La chioma di Berenice: amare l’altro più di sé stessi

La chioma di Berenice: amare l'altro più di se stessi

Se si alza lo sguardo, in una notte ben illuminata del mese di aprile, si potrà osservare un gruppo di stelle, tanto modeste quanto affascinanti, dalla particolare forma a V, denominate “Chioma di Berenice”. Si tratta di una costellazione antica situata nell’emisfero Boreale. Dopo essere stata identificata vagamente fin dall’antichità, divenne una costellazione ufficiale nel 1551 per opera del cartografo olandese Mercator. La sua fama, però, non deriva dalla luminosità delle sue stelle, ma da una commovente storia d’amore.

Come e quando osservarla nel cielo

La Chioma di Berenice è una costellazione tipica del cielo primaverile. Per individuarla, si può tracciare una linea immaginaria che parte dalla coda dell’Orsa Maggiore e si dirige verso la brillante stella Arturo, passando poi per la costellazione del Leone. A occhio nudo appare come un debole scintillio, ma la sua vera natura si rivela con un telescopio. La sua apparente modestia nasconde infatti un tesoro celeste: non un insieme di singole stelle, ma una finestra su un’incredibile moltitudine di galassie lontane, note come l’Ammasso della Chioma, un raggruppamento di oltre mille galassie descritto anche da fonti autorevoli come la NASA.

La leggenda della chioma: un voto d’amore

La fama della costellazione di Berenice si deve al fatto che il suo nome fa riferimento a una storia realmente accaduta. Berenice fu una regina egiziana dalla straordinaria bellezza, nota per i suoi lunghissimi e lucidi capelli. Fu sposa del Faraone Tolomeo III Evergete. Il mito narra che nel 246 a.C., poco dopo le nozze, Tolomeo dovette partire per una pericolosa spedizione militare contro Seleuco II di Siria. Berenice, estremamente innamorata e preoccupata per le sorti del giovane sposo, fece un voto solenne alla dea Afrodite: offrì alla dea greca i propri splendidi capelli se avesse fatto ritornare Tolomeo sano e salvo.

Il destino volle che, dopo cinque lunghissimi anni, il re egiziano tornasse trionfante. Berenice, mantenendo fede alla parola data, tagliò i propri capelli e li portò in dono al tempio di Afrodite. Quando Tolomeo vide la moglie con il capo rasato, rimase stupito. Tuttavia, la treccia dal tempio scomparve misteriosamente, suscitando grande scompiglio. Intervenne, alla fine, Conone di Samo, astronomo di corte. Forse per consolare la regina o per salvare i sacerdoti del tempio, egli indicò il firmamento e affermò che gli dèi avevano così gradito il dono da aver innalzato la treccia al cielo, fissandola nel firmamento come nuova costellazione.

Interpretazione mitologica Realtà astronomica
La chioma scintillante della regina Berenice, offerta in sacrificio per amore. Un ammasso aperto di stelle relativamente vicine e, più in profondità, un gigantesco ammasso di migliaia di galassie distanti.
Un simbolo di amore eterno e sacrificio, visibile a tutti nel firmamento. Una delle aree più ricche di galassie del cielo notturno, fondamentale per lo studio della struttura dell’universo.

La chioma di Berenice in letteratura

Il primo a narrare questa storia fu il poeta greco Callimaco, in un’elegia di cui sono giunti solo pochi frammenti. Tuttavia, non fu l’unico autore a rendere omaggio a questo grande gesto d’amore. Il testo fu magnificamente tradotto dal poeta latino Gaio Valerio Catullo, che lo inserì tra le sue opere come Carme 66. Persino l’autore preromantico italiano Ugo Foscolo ne compose una versione in italiano.

Ad affascinare è sicuramente la forza dell’amore provato da Berenice, disposta a sacrificare ciò che più amava di sé. Una storia che fa ancora sperare nell’esistenza di un sentimento tanto forte e puro. Conoscere la storia dietro questa piccola e malinconica costellazione potrebbe essere d’aiuto nella scelta di un astro con cui omaggiare qualcuno per il quale metteremmo da parte l’egoismo in nome di un amore puro.

E tu, o regina, quando, guardando le stelle, placherai
nei giorni di festa Venere santa,
non lasciare ch’io resti senza sacrificio, di nuovo
rendimi tua con generose offerte.
(Catullo, Carmi, LXVI)

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Frasi siciliane: i proverbi più belli su amore, vita e cibo
Frasi siciliane: le 21 più significative

I proverbi siciliani sono l'anima di un popolo ricco di storia e tradizioni, un bagaglio di detti tramandati di generazione Scopri di più

Poesia della fonte di Cucchi: il ruolo del ricordo | Analisi
Poesia della fonte di Cucchi: il ruolo del ricordo | analisi

Poesia della fonte di Cucchi è un libro del 1993 che presenta vari spunti tematici, dal rapporto padre-figlio, al recupero Scopri di più

Gite ed escursioni da Londra: 4 da non perdere
Escursioni da Londra: 4 da non perdere

Londra è una delle città più affascinanti d'Europa, nota per il suo mix di cultura e vivacità. Una città che Scopri di più

Chiromanzia: leggere la mano e il significato delle linee
Cos’è la chiromanzia: l’arte di leggere la mano

.table-of-contents { border: 2px solid #5e272d; padding: 15px; margin-bottom: 20px; background-color: #f9f9f9; } .table-of-contents ul { list-style-type: none; padding-left: 0; Scopri di più

Il sistema feudale (feudalesimo): storia, struttura e influenze
Il sistema feudale (feudalesimo): storia, struttura e influenze

Il sistema feudale, il feudalesimo, rappresenta uno dei più complessi e significativi fenomeni socio-politici che hanno caratterizzato il Medioevo europeo. Scopri di più

Vetro di Murano: l’arte racchiusa in un museo
vetro di murano

Qual'è la storia dietro la secolare arte del vetro di Murano? La storia dietro al famosissimo vetro di Murano ha Scopri di più

A proposito di Alessia Nastri

Studentessa di venti anni iscritta all'università l'Orientale di Napoli. Appassionata dell'arte in ogni sua forma, amo particolarmente leggere e studiare le letterature. La mia personalità si costruisce su pochi aspetti: i libri, la scrittura, Taylor Swift e la mia frangetta.

Vedi tutti gli articoli di Alessia Nastri

Commenta