La storia dell’economia politica: come e quando nasce?

La storia dell'economia politica: come e quando nasce?

L’economia politica ha come oggetto di studio i fenomeni economici a livello individuale e aggregato. Nel suo campo di applicazione fa ricorso a metodi induttivi e deduttivi, basati sulla costruzione di modelli teorici che mirano a spiegare le scelte individuali, il benessere sociale e una vasta gamma di problematiche. Oggi analizzeremo la storia dell’economia politica, come e quando nasce e di cosa si occupa.

Macroeconomia e Microeconomia: le due aree principali

L’economia politica si distingue in due aree principali:

  • Macroeconomia: studia l’economia a livello aggregato, occupandosi della struttura economica e delle performance di intere nazioni o entità sovranazionali. Analizza variabili come PIL, inflazione e disoccupazione.
  • Microeconomia: studia il comportamento dei singoli agenti economici (consumatori, imprese) che operano in condizioni di scarsità di risorse, analizzando come compiono le loro scelte.

La storia dell’economia politica: come e quando nasce?

Il primo studioso a interessarsi all’economia politica fu il filosofo greco Senofonte, che la definì una disciplina tra scienza e arte. Il termine economia deriva dal greco oikos (casa) e nomos (regola), venendo interpretato come la disciplina che studia le “regole per amministrare la casa”.

In tempi più moderni, Lionel Robbins, un economista del XX secolo, sostenne che l’economia è la scienza delle decisioni sull’utilizzo delle risorse scarse. Nel corso del Novecento, gli economisti hanno espanso il loro campo di indagine, applicando i concetti dell’economia anche a campi non tradizionali come il matrimonio, come ha fatto il premio Nobel Gary Becker.

Le metodologie: olismo e individualismo

Nella storia dell’economia politica, sono state individuate due metodologie principali per analizzare i fenomeni economici:

Metodologia Descrizione
Olismo metodologico Spiega i fenomeni economici come il frutto di cause e fattori sociali (es. la disoccupazione dipende dai rapporti di forza tra classi sociali).
Individualismo metodologico Spiega i fenomeni economici come il risultato di azioni e scelte individuali (es. la disoccupazione dipende dalle decisioni dei singoli lavoratori e datori di lavoro).

Nonostante ciò, gli economisti devono puntare a una rappresentazione neutrale del mondo, anche se ciò non è sempre possibile a causa dell’ideologia a cui sono legati.

Economia politica e capitalismo: i 3 pilastri

L’economia politica si è sviluppata principalmente come disciplina complementare al capitalismo, un sistema economico fondato sull’accumulazione del capitale. Il capitalismo si fonda su 3 pilastri:

1. La proprietà privata dei mezzi di produzione

È un’istituzione giuridica che determina i modi di acquisto e i limiti della proprietà. Non tutte le merci, però, possono essere privatizzate, come ad esempio la forza lavoro.

2. L’impresa come forma della produzione

La fabbrica è diventata il luogo centrale della rivoluzione industriale. Nel 1776, l’economista Adam Smith, nel suo libro La ricchezza delle nazioni, usò l’esempio di una fabbrica di spilli per spiegare la divisione del lavoro. Dimostrò come la specializzazione in singole fasi produttive aumentasse enormemente la produttività grazie a tre fattori: maggiore abilità dell’operaio, risparmio di tempo e invenzione di macchine specializzate.

3. Il mercato come meccanismo di distribuzione

Il mercato è un luogo, reale o fittizio, dove avvengono gli scambi. Il meccanismo principale per la distribuzione delle risorse è il prezzo. La concorrenza perfetta è quella forma di mercato ideale in cui c’è un numero così elevato di venditori e compratori che nessuno è in grado di influenzare il prezzo, che viene determinato dall’incontro tra domanda e offerta.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia


Articolo aggiornato il: 27/08/2025

Altri articoli da non perdere
Museo del Castello di Malbork, grandi novità in arrivo
Museo del Castello di Malbork,

Scopriamo insieme i piani di rinnovamento previsti per il Museo del Castello di Malbork e per la fortezza Un nuovo Scopri di più

Spazio Schengen: cos’è e quali paesi ne fanno parte?
Spazio Schengen: Cos'è e quali Paesi ne fanno parte?

Lo Spazio Schengen è una zona di libera circolazione che comprende gran parte d'Europa, permettendo a più di 400 milioni Scopri di più

Trappole per turisti ad Amsterdam: 5 da evitare
Trappole per turisti ad Amsterdam: 5 da evitare

Le "trappole per turisti" sono quelle attrazioni che, pur essendo molto pubblicizzate, si rivelano deludenti, costose o poco autentiche. Amsterdam, Scopri di più

Origine del nome Mar Egeo: tra mito e storia
Origine nome Mar Egeo

Il Mar Egeo è una porzione fondamentale del bacino del Mediterraneo, situata tra le coste della penisola balcanica a ovest Scopri di più

Biblioteche più grandi del mondo, quali sono e dove sono
Biblioteche più grandi del mondo, dove sono e quali sono

Essere circondati da milioni di libri è un'esperienza che affascina molte persone. Ma come sarebbe entrare in una delle biblioteche Scopri di più

Mudrā indiane: cosa sono e a cosa servono
Mudrā indiane: cosa sono e a cosa servono

Il termine «mudrā» deriva dal sanscrito e ha il significato di sigillo o segno. Indica una serie di gesti simbolici Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Federica Loscalzo

Vedi tutti gli articoli di Federica Loscalzo

Commenta