Io prima di te (Me Before You): il film di Thea Sharrock che ha commosso e diviso il web (l’articolo contiene spoiler)
Io prima di te (titolo originale Me Before You) è un film del 2016 diretto da Thea Sharrock che adatta per il grande schermo l’omonimo romanzo di Jojo Moyes. La pellicola, interpretata da Emilia Clarke e Sam Claflin, affronta con delicatezza e intensità temi complessi come la disabilità, l’amore e il diritto all’autodeterminazione, generando un forte dibattito a livello internazionale.
Indice dei contenuti
Trama di Io prima di te
Il film, basato sul romanzo di Jojo Moyes (che ha anche curato la sceneggiatura), narra la storia di Will Traynor, un giovane uomo d’affari che, a seguito di un incidente, rimane affetto da tetraplegia. La sua vita cambia con l’arrivo di Louisa “Lou” Clark, una ragazza estroversa e di umili origini che viene assunta per assisterlo. Nonostante un inizio difficile, segnato dal cinismo di Will e dall’inesperienza di Lou, tra i due nasce un legame profondo. Lou si impegna a dimostrare a Will che la vita è ancora degna di essere vissuta, organizzando viaggi e avventure. Il loro rapporto si evolve in un amore intenso, che si scontra però con la decisione irrevocabile che Will ha già preso riguardo al suo futuro.
Cast principale del film
Oltre ai due acclamati protagonisti, il cast di Io prima di te include attori di grande spessore che danno vita ai personaggi di contorno, fondamentali per la narrazione. La credibilità del film è sostenuta da un cast di primo livello, come riportato su database cinematografici autorevoli quale IMDb.
- Emilia Clarke nel ruolo di Louisa “Lou” Clark.
- Sam Claflin nel ruolo di William “Will” Traynor.
- Janet McTeer nel ruolo di Camilla Traynor, la madre di Will.
- Charles Dance nel ruolo di Steven Traynor, il padre di Will.
- Matthew Lewis nel ruolo di Patrick, il fidanzato di Lou.
I temi chiave del film: amore, disabilità ed eutanasia
Il film si discosta dalle commedie romantiche tradizionali per affrontare argomenti di grande peso. La pellicola esplora il contrasto tra ceti sociali diversi e, soprattutto, il tema della disabilità fisica e della qualità della vita. Il nucleo tematico più dibattuto è però quello del suicidio assistito. La decisione di Will di porre fine alla sua vita in una struttura in Svizzera, dove tale pratica è regolamentata come spiegato da fonti istituzionali come il portale della Confederazione Svizzera, ha sollevato critiche da parte di diverse associazioni, che hanno accusato il film di suggerire che una vita con disabilità non sia degna di essere vissuta.
I temi chiave di ‘Io prima di te’ | Come viene rappresentato nel film |
---|---|
Amore e sacrificio | L’amore tra lou e will non è solo romantico, ma basato sulla comprensione e sul rispetto delle decisioni altrui, anche quando sono dolorose |
Disabilità e qualità della vita | Il film mostra il punto di vista soggettivo di will, che non accetta la perdita della sua vita precedente e vive la sua condizione come una prigione |
Eutanasia e autodeterminazione | La scelta di will è presentata come un atto di controllo finale sulla propria vita, una decisione personale e ponderata, sebbene controversa |
Analisi del finale e il messaggio del film
L’insegnamento che vuole dare Io prima di te è complesso e aperto a molteplici interpretazioni. Nonostante l’amore di Lou, Will porta a termine la sua decisione. Il finale non è un lieto fine convenzionale, ma sottolinea l’importanza di “vivere con audacia”. Nella struggente lettera finale, Will non solo dichiara il suo amore a Lou, ma la spinge a non accontentarsi e a cercare la propria strada, usando le risorse economiche che le ha lasciato per ampliare i suoi orizzonti. Il messaggio, quindi, si concentra sulla necessità di vivere pienamente la propria vita, qualunque essa sia, e sul rispetto della volontà individuale. Per chi desiderasse conoscere il seguito delle vicende di Louisa Clark, l’autrice Jojo Moyes ha scritto due romanzi sequel: “Dopo di te” e “Sono sempre io”.
Fonte immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 26/09/2025