Eroi romani: le figure e i valori del mito

eroe romano: la storia di Romolo e di Enea

L’eroe è il protagonista dei miti: né dio né uomo ma un essere la cui caratteristica è data dalla diversità delle condizioni mitiche e dalla funzione fondamentale che gli viene attribuita. Si distingue quindi l’eroe culturale, che fonda istituzioni civili o economiche, l’eroe antenato, che fonda una stirpe o un popolo, e l’eroe eponimo, che qualifica una realtà d’origine geografica. Nella storia della cultura delle civiltà la rilevanza dei miti è fondamentale, sia per quel che riguarda le credenze popolari, sia in relazione alla storiografia e all’annalistica, che li rapporta alla realtà storica. In particolare, svolge un ruolo fondamentale nella cultura italica la mitologia romana, di certa derivazione ellenistica ma con uno sviluppo proprio.

Le caratteristiche dell’eroe romano

L’eroe romano, diversamente da quello greco, non appare come uomo soggetto alle debolezze e alle difficoltà: è completamente dedito all’amor di patria, al coraggio militare, alla semplicità e all’onestà. È, quindi, la personificazione degli aspetti fondanti del mos maiorum, il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.

Eroe Romano Valore Rappresentato Impresa Principale
Enea Pietas (dovere) Guida i troiani in Italia per fondare la stirpe romana.
Romolo Fondazione e potere Fonda la città di Roma e ne diventa il primo Re.
Orazio Coclite Valore militare Difende da solo il Ponte Sublicio contro gli Etruschi.
Muzio Scevola Fermezza e sacrificio Brucia la sua mano destra per mostrare il coraggio romano.

Gli eroi delle origini: Romolo ed Enea

Romolo e Remo: la fondazione di Roma

Tutta la tradizione romanza nasce facendo riferimento a due eroi: Romolo e Remo. Figli di Rea Silva e Marte e concepiti per volere divino, appena nati, vennero espulsi da Alba perché nipoti del re Numitore, spodestato dal fratello Amulio. Nel timore che crescendo potessero rivendicare il trono, Amulio ordinò che i gemelli fossero annegati nel fiume Tevere; tuttavia, riuscirono ad evitare la morte ancora una volta, grazie all’intervento divino: dapprima, una lupa li allattò, poi Faustolo, pastore delle greggi di Amulio, e la sua compagna Acca Larenzia accolsero i gemelli e li allevarono. Divenuti adulti, Romolo e Remo uccisero Amulio e, secondo il volere degli déi, fondarono una città proprio sul colle Palatino, nel luogo dove la lupa li aveva trovati e salvati. Fu Romolo a scegliere il nome della città, Roma, e a tracciare il solco che nessuno poteva attraversare armato. Remo, però, invidioso del fratello, decise di varcare il solco con le armi in pugno. Fu così che Romolo uccise il fratello Remo e divenne il primo re dei sette re di Roma. Era il 21 aprile del 753 a.C.

Enea: il pio fondatore della stirpe romana

In realtà, proprio le teorie sulla fondazione di Roma fanno da sfondo alle avventure dei più importanti eroi latini. Enea è sicuramente il più rilevante. Il mito dell’eroe Enea esisteva anche prima del periodo augusteo ma assunse un ruolo fondamentale in quel momento storico, proprio per la necessità di ricavare un collegamento con la cultura e la società greca: così Enea, dopo la sconfitta di Troia, fonderà una nuova città per vendicare il tranello del cavallo e la vittoria degli Achei. Inoltre, di particolare importanza, è la figura di Ascanio Iulio, figlio di Enea e progenitore della gens Iulia, cioè la stirpe originaria di Giulio Cesare e di Ottaviano Augusto. L’Eneide è la storia di una missione voluta dal fato, che renderà possibile la fondazione di Roma e la conseguente salvazione della stessa da parte di Augusto. Enea è il protagonista di questa missione straordinaria, completamente dedito alla stessa, tanto da cedere realmente alle sue debolezze solo nell’episodio celebre della morte di Turno, quando alla vista del balteo di Pallante, preso da uno slancio di ira, uccide il nemico, che, secondo la sua educazione, sarebbe dovuto invece essere risparmiato perché ormai assoggettato.

Esempi di virtus: i grandi eroi della repubblica

Oltre ai miti di fondazione, la storia romana è ricca di figure eroiche che incarnano la virtus, ovvero l’insieme delle qualità del cittadino ideale. Un esempio celebre è quello di Muzio Scevola, il giovane che, durante l’assedio di Roma da parte di Porsenna, si infiltrò nell’accampamento etrusco per uccidere il re. Catturato, per dimostrare la fermezza del popolo romano, pose la sua mano destra su un braciere ardente senza mostrare dolore. Altrettanto leggendaria è la figura di Orazio Coclite, che difese da solo l’accesso al Ponte Sublicio contro l’esercito etrusco, dando ai suoi compagni il tempo di distruggerlo e salvare così la città.

L’eredità del mito romano

A partire dall’Eneide si sviluppano ancora le figure di una serie di miti. Tra questi Eurialo e Niso, due giovani guerrieri profughi di Troia, che costituiscono un grande esempio di amicizia e di valori; e Serrano, giovanissimo guerriero italico famoso per la sua bellezza, condottiero dell’esercito di Turno. L’influenza della mitologia e l’idea degli eroi romani sarà fondamentale nell’elaborazione più moderna del culto del caduto, del soldato simbolo di una nazione intera e della solidarietà per i vinti.

Foto in evidenza: https://pixabay.com/photos/gladiator-warrior-gear-weapons-1931077/

L’articolo è stato aggiornato in data 24 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Chiese di Atene: le 3 più famose
Chiese di Atene: le 3 più famose

Atene, oltre ad essere la capitale della Grecia, è un luogo vivace e colmo di cultura. Questa grande metropoli è Scopri di più

Tafofobia. La paura dell’essere sepolti vivi
tafofobia

Le paure che ci angosciano sono tante e ognuno di noi vi reagisce in modo diverso. C’è chi ha paura Scopri di più

Poesie sulle donne: le 5 più belle da conoscere
poesie sulle donne

Da sempre la poesia è lo strumento atto a concretizzare i sentimenti. Oltre a celebrare l'amore, in ogni tempo la Scopri di più

Storia di Piramo e Tisbe: gli antenati di Romeo e Giulietta
Storia di Piramo e Tisbe: gli antenati di Romeo e Giulietta

Piramo e Tisbe possono essere considerati gli antenati di Romeo e Giulietta. Ma cosa hanno a che fare i due Scopri di più

Letteratura italiana rinascimentale: 5 autori e opere
letteratura italiana rinascimentale

La letteratura italiana rinascimentale si caratterizza per la riscoperta delle letture classiche che dà uno slancio alla lingua latina. Con Scopri di più

Napolitudine: a smania ‘e turnà

Una strana malinconia, accompagnata da una dolce nostalgia e da quel pizzico di gioia. Una sensazione che riempie cuore, mente, Scopri di più

A proposito di Carolina Cappelli

Mi chiamo Carolina Cappelli, ho ventun anni e sono nata e cresciuta a Napoli. Dopo il diploma conseguito al Liceo Scientifico Vincenzo Cuoco, ho deciso di iscrivermi al cdl in Lingue, culture e letterature moderne europee, per ampliare le mie conoscenze di lingua straniera, ma dopo il primo anno mi sono convinta ad optare per il cdl in Lettere moderne, più in linea con gli studi propriamente linguistico-letterari. I miei interessi spaziano da sempre nell’ambito artistico culturale: ho frequentato per qualche anno un corso di teatro fino a dedicarmi completamente, all’età di undici anni, alla danza, scoperta per caso dopo il continuo rifiuto di mia madre di iscrivermi a scuola calcio, dimostrazione della mia grande curiosità verso le cose più varie. Il percorso di studi a danza è stato formativo e ricco di belle esperienze, di vario genere, da spettacoli per strada a collaborazioni con il teatro Bellini di Napoli. La prima parte della mia formazione si è conclusa nel giugno del 2019 quando, dopo lo spettacolo di fine anno e gli esami accademici, ho conseguito il diploma in danza classica, moderna e contemporanea. Scrivere, invece, è sempre stato parte della mia vita. Il mio carattere irruente e testardo è sempre stato equilibrato dalla capacità di dar ordine all’espressione proprio mediante la scrittura. Inoltre, è sempre stato uno dei modi migliori per dar spazio alla mia forte sensibilità. Proprio questa mi porta ad essere una persona fortemente emotiva, sempre coinvolta a pieno in quello che fa, e molto attenta ai bisogni degli altri. L’aspetto sociologico dei fatti è da sempre, per me, fonte di particolare curiosità. Ciò mi ha spinto ad elaborare, negli anni del liceo, alcuni piccoli articoli pensati come un’analisi sociale di un fatto di cronaca popolare, essendo molto legata alla mia città d’origine. Queste prime prove sono sfociate in pubblicazioni su Il Mattino e Il Roma. La comunicazione, lo scambio di idee ed opinioni, le discussioni creative e la libertà di pensiero sono tra le cose che più ricerco perché determinanti per la crescita e la buona salute “spirituale”. Il mio sogno è quello di rendere la scrittura il mio pane quotidiano e questa collaborazione è la mia prima vera esperienza, per la quale sono molto entusiasta e fiduciosa. Spero di esserne all’altezza e, contemporaneamente, di poter crescere insieme. Grazie mille per la possibilità.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Cappelli

Commenta