Le opere dadaiste sono, dalla nascita del movimento del dadaismo o dada, tra quelle più esuberanti, improvvisate, inaspettate e sorprendenti. La stravaganza e l’umorismo che caratterizzano opere d’arte, cinematografia, fotografia e letteratura sono assolutamente riconoscibili per il superamento dei limiti e lo stravolgimento dei canoni artistici, in voga fino ai primi anni del ‘900.
Indice dei contenuti
Che cos’è il Dadaismo: nascita e principi del movimento
Il Dadaismo (o Dada) è un movimento artistico e culturale nato a Zurigo, in Svizzera, nel 1916, durante la Prima Guerra Mondiale. Il nome “Dada” fu scelto a caso aprendo un dizionario, a simboleggiare l’irrazionalità e il rifiuto di ogni logica che caratterizzano il movimento. Nato come reazione agli orrori della guerra e alla crisi dei valori della società borghese, il Dadaismo si diffuse rapidamente in altre città europee, come Berlino, Parigi e Colonia. Gli artisti Dadaisti, tra cui Marcel Duchamp, Tristan Tzara, Kurt Schwitters, Man Ray e René Clair, utilizzarono una vasta gamma di tecniche e materiali per creare opere provocatorie e dissacranti.
Le caratteristiche principali delle opere dadaiste
L’obiettivo degli artisti Dada era scardinare le convenzioni, mettere in discussione il concetto stesso di arte e promuovere una creatività libera e irrazionale. Le loro opere sono riconoscibili per alcuni elementi distintivi.
Concetto | Descrizione |
---|---|
Ready-made | Un oggetto comune, decontestualizzato e presentato come opera d’arte. |
Caso | L’uso della casualità come principio creativo per rifiutare la logica tradizionale. |
Provocazione | L’intento di scioccare il pubblico e criticare le istituzioni artistiche e sociali. |
Nonsenso e irrazionalità | Il rifiuto della logica e del significato convenzionale a favore del gioco e dell’assurdo. |
5 opere dadaiste che hanno segnato la storia
1. Fontana di Marcel Duchamp: il ready-made che sfida il concetto di arte
Forse tra le opere dadaiste più famose (e del neo – dada), dell’artista dada più celebre, Fontana (1917) di Marcel Duchamp, è un orinatoio in porcellana bianca, rovesciato e firmato con lo pseudonimo “R. Mutt”. Presentata alla mostra della Society of Independent Artists di New York, l’opera fu rifiutata, suscitando un enorme scandalo. Con Fontana, Duchamp introduce il concetto di ready-made: un oggetto di uso comune, prelevato dal suo contesto originale e presentato come opera d’arte, come approfondito anche dalla Tate Gallery. L’orinatoio che muta funzione e stravolge la propria immagine rappresenta una delle più grandi provocazioni ai gruppi artistici elitari di quel periodo.
2. L.H.O.O.Q. di Marcel Duchamp: l’irriverenza verso i capolavori
Altrettanto famosa è L.H.O.O.Q. (1919), nota anche come la Gioconda coi baffi. L’opera consiste in una semplice riproduzione cartacea della Gioconda di Leonardo da Vinci, sulla quale Duchamp ha disegnato a matita baffi e pizzetto. Il titolo stesso è un gioco di parole: letto in francese, suona come “Elle a chaud au cul” (“Lei ha caldo al sedere”), un’espressione volgare che dissacra l’icona dell’arte occidentale. Quest’opera è un perfetto esempio di gesto iconoclasta e irriverente, che mette in discussione l’aura di sacralità dei capolavori del passato.
3. Per fare una poesia dadaista: le istruzioni di Tristan Tzara
Per fare una poesia dadaista (1920) di Tristan Tzara non è un’opera nel senso tradizionale del termine, ma un testo, una sorta di “ricetta” che spiega come creare una poesia Dada basata sul caso. Fa parte del più ampio Manifesto Dada del 1918 e scardina le regole stilistiche poetiche tradizionali, in puro stile dada.
Prendi un giornale.
Prendi un paio di forbici.
Scegli nel giornale un articolo della lunghezza che dai al tuo poema.
Ritaglia l’articolo.
Subito, ritaglia attentamente ciascuna delle parole che compongono l’articolo e mettile in una borsa.
Agitare delicatamente.
Ora tira fuori ogni taglio uno dopo l’altro.
Copia coscienziosamente
nell’ordine in cui hanno lasciato la borsa.
Il poema ti assomiglierà.
E tu sei uno scrittore infinitamente originale e una sensibilità ammaliante, sebbene frainteso dal volgare.
4. Merzbau di Kurt Schwitters: l’opera-ambiente che ingloba la vita
Nonostante Kurt Schwitters sia stato un artista indipendente, la sua opera più famosa, Merzbau (1923-1937), ha molte caratteristiche comuni alle opere dadaiste. Si tratta di una costruzione architettonica realizzata all’interno della sua casa di Hannover. Un’opera in continua espansione, un ambiente tridimensionale fatto di oggetti trovati e scarti, assemblati in modo caotico. Merzbau (parola inventata da Schwitters, che unisce “Kommerz”, commercio, e “Bau”, costruzione) può essere considerata una sorta di “collage tridimensionale”, un’opera d’arte totale che fonde scultura, architettura e pittura.
5. Entr’acte di René Clair: il cinema tra sperimentazione e provocazione
Tra le opere dadaiste si trova anche il film d’avanguardia Entr’acte (1924) di René Clair, realizzato in collaborazione con Francis Picabia. La pellicola non ha una trama lineare, ma è un’unione di diverse scene surreali e illogiche il cui obiettivo è provocare, stupire e divertire. Il film si inserisce tra i principali della storia del cinema, anticipando molte tecniche del cinema sperimentale. Tra i protagonisti compaiono anche Marcel Duchamp e Man Ray, che giocano a scacchi su una terrazza.
Nota: *Lacrime di vetro* (1932) di Man Ray è un’altra fotografia emblematica che si colloca al confine tra Dadaismo e Surrealismo, mostrando la continuità tra i due movimenti.
Dadaismo: un’eredità che continua a ispirare
Il Dadaismo, seppur breve, fu un movimento dirompente, che ebbe un impatto significativo sull’arte del XX secolo e continua a influenzare gli artisti contemporanei. La sua eredità si ritrova in molte correnti artistiche successive, come il Surrealismo, la Pop Art, l’arte concettuale e il Fluxus.
Fonte immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 09/09/2025