Le pitture nere di Goya, cosa sono

Le pitture nere di Goya

Francisco José de Goya y Lucientes (1746-1828), pittore e incisore spagnolo, è considerato l’ultimo degli antichi maestri e il primo dei moderni. Attraverso la sua arte, Goya diede voce non solo agli sconvolgimenti storici a cui assistette, ma anche ai suoi incubi e paure più profonde, soprattutto nelle sue celebri “pitture nere”.

Le pitture nere in sintesi: i fatti chiave

Elemento Descrizione
Cosa sono Una serie di 14 dipinti a olio realizzati direttamente sui muri della sua casa
Chi le ha dipinte Francisco Goya, in una fase matura e disillusa della sua vita
Quando Tra il 1819 e il 1823
Dove Sulle pareti della sua casa di campagna vicino Madrid, la “Quinta del Sordo”. Oggi sono esposte al Museo del Prado
Perché Come espressione privata e libera delle sue ossessioni, paure e della sua visione pessimistica della natura umana e della società

Cosa sono le pitture nere?

Con il termine “pitture nere” facciamo riferimento a un ciclo di 14 grandi dipinti che Goya realizzò con pittura a olio direttamente sull’intonaco delle pareti della sua abitazione. Non erano opere commissionate né destinate al pubblico. Da questo progetto privato nacquero pitture macabre, dai toni bui e dai soggetti deformi e mostruosi, resi mescolando tinte chiare con rosso, nero e giallo scuro. Goya diede così voce alle sue ossessioni e alle sue visioni più disperate attraverso la stregoneria, il grottesco e il mitologico.

Il contesto: perché Goya le dipinse?

Con Goya siamo davanti a una doppia vita: da una parte l’uomo ufficiale, pittore di corte; dall’altra una dimensione privata, sofferente e isolata. Il biennio 1792-1793 fu uno spartiacque: Goya fu colpito da una grave malattia che lo rese sordo e provò una forte delusione per gli sconvolgimenti politici in Spagna. Questi fattori lo spinsero, tra il 1819 e il 1823, a ritirarsi nella sua casa di campagna, la Quinta del Sordo, e a decorarne le pareti con queste immagini, trasformandola in una galleria dei suoi demoni interiori.

Le opere più significative

Anche se tutti i 14 dipinti sono di grande impatto, alcuni sono diventati particolarmente iconici.

Saturno che divora uno dei suoi figli

È l’opera più famosa del ciclo. Goya mette in scena il momento in cui il titano Saturno, in preda alla paura di essere spodestato, divora uno dei suoi figli. Con pennellate forti e un drammatico gioco di luci e ombre, Goya crea un’immagine di violenza primordiale. Simbolicamente, l’opera può rappresentare il tempo che consuma ogni cosa, o una metafora del potere (come lo Stato o l’Inquisizione) che distrugge i propri “figli”, ovvero i cittadini.

Il sabba delle streghe (il grande caprone)

Questo dipinto raffigura un gruppo di streghe e stregoni dall’aspetto grottesco e disperato, riuniti attorno a una grande figura di un caprone nero, simbolo del diavolo. L’opera è una potente allegoria della superstizione, dell’ignoranza e della follia collettiva che Goya vedeva nella società del suo tempo.

Duello rusticano

Due uomini, immersi fino alle ginocchia nella sabbia, si combattono ferocemente a colpi di randello. Essendo bloccati, nessuno dei due può vincere o fuggire: il duello è destinato a finire solo con la morte di entrambi. L’opera è una metafora cupa e potente della guerra civile e della brutalità insensata dei conflitti umani.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare ad Amsterdam: i 3 consigliati
Musei da visitare ad Amsterdam: i 3 consigliati

Quali sono i musei più belli che è possibile visitare ad Amsterdam? Amsterdam è una delle mete europee più visitate Scopri di più

Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci: la nuova scoperta
Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci: la nuova scoperta

Codice Atlantico: scoperto il volto nascosto di Federico da Montefeltro all’interno di un ritratto a sanguigna del maestro Leonardo Da Scopri di più

Vacanze estive in Spagna: le 11 mete da non perdere
vacanze estive in spagna

Se hai intenzione di trascorrere le tue vacanze estive in Spagna e sei indeciso sulle mete da visitare, in questo Scopri di più

Sculture di Chillida: le 4 opere da conoscere
Sculture di Chillida

In questo articolo vediamo quali sono le sculture di Eduardo Chillida, scultore spagnolo di origine basca, assolutamente da conoscere. Eduardo Scopri di più

Marcel Duchamp, vita e opere del dadaista
Marcel Duchamp, il maggior esponente del dadaismo

Nella storia delle avanguardie del Novecento, il Dadaismo emerge come il movimento più radicale e dissacrante, una forma di "anti-arte" Scopri di più

Il Cinquecento a Ferrara, la nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
Il Cinquecento a Ferrara

Il Cinquecento a Ferrara, la nuova mostra d'arte rinascimentale curata da Vittorio Sgarbi e Michele Danieli è arrivata a Palazzo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Christian Izzo

Studente di lingue e letterature, amante della letteratura e dell'arte in ogni sua forma.

Vedi tutti gli articoli di Christian Izzo

Commenta