La Parlesia: il linguaggio segreto dei posteggiatori napoletani

Cos’è la Parlesia, il linguaggio segreto dei posteggiatori napoletani

Scopri cos’è la parlesia: il linguaggio segreto dei posteggiatori Napoletani

La tradizione musicale partenopea è, certamente, una delle più ricche e prestigiose. Ma sapevate che i posteggiatori napoletani avevano un linguaggio in codice? Stiamo parlando della Parlesia, un gergo affascinante e misterioso, un vero e proprio linguaggio segreto utilizzato dai musicisti di strada a Napoli. Approfondiremo le origini e le sue caratteristiche, un codice linguistico che ha permesso ai posteggiatori di comunicare tra loro in modo criptico, lontano da orecchie indiscrete.

Le origini della Parlesia: la musica dei posteggiatori nella Napoli della Belle Époque

A Napoli la musica è un punto fermo, si vive e si respira in giro per tutta la città. A cavallo tra due secoli, l’Ottocento e il Novecento, la canzone partenopea con i suoi dolci versi e sinuose melodie fa il giro del mondo. Nella Belle Époque napoletana cominciano a farsi spazio i così chiamati café-chantant, ovvero tutti quei locali in cui, tra una bevanda e l’altra, si poteva assistere ad esibizioni di comici, musicisti e sciantose. Tra i tanti bar attivi all’epoca spiccavano innanzitutto il Salone Margherita nella Galleria Umberto I (il primo café-chantant d’Italia) e il bar Gambrinus, entrambi assiduamente frequentati dai posteggiatori. Questi musicisti di strada, girovagando per la città, esprimevano la propria arte in giro per i locali pubblici, come dei veri e propri maestri di strada. I posteggiatori rappresentano una figura emblematica della tradizione musicale napoletana, e la Parlesia è strettamente legata alla loro identità. I temi dei posteggiatori erano i sentimenti, le parole e la vita dei ceti popolari, oppure tutti quegli eventi che coinvolgevano l’intera cittadinanza. All’epoca, i posteggiatori e i musicanti in generale erano considerati un gruppo di cui diffidare, erano visti come gente pericolosa da cui stare lontani, a causa della loro vita nomade, simile a quella di briganti e malavitosi.

Cos’è la Parlesia? Un codice linguistico per comunicare tra posteggiatori

Proprio per distinguersi da questo ambiente ostile, i posteggiatori napoletani cominciarono ad utilizzare un linguaggio in codice, la Parlesia, il mezzo di identificazione per tutti coloro che provenivano dallo stesso ceto sociale. Una lingua sconosciuta utilizzata per non farsi capire da chi era estraneo al loro ambiente. La Parlesia nasce quindi come strumento di autodifesa e di coesione sociale tra i posteggiatori.

Come funziona la Parlesia: regole e caratteristiche di questo gergo

La Parlesia non è una lingua difficile, non presenta neologismi e anzi, adotta molti vocaboli provenienti dalla lingua napoletana cambiandone il significato. A volte il significato cambia anche a seconda della pronuncia, ma le regole fonetiche sono sempre le stesse: rimangono invariate rispetto al napoletano comune. Il vocabolario della Parlesia non è molto ricco, infatti consiste in pochi sostantivi e verbi necessari alla comunicazione tra persone dello stesso gruppo, così da parlare dinanzi a qualcuno senza essere compresi. Proprio come se si stesse parlando in una lingua straniera. La Parlesia è quindi un codice linguistico sintetico ed efficace.

Esempi di parole 

Luciano De Crescenzo all’interno del suo libro Tale e quale racconta dell’esistenza di questo gergo, solitamente utilizzato da teatranti e musicisti, prendendo come esempio proprio la parola ‘o tale e quale che dalla Parlesia si tradurrebbe come lo specchio. Altri esempi di vocaboli possono essere bane (soldi), jammone (uomo di potere), cummara (chitarra) e lasagne (portafogli). Questi termini dimostrano come la Parlesia attinga dal napoletano, modificandone i significati in modo creativo.

Nella musica di Pino Daniele e altri artisti napoletani

Anche Pino Daniele fa ampio uso di Parlesia in alcune canzoni, come ad esempio in Tarumbò proveniente dall’album Bella ‘mbriana. Ed è proprio grazie ad artisti del calibro di Pino Daniele, James Senese, Enzo Avitabile, Tullio De Piscopo se la Parlesia giunge fino ai giorni nostri, diventando un simbolo di Napoli e della sua cultura.

La Parlesia oggi: un simbolo della cultura napoletana

Grazie alle loro canzoni di protesta, e non solo alle dolci melodie della Belle époque, a partire dagli anni Settanta del Novecento i grandi della musica partenopea fecero in modo che la Parlesia ottenesse un ruolo di spicco. La Parlesia è diventata un elemento identitario della cultura napoletana, un patrimonio linguistico da preservare, non più soltanto un linguaggio segreto per pochi.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
L’italiano del Cinquecento: le 3 correnti linguistiche
L’italiano del Cinquecento: le 3 correnti linguistiche

Il Cinquecento fu un secolo caratterizzato da una serie di eventi molto significativi a livello culturale, il cui impatto fu Scopri di più

Vulcano Kawah ljen (Indonesia): il fenomeno della lava blu
Kawah ljen, il vulcano dalla lava blu

Il vulcano Kawah ljen si trova nella caldera di ljen, una depressione vulcanica formatasi 50 mila anni fa, avente una Scopri di più

François Villon, il primo poeta maledetto
François Villon

François Villon è stato un poeta francese, attivo nel XV secolo. La sua figura è avvolta nel mistero, nonostante siano Scopri di più

Katsushika Ōi: la figura oscurata da Hokusai
Katsushika Ōi: la figura oscurata da Hokusai

La pittrice giapponese Katsushika Ōi è stata spesso oscurata da una figura molto importante nell’arte giapponese: Hokusai. Grazie alla decisione Scopri di più

La Festa della Comunità Valenciana: il 9 ottobre a Valencia
La Festa della Comunità Valenciana: il 9 ottobre a Valencia

La Festa della Comunità Valenciana si tiene il 9 ottobre di ogni anno nella vibrante città spagnola di Valencia. Terza Scopri di più

Scrittura dongba: in cosa consiste e chi la usa
Scrittura dongba, in cosa consiste e chi la usa

Avete mai sentito parlare di "popolo Naxi" e di "scrittura Dongba"? Se la risposta è no, probalmente, è relativo al Scopri di più

A proposito di Ottavia Piccolo

Sono una studentessa dell'Università L'Orientale di Napoli. Appassionata di lingue straniere, amo soprattutto conoscere nuove culture, osservare e... scrivere! Fondo la mia vita sull'arte: la musica e la fotografia in cima alla lista!

Vedi tutti gli articoli di Ottavia Piccolo

Commenta