La giornata dell’Hari-Kuyō: cosa c’è da sapere sulla festa degli aghi rotti in Giappone?

La giornata dell’Hari-Kuyō: cosa c'è da sapere sulla festa degli aghi rotti in Giappone?

La cultura giapponese è molto particolare e distante rispetto a quella occidentale e, più nello specifico, europea. Per tale ragione, generalmente si è profondamente attratti da questo mondo misterioso e ricco di tradizioni. Tra queste, è opportuno menzionare la giornata dell’Hari-Kuyō, ossia la festa dedicata alla gratitudine nei confronti degli aghi rotti. Nel Kanto, l’Hari-Kuyō si festeggia l’8 febbraio; nel Kansai, invece, si celebra l’8 dicembre. In entrambi i casi, si tratta di due date molto importanti all’interno del tradizionale calendario agricolo, in quanto segnano rispettivamente l’inizio e la fine del lavoro svolto nei campi.

L’Hari-Kuyō è un rituale che affonda le proprie radici nell’animismo e nella filosofia del Mottainai. Per i giapponesi, gli oggetti che passano molto tempo con gli uomini acquisiscono un’anima propria e, secondo il pensiero filosofico precedentemente menzionato, sono ripudiati gli sprechi; dunque, si rende onore alle piccole cose, quali gli aghi rotti, spezzati, piegati dallo sforzo.

In cosa consiste la giornata dell’Hari-Kuyō?

La giornata dell’Hari-Kuyō è una tradizione che risale all’epoca Edo (1603-1868), quando il cucito era una delle doti più apprezzate nelle donne. Nel corso di questa giornata particolare, ci si ferma a riflettere e a pregare affinché nell’anno successivo le proprie tecniche inerenti al cucito possano migliorare. Normalmente, sarti di professione e donne appassionate di cucito si recano al tempio vestiti in maniera elegante, indossando il kimono, ossia il classico abito giapponese. Secondo una procedura molto simile ad un funerale, le persone si dispongono in fila per poter inserire gli aghi rotti in panetti di tofu o torte di Konnyaku (gelatina), che, simbolicamente, rimandano al concetto di tenerezza, con cui si spera possa terminare la vita di tali oggetti. In un secondo momento, vengono recitate varie preghiere che precedono il saluto finale agli aghi, i quali vengono bruciati, sotterrati oppure portati via dalla corrente dei fiumi.

In Giappone, la giornata dell’Hari-Kuyō è in netta contrapposizione rispetto all’ormai affermata tendenza del consumismo: le piccole cose contano molto ed è importante fermarsi a pensare alla loro utilità e alle funzioni che hanno svolto nell’arco della vita di colui che le ha utilizzate. In un’epoca dell’usa e getta, credere che anche gli oggetti abbiano un’anima è una filosofia profonda, indice di spiccata sensibilità.

Nonostante possa far sorridere pensare al fatto che esiste un giorno dell’anno in cui ci si prepara per assistere ad un funerale in onore di un oggetto, a ben vedere si tratta di una pratica che nasconde una mentalità dominata da forti valori etico-morali. Anche in Occidente sarebbe bello se prendessimo esempio da pratiche simili: non solo sarebbe un modo per praticare l’arte della gratitudine, ma anche per migliorare nell’approccio con le persone, coltivando la capacità di considerare il prossimo riconoscendogli un alto valore.

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Viaggi astrali. Cosa sono, come indurli e cultura
Viaggi astrali

In un periodo di chiusure e restrizioni fisiche e mentali, in un periodo di paure, psicosi, ansie e depressioni incalzanti, Scopri di più

Film di Woody Allen. 5 da vedere assolutamente
Film di Woody Allen. 5 da vedere assolutamente

Film di Woody Allen. Tra ironia e dramma Pensando al grande cinema d’autore, riecheggiano nella testa talenti e autentici geni Scopri di più

Monumenti più importanti di New York, i 4 da non perdere
Monumenti più importanti di New York: i 4 da non perdere

New York, la città che non dorme mai, è una metropoli affascinante appartenente agli Stati Uniti. Conosciuta come la Grande Scopri di più

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la guida
Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la guida

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la nostra guida! Elegante, vivace e accogliente, Budapest è una delle mete più Scopri di più

I poeti della seconda generazione romantica: giovani e maledetti
La seconda generazione di poeti romantici

Giovani, talentuosi, ma estremamente sfortunati, scopriamo le storie di Byron, Keats e Shelley, i poeti della seconda generazione romantica. Figli Scopri di più

Sansone e Dalila di Rubens: la perdita del potere
Sansone e Dalila di Rubens: la perdita del potere

Sansone e Dalila di Pieter Paul Rubens, realizzato tra il 1609 e 1610, ritrae la perdita del potere di Sansone, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Emilia Adamo

Mi chiamo Emilia, ho 23 anni e studio lingue all'Università L'Orientale di Napoli. Adoro viaggiare, ascoltare musica, leggere e scrivere pensieri che ogni tanto mi passano per la testa.

Vedi tutti gli articoli di Emilia Adamo

Commenta