Le origini del cinema d’essai, storia e protagonisti

Cinema d'essai

L’espressione cinema d’essai deriva dal francese Cinéma d’art et d’essai, il cui significato letterale corrisponde a cinema d’arte e di prova.
Questa etichetta, nella Francia degli anni ’40, veniva attaccata a tutte quelle sale cinematografiche che dedicavano grande cura nella scelta delle pellicole che sceglievano di proporre al pubblico. 

Qualsiasi film di carattere commerciale era perciò escluso dalla programmazione di queste sale, che prediligevano, di fatto, film di stampo avanguardista, comprensibili ed apprezzabili esclusivamente da un certo tipo di pubblico, che fosse ben istruito e colto. 

Va da sé, partendo da questa definizione, che si trattasse di una premessa quantomai esclusiva su cui basare un’attività come il cinema.

Le origini del cinema d’essai affondano le proprie radici nel ciné-club, cioè un’associazione di carattere culturale che ha come fine ultimo la diffusione e la preservazione della settima arte.

Questo scopo si attua attraverso la proiezione di pellicole che, altrimenti, non verrebbero mai proiettate nelle comuni sale cinematografiche, e il perché è presto detto: il cinema è sicuramente una forma d’arte, ma è anche un’attività che vive delle tendenze del momento. 

La selezione effettuata tra i film che un normale cinema sceglie di proiettare si basa su criteri ben specifici, tra i quali devono rientrare inevitabilmente le preferenze e le tematiche che interessano di più il pubblico in quel preciso momento storico.

Lo scopo del cinema d’essai, invece, è proprio l’opposto: escludere tutte quelle pellicole che potrebbero ricadere sotto l’etichetta di mainstream. 


Quello del ciné-club è un fenomeno nato nella Francia degli anni ’20, e il suo iniziatore è considerato il regista e sceneggiatore Louis Delluc, considerato il primo critico cinematografico della storia nonché padre della critica cinematografica francese.

Louis Delluc, grande sostenitore delle pellicole indipendenti e d’avanguardia, diede vita al movimento del ciné-club in tutto il mondo.

Il passaggio dal ciné-club al vero e proprio cinema d’essai si ha nel 1924, grazie a Jean Tedesco, a cui seguì l’apertura di molte altre sale nella città di Parigi, tra cui L’œil de Paris, lo Studio 28, e lo Studio des Ursulines.

Il fenomeno si diramò per tutta la Francia, e tra agli albori degli anni ’40 gli venne data la definizione di Cinéma d’art et d’essai. 

Il cinema d’essai trova largo sviluppo anche negli Stati Uniti e in Italia, anche se con ben dieci anni di ritardo rispetto al resto dell’Europa. 

La prima sala classificabile come tale fu il Quirinetta e aveva luogo a Roma.
 Altre sale furono il Cinema Centrale a Milano e il Nuovo romano a Torino.

Nonostante il ritardo, i gusti del pubblico italiano erano sempre più improntati su film sofisticati e sperimentali, nonché sul cinema d’autore. 

Classici rappresentativi del gusto italiano nei riguardi di un cinema sempre più raffinato sono sicuramente le opere di Fellini, come La dolce Vita, nonché il cinema di Luchino Visconti, che ebbero largo successo.

 

Leggi anche: cinema muto

Prequel nel cinema hollywoodiano: i 6 più famosi

 

Fonte immagine per l’articolo sul cinema d’essai: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Filosofia mistica: cos’è?
Filosofia mistica: cos'è?

Filosofia mistica: un cammino verso l'assoluto La filosofia mistica, dal greco μυστικός (mystikos), che significa "mistero", "segreto", "mistico", è una Scopri di più

Global English: l’inglese come lingua globale
Global english

Al giorno d’oggi è incorretto pensare alla lingua inglese come un fenomeno omogeneo diffuso in tutto il mondo. Bensì, bisogna Scopri di più

Abolizione della schiavitù negli Stati Uniti: storia e conseguenze
abolizione della schiavitù

Il 31 gennaio del 1865 è una data importante non soltanto per gli Stati Uniti d'America, ma anche per l'umanità Scopri di più

I 5 migliori agriturismi a Lucca, quali sono?

Vacanza relax in Toscana: scopri Lucca, terme, natura e agriturismi Se stai cercando una vacanza rilassante, lontano dallo stress e Scopri di più

Lingue dell’Est e del Sud-Est asiatico: 3 caratteristiche distintive
lingue dell'Est e del Sud-Est asiatico

In quest'articolo ci soffermeremo su alcune peculiari caratteristiche delle lingue dell'Est e del Sud-Est asiatico. Alla domanda «Quante lingue ci Scopri di più

Miti e leggende dell’induismo: un viaggio tra dei ed eroi
Induismo: ecco una panoramica di miti e leggende

I miti e le leggende che appartengono all'induismo solitamente riguardano la vita delle divinità creatrici del cosmo e di altri Scopri di più

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta