Le origini del cinema d’essai, storia e protagonisti

Cinema d'essai

L’espressione cinema d’essai deriva dal francese Cinéma d’art et d’essai, il cui significato letterale corrisponde a cinema d’arte e di prova.
Questa etichetta, nella Francia degli anni ’40, veniva attaccata a tutte quelle sale cinematografiche che dedicavano grande cura nella scelta delle pellicole che sceglievano di proporre al pubblico. 

Qualsiasi film di carattere commerciale era perciò escluso dalla programmazione di queste sale, che prediligevano, di fatto, film di stampo avanguardista, comprensibili ed apprezzabili esclusivamente da un certo tipo di pubblico, che fosse ben istruito e colto. 

Va da sé, partendo da questa definizione, che si trattasse di una premessa quantomai esclusiva su cui basare un’attività come il cinema.

Le origini del cinema d’essai: i ciné-club

Le origini del cinema d’essai affondano le proprie radici nel ciné-club, cioè un’associazione di carattere culturale che ha come fine ultimo la diffusione e la preservazione della settima arte.

Questo scopo si attua attraverso la proiezione di pellicole che, altrimenti, non verrebbero mai proiettate nelle comuni sale cinematografiche, e il perché è presto detto: il cinema è sicuramente una forma d’arte, ma è anche un’attività che vive delle tendenze del momento. 

La selezione effettuata tra i film che un normale cinema sceglie di proiettare si basa su criteri ben specifici, tra i quali devono rientrare inevitabilmente le preferenze e le tematiche che interessano di più il pubblico in quel preciso momento storico.

Lo scopo del cinema d’essai, invece, è proprio l’opposto: escludere tutte quelle pellicole che potrebbero ricadere sotto l’etichetta di mainstream. 


Quello del ciné-club è un fenomeno nato nella Francia degli anni ’20, e il suo iniziatore è considerato il regista e sceneggiatore Louis Delluc, considerato il primo critico cinematografico della storia nonché padre della critica cinematografica francese.

Louis Delluc, grande sostenitore delle pellicole indipendenti e d’avanguardia, diede vita al movimento del ciné-club in tutto il mondo.

La nascita del Cinéma d’art et d’essai

Il passaggio dal ciné-club al vero e proprio cinema d’essai si ha nel 1924, grazie a Jean Tedesco, a cui seguì l’apertura di molte altre sale nella città di Parigi, tra cui L’œil de Paris, lo Studio 28, e lo Studio des Ursulines.

Il fenomeno si diramò per tutta la Francia, e tra agli albori degli anni ’40 gli venne data la definizione di Cinéma d’art et d’essai. 

Caratteristica Cinema d’essai
Obiettivo primario Promozione culturale, artistica e sperimentale
Criterio di selezione film Valore artistico, innovazione linguistica, rilevanza culturale
Tipologia di pubblico Di nicchia, colto, cinefilo e interessato al dibattito
Opere proiettate Film indipendenti, documentari, opere prime, film restaurati, cortometraggi

La diffusione in Italia e negli Stati Uniti

Il cinema d’essai trova largo sviluppo anche negli Stati Uniti e in Italia, anche se con ben dieci anni di ritardo rispetto al resto dell’Europa. 

La prima sala classificabile come tale fu il Quirinetta e aveva luogo a Roma.
 Altre sale furono il Cinema Centrale a Milano e il Nuovo romano a Torino. In Italia, ancora oggi, la qualifica di “sala d’essai” è ufficialmente riconosciuta e supportata dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura.

Nonostante il ritardo, i gusti del pubblico italiano erano sempre più improntati su film sofisticati e sperimentali, nonché sul cinema d’autore. 

Classici rappresentativi del gusto italiano nei riguardi di un cinema sempre più raffinato sono sicuramente le opere di Fellini, come La dolce Vita, nonché il cinema di Luchino Visconti, che ebbero largo successo.

Differenza tra cinema d’essai e cinema d’autore

Spesso i termini “cinema d’essai” e “cinema d’autore” vengono usati come sinonimi, ma indicano due concetti distinti. Il cinema d’autore si riferisce a un film in cui la visione stilistica e tematica del regista è predominante e riconoscibile. Il cinema d’essai, invece, si riferisce primariamente alla sala cinematografica e alla sua linea di programmazione, che sceglie di proiettare film di alto valore culturale. Sebbene una sala d’essai proietti quasi sempre film d’autore, la sua programmazione può includere anche documentari, film sperimentali o classici restaurati che non rientrano strettamente nella categoria “d’autore”.

Fonte immagine per l’articolo sul cinema d’essai: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 02/10/2025

Altri articoli da non perdere
Nazar Boncuğu, leggenda e significato dell’amuleto turco
Nazar Boncuğu, leggenda e significato dell'amuleto turco

Il Nazar Boncuğu è un amuleto antichissimo fatto a mano a base di pasta di vetro blu che può avere Scopri di più

La vera storia di Marilyn Monroe: la lotta tra Norma Jeane e il suo mito
Marilyn Monroe

La storia di Marilyn Monroe è una delle più complesse e tormentate del XX secolo. Marilyn Monroe, nome d'arte di Scopri di più

Il sistema feudale (feudalesimo): storia, struttura e influenze
Il sistema feudale (feudalesimo): storia, struttura e influenze

Il sistema feudale, il feudalesimo, rappresenta uno dei più complessi e significativi fenomeni socio-politici che hanno caratterizzato il Medioevo europeo. Scopri di più

Andromaca: la moglie di Ettore (e non solo)
Andromaca: la moglie di Ettore (e non solo)

Andromaca, il cui nome in greco antico è Ἀνδρομάχη (Andromáchē, "colei che combatte gli uomini"), occupa un ruolo di spicco Scopri di più

Com’è la situazione linguistica in India?
La situazione linguistica in India

La situazione linguistica in India è molto complessa: in un unico territorio coesistono centinaia di lingue e dialetti, parlate da Scopri di più

L’arte di conoscere se stessi, Arthur Schopenhauer | Analisi
L'arte di conoscere se stessi

Arthur Schopenhauer è stato uno dei filosofi tedeschi più influenti del XIX secolo, noto per la sua visione pessimistica dell'esistenza. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta