La Madonna dell’Arco: le bestemmie, i miracoli e il culto

La Madonna dell'Arco: le bestemmie, i miracoli e il culto

Tra i diversi nomi con cui ci si riferisce alla Madonna dell’Arco, soprattutto tra cittadini locali, figura quello di Pupata (in napoletano, aggettivo che generalmente indica una “bella fanciulla”). Il motivo di questo nome risiede nell’immagine stessa, il cui volto è raffigurato con fattezze leggiadre. Si può notare, però, una macchia scura sulla gota sinistra, quasi un livido, che deturpa l’angelico viso. Proprio quel livido è all’origine della storia, dell’adorazione e della nascita del culto della Madonna dell’Arco.

I miracoli fondativi della Madonna dell’Arco

Il nome della Madonna dell’Arco deriva dal luogo in cui l’effige era originariamente posta: un’edicola votiva presso un antico acquedotto romano sorretto da ampi archi. La devozione nacque da due eventi prodigiosi e terribili.

Il giovane bestemmiatore e il volto sanguinante

Perché la Madonna dell’Arco ha un livido sul volto? La storia narra che il Lunedì dell’Angelo del 1450, un giovane, in uno scatto d’ira per aver perduto al gioco della pallamaglio, scagliò bestemmiando la sua palla contro la Vergine. La sorpresa e lo sgomento furono tali nel constatare il sanguinamento dell’effige proprio nel punto in cui era stata colpita, lasciando quella macchia scura visibile ancora oggi. La notizia volò fino alle autorità, che condannarono il bestemmiatore a morte per impiccagione vicino all’edicola votiva.

Aurelia Del Prete e i piedi puniti

Un secondo miracolo consolidò il culto. Riguarda Aurelia Del Prete, una donna di Sant’Anastasia. Ella si recò col marito presso l’edicola il Lunedì in Albis del 1589 per un ex voto. Portava con sé un maialino, che, nel trambusto di fedeli, le sfuggì. Nel parapiglia che venne a crearsi ella bestemmiava e, in preda all’ira, calpestò l’ex voto. A distanza di un anno, Aurelia fu colpita da una malattia ai piedi che, in poco tempo, provocò la loro netta separazione dal corpo. I suoi piedi, conservati nel santuario, fungono ancora oggi da monito ai bestemmiatori.

I due miracoli fondativi del culto Conseguenza e simbolismo
Il giocatore di pallamaglio (1450)
Un giovane colpisce l’effige con una palla per rabbia.
L’immagine sanguina, lasciando un livido permanente sulla guancia della Vergine, origine del culto.
Aurelia Del Prete (1589)
Una donna bestemmia e calpesta un ex voto.
Viene punita con la perdita dei piedi, che diventano una reliquia e un monito contro la blasfemia.

La nascita del culto: tra ex voto e fujenti

La fama dei prodigi si diffuse rapidamente. Come testimoniano antichi resoconti (Il Sacro Campidoglio del Rossella, 1653; L’Arco Celeste di Ayrola, 1688), la fede verso la Madonna dell’Arco crebbe spontaneamente. I fedeli chiedevano miracoli, soprattutto guarigioni, e in caso di grazia ricevuta recavano un pegno: l’ex voto.

Gli ex voto: testimonianze di gratitudine

Gli ex voto potevano essere oggetti di uso quotidiano o realizzati per l’occasione. Tra i più comuni vi sono centinaia di tavolette dipinte che raffigurano la malattia o il momento del miracolo, oppure sculture in argento che indicano la parte del corpo guarita. Generalmente, si accompagnava la scritta Votum feci gratia accepi (“Ho fatto un voto, ho ricevuto la grazia”).

Chi sono i fujenti? La corsa della fede

Un’altra forma di ringraziamento, e forse la più spettacolare, è quella dei fujenti (o vattienti). Chi sono i fujenti? Sono devoti che ogni anno, il Lunedì in Albis, si recano in pellegrinaggio al santuario. Il termine fujenti (“coloro che vanno correndo”) deriva proprio dal loro modo di procedere: compiono l’ultimo tratto della processione correndo, tradizionalmente scalzi, per ringraziare la Madonna dell’Arco per le grazie ricevute durante l’anno. Vestiti di bianco con una fascia trasversale blu o rossa, rappresentano una delle più vive manifestazioni di religiosità popolare campana.

Altri articoli da non perdere
Chi furono i primi pirati? Alla scoperta della pirateria nel Mediterraneo antico
Chi furono i primi pirati? Alla scoperta della pirateria

L'immagine stereotipata del pirata è la seguente: un criminale vissuto tra il XVII e il XVIII secolo nei Caraibi, armato Scopri di più

San Gennaro: la storia, il prodigio del sangue e il legame con Napoli
Chi era san gennaro

Napoli non sarebbe la stessa se il suo nome non fosse legato al culto di San Gennaro. Il rapporto dei Scopri di più

Musa della commedia: Thàlia, storia e significato
Musa della commedia: Thàlia, storia e significato

Chi era la musa della commedia? Scoprilo con noi! Musa della commedia: storia e significato Thàlia è la musa della Scopri di più

Mos maiorum: significato e valori dei costumi romani
Mos Maiorum

Il Mos Maiorum rappresentava il nucleo fondante della civiltà romana, l'insieme dei valori, delle tradizioni e dei costumi che definivano Scopri di più

Sognare di essere morsi da un cane: 5 interpretazioni psicologiche
Sognare di essere morsi da un cane, significativo ed interpretazione

L'analisi dei sogni risale a culture antiche, ma ancora oggi può capitare di svegliarsi perplessi a causa di una visione Scopri di più

Il Cammino di Santiago: intervista a Silvana Di Liberto
Cammino di Santiago

Il Cammino di Santiago (a modo mio) è un testo scritto da Silvana Di Liberto, cantante e danzatrice siciliana. A Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Salvatore Di Marzo

Salvatore Di Marzo, laureato con lode alla Federico II di Napoli, è docente di Lettere presso la scuola secondaria. Ha collaborato con la rivista on-line Grado zero (2015-2016) ed è stato redattore presso Teatro.it (2016-2018). Coautore, insieme con Roberta Attanasio, di due sillogi poetiche ("Euritmie", 2015; "I mirti ai lauri sparsi", 2017), alcune poesie sono pubblicate su siti e riviste, tradotte in bielorusso, ucraino e russo. Ha pubblicato saggi e recensioni letterarie presso riviste accademiche e alcuni interventi in cataloghi di mostre. Per Eroica Fenice scrive di arte, di musica, di eventi e riflessioni di vario genere.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Di Marzo

Commenta