19 settembre, giorno di San Gennaro. È una giornata plumbea, ma le strade pullulano lo stesso di una folla agitata e inquieta, turisti misti a napoletani. È il giorno del miracolo, il giorno della speranza. Non lontano dal caotico via vai, in Piazzetta San Gaetano, l’Associazione Medea Art ha organizzato una visita guidata in tema: La città dei Sangui.
Per i napoletani è impossibile non conoscere il miracolo del sangue di San Gennaro. Ogni anno, a maggio e a settembre, il primo dei cinquantatré santi protettori di Napoli fa sciogliere il sangue raggrumato nell’ampolla. La città è in festa, grazie a lui si vivrà sereni e senza disgrazie per ancora un altro anno. San Gennaro, però, non è il solo ad operare il miracolo della liquefazione del sangue: anche altri santi meno conosciuti sono protagonisti di storie e leggende che riguardano quel liquido rosso e ferrigno che tutti noi abbiamo in corpo. Proprio questo è l’obiettivo della visita guidata della Medea Art: prenderci per mano e farci viaggiare alla scoperta di tutti quei miracoli che per ragioni varie non sono altrettanto conosciuti.
La visita traccia immaginariamente una linea per formare una sorta di carta geografica del miracolo sanguigno. Si parte da Piazzetta San Gaetano, anticamente occupata dall’agorà greca in cui sorgeva il tempio di Castore e Polluce, oggi invece trasformato nella Chiesa di San Paolo Maggiore. Proprio nella parte inferiore della chiesa troviamo la tomba di Sant’Andrea Avellino, al quale è legata la figura di San Gaetano da Thiene. Inizialmente Andrea era un avvocato molto abile, ma dopo aver difeso un delinquente cominciò a pentirsi e ad avvicinarsi sempre più all’ordine teatino fondato proprio da San Gaetano nel 1533 presso la Chiesa di San Paolo Maggiore. Quando il Santo morì, durante la cerimonia di sepoltura, gli venne tagliata una ciocca di capelli. Le forbici lesero anche la cute, dalla quale sgorgò sangue vivo, che fu racchiuso in un’ampolla. Ogni anno il suo sangue si è sciolto, smettendo tuttavia nel 1950.
Piazzetta San Gaetano e Sant’Andrea Avellino: il primo miracolo
Il tour inizia quindi con la storia di Sant’Andrea Avellino, un esempio di redenzione e fede il cui sangue, custodito in un’ampolla, si liquefaceva annualmente, un prodigio purtroppo interrotto nel 1950. Questo primo racconto introduce il tema dei miracoli di sangue a Napoli, creando un legame tra la figura di Sant’Andrea e la più nota devozione per San Gennaro.
Da Piazzetta San Gaetano si passa poi alla magnifica chiesa di Santa Patrizia in via San Gregorio Armeno. Ornata di stucchi pregiati e oro, con affreschi di Luca Giordano, la chiesa, appartenuta da sempre all’ordine delle monache di San Gregorio Armeno, abbaglia la vista. Qui è sepolto il corpo della Santa che dà il nome alla chiesa, morta a soli 21 anni. Intorno al 1300, un cavaliere romano venuto a chiederle la grazia, per i suoi gravissimi problemi di salute, in un impeto di devozione esagerata, strappò un dente dalla santa morta quasi 100 anni prima, dal cui alveolo iniziò a sgorgare sangue vivo. Questo venne così raccolto in un’ampolla e ancora oggi ogni martedì di ogni settimana avviene il miracolo della liquefazione.
Santa Patrizia e il miracolo del sangue: storia e devozione
La chiesa di Santa Patrizia rappresenta una tappa fondamentale nel percorso della città dei sangui. La storia del cavaliere romano e del dente della santa da cui sgorgò sangue vivo è un esempio toccante della profonda devozione popolare. Il miracolo del sangue di Santa Patrizia, che si ripete ogni martedì, testimonia la persistenza di questi fenomeni soprannaturali nella cultura napoletana.
Abbandonata la chiesa di Santa Patrizia, ci dirigiamo verso l’ingresso del monastero delle monache armene. Qui la guida ci racconta che ci sono ancora altri due santi ad aver operato il miracolo: San Giovanni Battista e Santo Stefano. Le loro storie sono legate indissolubilmente a Napoli, in quanto in entrambi i casi le boccette che contenevano il sangue hanno fatto dei viaggi tortuosi prima di approdare nelle chiese di San Giovanni a Carbonara, Sant’Arcangelo a Baiano e il Monastero di Donnaromita.
San Giovanni Battista e Santo Stefano: altri miracoli sanguigni a Napoli
Le vicende del sangue di San Giovanni Battista e Santo Stefano aggiungono un ulteriore livello di complessità alla storia dei miracoli di sangue a Napoli. I viaggi delle ampolle, i luoghi in cui sono state custodite, testimoniano la ricchezza e la stratificazione della storia religiosa della città.
Un po’ sgomitando tra la ressa giungiamo alla penultima tappa del tour, la Chiesa di San Lorenzo detta in Foro. L’interno risalta all’occhio per la sua estrema nudità, macchiata da decorazioni di epoca differente in alcune delle sue cappelle laterali. Non tutti sanno che anche il sangue di San Lorenzo subiva il miracolo, anche se oggi pare che il fenomeno si sia inesorabilmente interrotto. Eccezionalmente abbiamo avuto l’onore di accedere alla sagrestia dove è custodita l’ampolla col suo sangue. Un’ultima occhiata al pavimento a mosaico protetto da un’ampia vetrata e poi via, verso il vero protagonista della storia: il Duomo di Napoli.
La Chiesa di San Lorenzo e il sangue miracoloso: un fenomeno interrotto
La Chiesa di San Lorenzo rappresenta una testimonianza di un miracolo del sangue che non si ripete più. Questo dettaglio aggiunge un elemento di malinconia e mistero al percorso nella città dei sangui, invitando a riflettere sulla natura transitoria dei fenomeni soprannaturali.
Il contrasto è fortissimo: grande caos all’esterno e silenzio tangibile, quasi irreale, all’interno. La gente è in fila per ammirare il sangue esposto in un’ampolla riccamente decorata. La cappella del tesoro di San Gennaro è l’ultima tappa. Al suo interno sono esposti i busti degli altri santi patroni della città. La vicenda di Procolo Gennaro è notissima: martire decapitato nel 305, ancora oggi è un simbolo di buona speranza e di protezione per un popolo come quello napoletano che è fortissimamente attaccato alle sue tradizioni. E anche i numerosi scettici a riguardo non potranno che restare abbagliati dalla grande fede che Napoli, la città dei sangui, nutre visceralmente per le leggende nostalgiche che circolano sul suo conto, contribuendo a darle un’immagine misteriosa e affascinante.
Il Duomo di Napoli e San Gennaro: il cuore della devozione partenopea
Il Duomo di Napoli rappresenta il culmine del percorso nella città dei sangui. Qui, la devozione per San Gennaro si manifesta in tutta la sua intensità, attirando fedeli e curiosi da ogni parte del mondo. Il miracolo del sangue, che si ripete ogni anno, è un evento centrale nella vita religiosa e culturale di Napoli.
Procolo Gennaro e gli altri santi patroni: protettori di Napoli
Oltre a San Gennaro, Napoli vanta una schiera di santi patroni, tra cui Procolo Gennaro, figure che incarnano la storia, la fede e le tradizioni della città. La loro presenza nel Duomo testimonia la ricchezza del patrimonio religioso napoletano.
Foto di Wikipedia