Poesie sull’inverno: 5 componimenti da conoscere e amare

Inverno

L’inverno è così, lo si odia o lo si ama. Nella sua nettezza e “estremismo” (nelle temperature, nella luce, nella natura), genera per forza di cose una contrapposizione tra chi spera che presto finisca e chi, in fondo, vorrebbe restare in letargo ancora un po’. L’inverno, però, è anche la stagione delle nevi, che in sé detengono un elemento “magico”, quasi d’ispirazione. Ed è anche la stagione in cui tutto finisce, “l’anno vecchio” in particolare, e tutto ricomincia.

Autore Poesia Tema dell’inverno
Anton Cechov L’odore dell’inverno Il passaggio malinconico dalla vitalità al silenzio invernale.
Umberto Saba Inverno La desolazione esterna che conforta e riscalda l’animo interiore.
Gianni Rodari Sulla neve L’avventura e la magia della neve vista con gli occhi dei bambini.
Pablo Neruda E ti bacio la bocca… L’inverno come cornice ideale per un amore intimo e autentico.
Mariangela Gualtieri Cresce l’inverno La durezza e la forza introspettiva di un inverno “facinoroso”.

Ecco, dunque, cinque meravigliose poesie sull’inverno

1. Anton Cechov, “L’odore dell’inverno”

Il tempo dapprincipio fu bello,
calmo. Schiamazzavano i
tordi, e nelle paludi qualcosa di vivo
faceva un brusio, come se
soffiasse in una bottiglia vuota.
Passò a volo una beccaccia e
nell’aria con allegri rimbombi.
Ma quando nel bosco si fece
buio e soffiò da oriente un vento
freddo e penetrante, tutto tacque.
Sulle pozzanghere si allungarono
degli aghetti di ghiaccio.
Il bosco divenne squallido, solitario.
Sì senti l’odore dell’inverno.

2. Umberto Saba, “Inverno”

È notte, inverno rovinoso. Un poco
sollevi le tendine, e guardi. Vibrano
i tuoi capelli selvaggi, la gioia
ti dilata improvvisa l’occhio nero;
che quello che hai veduto – era un’immagine
della fine del mondo – ti conforta
l’intimo cuore, lo fa caldo e pago.
Un uomo si avventura per un lago
di ghiaccio, sotto una lampada storta.

3. Gianni Rodari, “Sulla neve”

D’inverno, quando cade
la neve e imbianca il prato
e nasconde le strade
sotto il manto gelato,
ai bimbi, avventurieri
dal cuor senza paura,
non servono sentieri
per tentare l’avventura:
marciano arditi dove
la nevicata è intatta,
aprendo strade nuove
nel deserto d’ovatta.
Ma l’orme dei piedini
la neve serberà
per guidare i bambini
a casa, quando mamma chiamerà…

4. Pablo Neruda, “E ti bacio la bocca bagnata di crepuscolo”

No, non voglio baciarti
in una giornata di sole.
Non voglio che sia estate.
Non voglio che sia in mezzo alla folla.
Vorrei baciarti in una di queste sere d’inverno,
quando il sole scolora nel grigio e nel freddo;
quando sarà più facile
trovare, insieme,
l’alba dentro l’imbrunire.

5. Mariangela Gualtieri, “Cresce l’inverno”

Cresce l’inverno sbattendo le persiane.
Porta i suoi venti intrattabili e
trampolini di gelo da cui cadiamo giù
rotti strappati un poco bastonati
dalle sue bassezze e giornatacce
senza uscite. Facinoroso inverno
rigonfio di parole sussurrate.
Prolifico arsenale. Granaio delle voci.
A chi è in ascolto – tu piaci.

Leggi anche: poesie sull’autunno

L’articolo è stato aggiornato in data 24 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere

A proposito di Maria Laura Amendola

Vedi tutti gli articoli di Maria Laura Amendola

Commenta