La leggenda della carpa giapponese (KOI), la Nishikigoi

carpa giapponese

La leggenda della carpa giapponese Koi, anche detta Nishikigoi, affonda le proprie radici nella cultura orientale sin dal 1200. È un animale particolarmente apprezzato non solo per la sua bellezza, dovuta ai colori sgargianti, ma soprattutto per ciò che simboleggia: la perseveranza.

Le origini della carpa Nishikigoi

In origine le carpe furono importate dalla Cina e giunsero in Giappone sprovviste della sfavillante colorazione che le ha rese iconiche. Esse venivano immerse nell’acqua stagnante con lo scopo di tenere il fondo delle risaie pulito e per proteggere le coltivazioni dall’attacco di larve e insetti. Nelle aree montuose del Giappone, a causa delle rigide temperature, i contadini iniziarono ad allevare queste carpe, considerandole una delle principali fonti di sostentamento, e si accorsero che esse iniziavano a presentare delle curiose macchie colorate sul dorso. Da quel momento, diedero vita a una serie di incroci fino ad ottenere quell’innesto che oggi è conosciuto con il nome di carpa giapponese Koi.

La leggenda della carpa che divenne drago

La leggenda della carpa giapponese descrive questo pesce come un esemplare dotato di grande energia, in quanto è in grado di nuotare controcorrente. Tale capacità viene interpretata come anticonformismo, ossia la forza di non seguire la massa, ma di intraprendere il proprio percorso nonostante le avversità. Le origini della famosa leggenda sono cinesi, così come lo è l’animale diventato in seguito simbolo del Giappone: si narra che una carpa fosse in grado di risalire controcorrente il Fiume Giallo, al fine di raggiungere la cosiddetta Porta del Drago, oltre la quale si trovava la Grande Cascata. Gli dèi promisero che qualunque carpa fosse riuscita a superare la porta si sarebbe trasformata in un potente drago, ottenendo in dono l’immortalità. La piccola carpa decise di intraprendere tale impresa, mentre gli altri pesci vi rinunciarono, spaventati dai pericoli. La carpa sfidò anche gli uomini, i quali, furiosi, posero lungo il tragitto ostacoli come reti per impedirle di continuare. Superate le reti, la carpa incappò in acque putride che le offuscavano la vista; a quel punto, il Dio delle Acque, colpito dal suo coraggio, pose un mulino a vento per spazzare via la sporcizia. La carpa proseguì imbattendosi in una diga altissima. Il Dio delle Acque, ancora una volta stupito, la aiutò facendola innalzare dalle onde oltre l’ostacolo. Così la piccola carpa giapponese giunse alla Porta del Drago, trasformandosi in uno splendido Drago Bianco.

Tappa del viaggio Significato simbolico
Nuotare controcorrente Forza, anticonformismo e rifiuto di seguire la massa
Superare gli ostacoli (reti, diga) Coraggio e determinazione di fronte alle avversità della vita
Attraversare la Porta del Drago Superamento dei propri limiti e raggiungimento di un obiettivo
Trasformazione in Drago Cambiamento, rinascita e conseguimento di un nuovo status

Il significato dei colori della carpa Koi

Oltre alla leggenda, nella cultura giapponese anche i colori della carpa Koi hanno un significato specifico, un dettaglio fondamentale per chi sceglie questo simbolo. Sebbene esistano innumerevoli varietà, come documentato da esperti del mondo Nishikigoi, alcuni colori principali rappresentano concetti universali:
Kohaku (bianca e rossa): simboleggia il successo nella carriera.
Kumonryu (nera con macchie bianche): rappresenta i cambiamenti della vita.
Ogon (argento): è simbolo di successo negli affari e ricchezza.
Kuchibeni (bianca con macchie rosse sulla bocca): rappresenta l’amore e le relazioni durature.
Yamabuki (oro): simboleggia la ricchezza e la prosperità.

Il significato profondo della leggenda

Il significato di questa leggenda è legato alla forza di volontà, alla determinazione e al cambiamento, sottolineando che è possibile compiere grandi imprese se si è dotati di perseveranza e spirito di sacrificio. Questo potente messaggio di trasformazione la rende uno dei soggetti più richiesti e amati nel mondo del tatuaggio, dove rappresenta il desiderio di superare le difficoltà e di rinascere più forti. La carpa Koi incarna l’idea che chiunque, non importa quanto piccolo, possa raggiungere grandi traguardi con tenacia.

Fonte immagine di copertina per l’articolo sulla carpa giapponese: Pixabay

Articolo aggiornato il: 12/09/2025

Altri articoli da non perdere
I Kapò nell’industria dello sterminio: chi sono, storia e ruolo
I Kapò nell'industria dello sterminio: storia e ruolo

Un triste ricordo si lega all’etimologia della parola Kapò nell'industria dello sterminio, parliamo del periodo della Seconda Guerra Mondiale e Scopri di più

Cos’è l’Handmade: perché comprare prodotti fatti a mano
Cos'è l'Handmade: perché comprare e vendere il fatto a mano

Oggi più che mai, in un mondo dominato dalla produzione di massa, il fascino dell'handmade, o fatto a mano, sta Scopri di più

Il Castello di Donnafugata: un perla nel territorio ragusano
Il Castello di Donnafugata: un perla nel territorio ragusano

Il Castello di Donnafugata, al contrario di quello che potrebbe far pensare il nome, è una costruzione che fungeva da Scopri di più

Arlecchino: storia, origini e significato della maschera di Bergamo

Arlecchino è una delle maschere più famose e amate della Commedia dell'Arte, un personaggio vivace, acrobatico e astuto, che incarna Scopri di più

Auto Europe: il re del noleggio auto
Auto Europe: il re del noleggio auto

 Il settore del noleggio auto in Italia continua la sua crescita costante, alimentato principalmente dal turismo e dalla crescente richiesta Scopri di più

Tarocchi e crescita personale: oltre la divinazione
Tarocchi e crescita personale: oltre la divinazione

Originatisi in Italia nel XV secolo come semplici carte da gioco, i tarocchi si sarebbero poi diffusi dapprima in Europa Scopri di più

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta