Il termine “vichingo” designa i guerrieri norreni provenienti dalla Scandinavia che, tra l’VIII e l’XI secolo, divennero famosi per le loro incursioni a bordo di navi maestose. Durante questo periodo, noto come Epoca Vichinga, i norreni seminarono il terrore in gran parte d’Europa.
Erano prima di tutto abili navigatori e questa loro caratteristica favoriva i saccheggi lungo le coste. La loro prima arma strategica era infatti la nave, il Drakkar, che garantiva velocità e sorpresa. Ma il loro arsenale andava ben oltre.
Indice dei contenuti
Armi vichinghe: accessibilità e uso strategico
Non tutti i guerrieri vichinghi usavano le stesse armi. La scelta dipendeva dal costo e dallo status sociale. Questa tabella riassume le principali differenze.
Arma | Caratteristica principale (uso / status) |
---|---|
Lancia | La più economica e diffusa. Versatile per lanciare o combattere in corpo a corpo. |
Ascia | Molto comune, anche come attrezzo da lavoro. L'”ascia danese” era una variante temibile a due mani. |
Spada (es. Ulfberht) | Costosa e prestigiosa, un vero status symbol per capi e guerrieri d’élite. |
Arco | Arma da caccia e da battaglia, usata per indebolire il nemico a distanza. |
Le armi d’attacco dei vichinghi
L’arsenale offensivo norreno era vario e adattabile a diverse situazioni di combattimento. Le prime vittime dei loro saccheggi, gli anglosassoni, furono attaccati nel 787 d.C. a sud delle coste d’Inghilterra.
L’ascia
La prima arma più feroce utilizzata dai guerrieri norreni era l’ascia. Poteva variare nelle dimensioni poiché era una delle armi più economiche, derivando da un comune attrezzo da lavoro. Veniva trasportata dai guerrieri attaccata alla cintura e, oltre a scagliare colpi molto potenti, poteva infliggere ferite anche letali. Nonostante il peso, i vichinghi la usavano abilmente, soprattutto grazie alla loro robusta corporatura.
La spada
La spada, molto meno economica dell’ascia, era fondamentale in battaglia, ma utilizzata soltanto dai più benestanti. La sua produzione richiedeva molto ferro di buona qualità e un’abile lavorazione. Sulle lame di alcune spade vichinghe di altissima qualità è stata ritrovata un’incisione, “+Ulfberht+”, che ne certificava l’eccezionale fattura, probabilmente realizzata con acciaio al crogiolo importato. L’Ulfberht veniva trasportata sulla spalla ed era usata per colpire superficialmente o profondamente il nemico.
L’arco
Diversi strumenti utilizzati inizialmente per la caccia furono poi usati anche in battaglia. Un esempio è l’arco, essenziale per colpire velocemente e a distanza il nemico. I vichinghi scagliavano le loro frecce già a bordo del Drakkar per sfoltire le file nemiche prima dello scontro sulla terra ferma.
La lancia
Una delle armi vichinghe che richiedeva una minima quantità di ferro, diventando quindi la più economica in assoluto, è la lancia. Poteva essere usata nel combattimento corpo a corpo con una sola mano per infilzare il nemico a una certa distanza, ma poteva anche essere lanciata, permettendo ancora una volta il combattimento a distanza. Per la sua efficacia e basso costo, era forse l’arma più diffusa in assoluto.
Lo Scramasax
Si tratta di un tipo di coltello lungo e pesante, con una lama a filo singolo, a volte ricurva. In grado di sferrare colpi letali, veniva usato come arma secondaria nel combattimento corpo a corpo, quando la lancia o l’ascia diventavano inutilizzabili.
Equipaggiamento difensivo: non solo attacco
I guerrieri della società norrena non erano solamente abili nell’attacco. Sapevano anche proteggersi molto bene grazie a efficaci sistemi di difesa.
Armatura
La protezione più comune era un’armatura realizzata in più strati di cuoio o tessuto imbottito. I guerrieri più ricchi e i capi potevano permettersi un usbergo, ovvero una cotta di maglia di ferro che offriva una protezione decisamente superiore contro i tagli delle armi.
L’elmo vichingo (senza corna)
Per proteggersi da colpi alla testa, i norreni usavano l’elmo di metallo, che consisteva in un semplice copricapo a calotta, spesso con una protezione per il naso e a volte per gli occhi. Contrariamente alla credenza popolare, non esistono prove storiche che gli elmi vichinghi avessero corna. Questa immagine è un’invenzione del Romanticismo del XIX secolo. L’unico elmo vichingo completo mai ritrovato, l’elmo di Gjermundbu, è liscio e privo di qualsiasi corno.
Lo scudo
Infine, utilizzavano uno scudo rotondo in legno, di solito di tiglio, rinforzato con un umbone centrale in ferro per proteggere la mano. Le dimensioni erano adatte alla statura del possessore per non creare disagi durante lo scontro e veniva usato sia per parare che per colpire.
Altre informazioni e curiosità sulle armi vichinghe
Qual era l’arma più usata dai vichinghi?
L’arma più comune era la lancia, seguita dall’ascia. Entrambe richiedevano meno ferro rispetto a una spada, erano più economiche da produrre e molto versatili. La lancia era efficace sia da lancio che in corpo a corpo, mentre l’ascia era anche un utile strumento nella vita di tutti i giorni.
Come si chiamano le spade vichinghe?
Non esisteva un unico nome, ma le spade più famose e di alta qualità portavano il marchio “+Ulfberht+”. Non era il nome di una singola spada, ma una sorta di “marchio di fabbrica” che indicava una lama di eccezionale flessibilità e resistenza, un vero e proprio status symbol per i guerrieri d’élite che potevano permettersela.
I vichinghi avevano gli elmi con le corna?
No, è un mito senza alcun fondamento storico. Tutti i reperti archeologici, come il famoso elmo di Gjermundbu trovato in Norvegia, mostrano elmi semplici, a calotta, a volte con una protezione nasale. L’immagine dell’elmo cornuto fu creata nell’Ottocento per le opere teatrali, come “L’anello del Nibelungo” di Wagner, per dare un’immagine più selvaggia e teatrale ai personaggi.
Articolo aggiornato il: 04/09/2025
Fonte immagine: Pixabay