. Un Scopri di più

Le Comunità europee: CECA, CEE e EURATOM
Le Comunità europee: CECA, EURATOM e CEE

L’Unione Europea, l’organizzazione politica ed economica che oggi conta 27 Stati membri, nasce ufficialmente nel 1992 con il Trattato di Scopri di più

Chi era Ovidio: poeta e maestro d’amore
Chi era Ovidio

Ovidio, il cui nome per esteso è Publio Ovidio Nasone, uno dei principali esponenti della letteratura latina,  conosciuto in particolare Scopri di più

L’atmosfera terrestre: composizione e struttura
L’atmosfera terrestre: composizione e struttura

L'atmosfera terrestre circonda il pianeta come un involucro la cui composizione chimica consta principalmente di ossigeno al 20,9 per cento, Scopri di più

Le leggende di Bodhidharma: il fondatore del Buddhismo Chan
Le leggende di Bodhidharma

Bodhidharma fu un monaco buddhista, ventottesimo patriarca del buddhismo indiano e primo patriarca del Buddhismo Chan (in Cina) o Zen Scopri di più

A proposito di Valentina Stocchetti

Vedi tutti gli articoli di Valentina Stocchetti

Commenta