La Bibbia nel Medioevo: dai manoscritti miniati a Gutenberg

La Bibbia nel Medioevo: dalle origini a Gutenberg

La Bibbia (dal greco βιβλία, biblìa, “libri”) è la raccolta di testi sacri per il Cristianesimo e, in parte, per l’Ebraismo. Divisa in Antico e Nuovo Testamento, la sua forma e diffusione nel Medioevo erano profondamente diverse da oggi. Era un oggetto raro, prezioso e artistico, la cui storia culmina con l’invenzione che avrebbe cambiato il mondo: la stampa.

Chi poteva leggere la Bibbia nel Medioevo?

Prima dell’invenzione della stampa, la Bibbia non era un libro per tutti. La sua lettura era riservata quasi esclusivamente al clero e a una ristretta élite di nobili colti. I motivi erano principalmente due:

  • Il costo: ogni copia era un manoscritto (o codice), copiato a mano su pergamena da monaci specializzati, gli amanuensi. Il processo richiedeva anni di lavoro, rendendo ogni Bibbia un bene di lusso.
  • La lingua: il testo di riferimento per tutto il Medioevo occidentale era la Vulgata, la traduzione in latino realizzata da San Girolamo nel IV secolo. Poiché la stragrande maggioranza della popolazione era analfabeta e non conosceva il latino, l’accesso diretto alle Scritture era impossibile.

L’arte nei manoscritti: le Bibbie miniate

Quando i cristiani ebbero l’opportunità di decorare la loro Bibbia, scelsero di usare il codice al posto del rotolo, in quanto meno costoso e più compatto. L’iconografia dei personaggi biblici deriva spesso da raffigurazioni ellenistico-pagane presenti nelle catacombe. Per illustrare i testi, si diffuse l’uso di miniature, ovvero piccole pitture dipinte a mano. Era comune inserire un ritratto dell’autore del libro biblico, come un evangelista o un profeta, a volte rappresentato tramite un simbolo associato, come nel caso dei quattro evangelisti:

  • Matteo: angelo o uomo alato
  • Marco: leone
  • Luca: toro o bue
  • Giovanni: aquila

Le illustrazioni spesso attingevano anche a tradizioni ebraiche, suggerendo che l’arte biblica cristiana possa derivare da prototipi giudaici oggi perduti.

La Bibbia di Gutenberg: il primo libro stampato

Il 23 febbraio 1455 segna una data storica: a Magonza, in Germania, Johann Gutenberg completa la stampa del primo libro occidentale realizzato con la tecnologia dei caratteri mobili. Quel libro era la Bibbia. La Bibbia di Gutenberg, una versione della Vulgata latina, fu un’opera monumentale composta da due volumi per un totale di 1282 pagine, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il carattere scelto imitava lo stile gotico dei manoscritti, ma la produzione era infinitamente più rapida.

Caratteristica La Bibbia miniata (Manoscritto) La Bibbia di Gutenberg (Stampa)
Produzione Copiata a mano (amanuensi) Stampata con caratteri mobili
Tempo di realizzazione Anni per una singola copia Circa 180 copie in 3 anni
Decorazione Miniature e iniziali dipinte a mano Spazi lasciati vuoti per la decorazione a mano
Costo e Accessibilità Bene di lusso, estremamente rara Più economica e prodotta in serie

La Bibbia di Gutenberg ebbe un successo clamoroso, segnando l’inizio di una nuova era per la diffusione del sapere.

Il Codex Gigas: la “Bibbia del diavolo”

Un discorso sulla Bibbia nel Medioevo non sarebbe completo senza menzionare il più grande manoscritto medievale esistente, il Codex Gigas. È soprannominato la Bibbia del diavolo per una grande e inquietante illustrazione di un demone al suo interno. La leggenda narra che un monaco, condannato a essere murato vivo, strinse un patto con il diavolo per completare l’opera in una sola notte in cambio della sua anima, inserendo il ritratto del suo “aiutante” alla fine. In realtà, sebbene scritto da un solo amanuense, si stima che la sua stesura abbia richiesto tra i 25 e i 30 anni di lavoro ininterrotto nel XIII secolo.

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Fonte immagine in evidenza dell’articolo La Bibbia nel Medioevo: dalle origini a Gutenberg: Wikipedia

“`

Altri articoli da non perdere
La Mappa Mundi di Hereford: tesoro cartografico medievale
La Mappa Mundi di Hereford: Tesoro Cartografico Medievale

La Mappa Mundi di Hereford è forse la più famosa di tutte le mappe del mondo medievali che ci sono Scopri di più

I periodi del Medioevo: Alto, Basso e Tardo Medioevo
periodi del medioevo

Il Medioevo è un periodo storico lungo circa un millennio, convenzionalmente compreso tra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.) Scopri di più

Le scuole cattedrali: cosa sono e la loro eredità nel Medioevo
Scuole cattedrali: l'educazione nel Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. e la fine delle scuole pubbliche, a partire dal VI secolo Scopri di più

Iconografia cristiana: un viaggio nell’arte medievale
Iconografia cristiana: un viaggio nell'arte medievale

Storicamente, in quasi ogni materia di studio, il Medioevo è sempre stato considerato come il “secolo buio” della storia umana; Scopri di più

L’avventura nel romanzo medievale: la predestinazione dell’eroe
L’avventura nel romanzo medievale: tra cavalleria e predestinazione

La vicenda dell’eroe romanzesco si distingue da quella dell’eroe epico principalmente per l’avventura, una parola che nasce in ambiente di Scopri di più

La rinascita delle città nel Basso Medioevo: caratteristiche
La rinascita delle città nel Basso Medioevo

Con la rinascita delle città nel Basso Medioevo queste cominciarono ad assumere forme diversificate, lontane dalla tipologia delle città dell'antica Scopri di più

A proposito di Chiara Amoroso

Vedi tutti gli articoli di Chiara Amoroso

Commenta