Le armi dei samurai: quali sono?

Le armi dei samurai: quali sono?

I samurai, iconici guerrieri del Giappone feudale, sono una figura centrale della storia e della cultura giapponese. La loro abilità in battaglia non dipendeva solo dalla loro leggendaria disciplina, ma anche dalle armi che utilizzavano, molte delle quali sono diventate veri e propri simboli della cultura giapponese. Analizziamo le armi dei samurai più celebri.

Le armi dei samurai in sintesi

Arma Tipologia e uso principale
Katana Spada lunga a una lama. Simbolo del samurai, arma principale in combattimento.
Wakizashi Spada corta. Arma di riserva, usata in coppia con la katana (Daishō).
Tantō Pugnale. Arma da difesa ravvicinata e per il suicidio rituale (seppuku).
Yumi Arco lungo asimmetrico. Arma fondamentale per il tiro con l’arco, a piedi e a cavallo.
Naginata Arma inastata con lama curva. Efficace contro la cavalleria, usata anche dalle donne (onna-bugeisha).

Le spade del samurai: katana, wakizashi e tantō

Katana

Katana giapponese

La katana è probabilmente, tra le armi dei samurai, la più iconica. Si tratta di una spada lunga e curva a filo singolo, da impugnare a due mani. Era considerata l’anima del guerriero e veniva portata infilata nella cintura. In realtà, il termine corretto per questa specifica spada è uchigatana. Il declino della classe samuraica nel XIX secolo coincise con l’editto che ne proibì il porto in pubblico.

Wakizashi

Wakizashi giapponese

Il wakizashi è una spada più corta della katana, usata come arma di riserva o per combattere in spazi ristretti. La coppia di spade formata da katana e wakizashi era nota come Daishō (“grande e piccola”) e rappresentava il potere e lo status sociale del samurai. Era l’unico simbolo che potevano portare sempre con sé.

Tantō

Tantō giapponese

Il tantō è un pugnale, utilizzato come arma da taglio per la difesa personale ravvicinata. Era anche lo strumento designato per il seppuku, il suicidio rituale attraverso il quale un samurai poteva morire con onore per evitare la cattura o riscattare una colpa.

Le armi da tiro e da asta: yumi, naginata e yari

Yumi

Arco giapponese Yumi

Lo yumi è l’arco lungo e asimmetrico giapponese. Il tiro con l’arco (kyudo) era una disciplina fondamentale nella formazione del samurai. Esistevano due tipi principali di yumi: il daikyū, più lungo, per gli arcieri a piedi, e lo hankyū, più corto, per il combattimento a cavallo.

Naginata

Naginata giapponese

La naginata è un’arma inastata con una lama curva, simile a un’alabarda. Era molto efficace per combattere a distanza e contro la cavalleria. Era anche l’arma prediletta dalle donne samurai (onna-bugeisha) per la difesa della casa. Il leggendario monaco guerriero Benkei è famoso per essere morto in piedi, trafitto da innumerevoli frecce, appoggiato alla sua naginata.

Yari

Lancia giapponese Yari

Lo yari è la lancia giapponese. Divenne un’arma fondamentale durante l’epoca Sengoku (il periodo degli stati combattenti), quando le battaglie campali divennero più comuni. L’arte marziale del suo utilizzo è chiamata sōjutsu. Con l’avvento del periodo Edo e della pace, il suo uso in battaglia diminuì, ma rimase un’importante arma cerimoniale.

Armi speciali: la kusarigama

Kusarigama giapponese

La kusarigama è un’arma composta da una falce (kama) collegata a una catena (kusari) con un peso all’estremità. Era un’arma versatile, ma poco usata dai samurai in campo aperto. Era invece più associata ai ninja e utilizzata per attacchi a sorpresa e per disarmare gli avversari.

Fonte immagini: Wikipedia

 

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
Come affrontare la lingua straniera durante l’Erasmus
come affrontare la lingua straniera durante l'erasmus

La paura di non capire e di non riuscire a esprimersi in una lingua straniera è forse l'ostacolo più grande Scopri di più

Tradizioni di Natale in Europa, le 8 più particolari
Tradizioni di Natale in Europa, le 5 più particolari

Il Natale è per molti la festa più attesa dell’anno, e ognuno festeggia secondo quelle che sono le tradizioni del Scopri di più

Mark Rothko: la vita e le opere
Mark Rothko

Nato con il nome Marcus Rothkowitz il 25 settembre 1903 a Dvinsk, all'epoca parte dell'Impero Russo (oggi Lettonia), Mark Rothko Scopri di più

Cosa vedere a Taormina, la perla siciliana
Cosa vedere a Taormina, la perla siciliana

Cosa vedere a Taormina, splendida città siciliana. Ogni regione ha una sua perla, quella della Sicilia è Taormina. Taormina, in Scopri di più

I sogni secondo Jung: cosa sono e come interpretarli
I sogni secondo Jung, spiegazione

Carl Gustav Jung è stato uno dei più importanti psichiatri, filosofi e psicoanalisti del ventesimo secolo. Nel corso della sua Scopri di più

Mitologia Norrena: storia, personaggi, regni e curiosità
mitologia norrena

La mitologia norrena rappresenta una costola di quella germanica ed è una delle più conosciute al mondo, nonché una delle Scopri di più

A proposito di Lucrezia Stefania Scoppetta

Ciao! Sono Lucrezia, ho 21 anni. Frequento l’università “L’Orientale” di Napoli, dove studio lingua e letteratura inglese, giapponese, e portoghese.

Vedi tutti gli articoli di Lucrezia Stefania Scoppetta

Commenta