La Parlesia: il linguaggio segreto dei posteggiatori napoletani

Cos’è la Parlesia, il linguaggio segreto dei posteggiatori napoletani

La tradizione musicale partenopea è una delle più ricche e prestigiose. Ma sapevate che i posteggiatori napoletani avevano un linguaggio in codice? Stiamo parlando della Parlesia, un gergo affascinante e misterioso, un vero e proprio linguaggio segreto utilizzato dai musicisti di strada a Napoli. Approfondiremo le sue origini e le sue caratteristiche, un codice che ha permesso ai posteggiatori di comunicare in modo criptico, lontano da orecchie indiscrete.

Termine in Parlesia Significato
‘O tale e quale Lo specchio
Bane Soldi
Jammone Uomo di potere / Capo
Cummara Chitarra
Lasagne Portafogli

Le origini della Parlesia nella Napoli della Belle Époque

A Napoli la musica è un punto fermo. A cavallo tra Ottocento e Novecento, la canzone partenopea fa il giro del mondo. Nella Belle Époque napoletana si diffondono i café-chantant, locali in cui si poteva assistere a esibizioni di comici, musicisti e sciantose. Tra i tanti, spiccavano il Salone Margherita e il bar Gambrinus, entrambi frequentati dai posteggiatori. Questi musicisti di strada esprimevano la propria arte in giro per i locali pubblici. I loro temi erano i sentimenti e la vita dei ceti popolari. All’epoca, i posteggiatori erano visti come gente pericolosa, a causa della loro vita nomade. Proprio per distinguersi da questo ambiente ostile, i posteggiatori cominciarono ad utilizzare un linguaggio in codice, la Parlesia, come strumento di autodifesa e coesione sociale.

Come funziona la Parlesia: regole ed esempi

La Parlesia non è una lingua difficile; adotta molti vocaboli della lingua napoletana cambiandone il significato. Le regole fonetiche rimangono invariate rispetto al napoletano comune. Il vocabolario consiste in pochi sostantivi e verbi necessari alla comunicazione interna al gruppo, così da poter parlare senza essere compresi da estranei. Luciano De Crescenzo, nel suo libro Tale e quale, racconta di questo gergo, prendendo come esempio proprio la parola ‘o tale e quale, che in Parlesia si tradurrebbe come lo specchio. Altri esempi di vocaboli sono bane (soldi), jammone (uomo di potere), cummara (chitarra) e lasagne (portafogli).

L’eredità nella musica di Pino Daniele e altri artisti

Anche Pino Daniele fa ampio uso di Parlesia in alcune canzoni, come in Tarumbò dall’album Bella ‘mbriana. Ed è proprio grazie ad artisti del calibro di Pino Daniele, James Senese, Enzo Avitabile e Tullio De Piscopo se la Parlesia è giunta fino ai giorni nostri.

La Parlesia oggi: un simbolo della cultura napoletana

Grazie alle canzoni di protesta, e non solo alle melodie della Belle Époque, a partire dagli anni Settanta la Parlesia ha ottenuto un ruolo di spicco. È diventata un elemento identitario della cultura napoletana, un patrimonio linguistico da preservare, non più soltanto un linguaggio segreto per pochi.

L’articolo è stato aggiornato in data 27 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Science Gateway: al CERN la scienza è per tutti
Science Gateway: al CERN la scienza è per tutti

Inaugurato il 7 ottobre il Science Gateway, il nuovo museo laboratorio del CERN di Ginevra, gratuito e pensato per visitatori Scopri di più

Marcel Janco, storia del fondatore del movimento dadaista
Marcel Janco, storia del fondatore del movimento dadaista

Marcel Hermann Iancu, noto al mondo come Marcel Janco (Bucarest, 24 maggio 1895 – Tel Aviv, 21 aprile 1984), è Scopri di più

Keith Haring: la pop art, l’attivismo e il Pride
Keith Haring: la pop art, l'attivismo e il Pride

Lo spirito di Keith Haring è metropolitano: il concetto di arte che ci ha insegnato va oltre il museale e Scopri di più

Leggende popolari giapponesi, le 3 più belle
Leggende popolari giapponesi, le 3 più belle

La cultura e la letteratura giapponese sono ricche di leggende popolari che hanno fatto il giro del mondo per la Scopri di più

Baudelaire e i fiori del male: il viaggio immaginario tra vizi e virtù
Baudelaire e i fiori del male: il viaggio immaginario tra vizi e virtù

Charles Baudelaire: biografia, poetica e I Fiori del Male «Scopriamo un fascino nelle cose ripugnanti, ogni giorno d'un passo, nel Scopri di più

Museo Egizio di Torino, alla scoperta di un’antica civiltà
Museo egizio di Torino, alla scoperta di un'antica civiltà

Nel pieno centro di Torino, lungo una strada che si dirama dalla bellissima Piazza Castello, si trova un angolo di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ottavia Piccolo

Sono una studentessa dell'Università L'Orientale di Napoli. Appassionata di lingue straniere, amo soprattutto conoscere nuove culture, osservare e... scrivere! Fondo la mia vita sull'arte: la musica e la fotografia in cima alla lista!

Vedi tutti gli articoli di Ottavia Piccolo

Commenta