Leggende popolari italiane: le 4 da conoscere

leggende italiane popolari: le 4 da conoscere

Come forse non tutti sanno, la tradizione italiana non è solo grandiosi monumenti e cibo invidiabile. Come ogni cultura, anche l’Italia presenta una vasta gamma di leggende popolari italiane provenienti da ogni regione. Racconti di fantasmi, folletti e fate narrati per intrattenere e, a volte, per spaventare un po’ i bambini più ingestibili!

1. La Fata Morgana e l’inganno dello Stretto di Messina

Il mito della Fata Morgana è legato alla mitologia celtica e ai racconti di Artù. Morgana era infatti l’antagonista di Mago Merlino. La versione che rientra tra le leggende popolari italiane è però legata alla Calabria, e in particolare allo Stretto di Messina. Si narra che un re barbaro, giunto a Reggio, vide la Sicilia all’orizzonte e si chiese come raggiungerla. Fu allora che gli apparve la fata, la quale, con un incantesimo, fece apparire l’isola così vicina da poterla toccare. Il re si tuffò per raggiungerla, ma morì annegato, vittima dell’inganno di Morgana.

La spiegazione dietro la leggenda è di natura scientifica: si tratta di un effetto ottico, un miraggio dovuto a una particolare condizione di inversione termica, dove l’aria vicina alla superficie è più fredda di quella sovrastante. Questo crea una sorta di lente atmosferica che deforma e ingrandisce gli oggetti all’orizzonte.

Elemento Descrizione
Regione Calabria / Sicilia
Consiglio pratico Il fenomeno è raro ma più probabile nelle calde mattinate estive. Posizionatevi sul lungomare di Reggio Calabria guardando verso Messina per tentare di scorgere questo affascinante miraggio.

2. Il Monacello: lo spiritello dispettoso di Napoli

Con la leggenda del Monacello (in napoletano ‘o Munaciello) ci spostiamo in Campania. La sua storia risalirebbe al 1445 e all’amore tragico tra la figlia di un ricco mercante, Caterina, e un garzone, Stefano. Ucciso quest’ultimo, Caterina diede alla luce in convento un bambino piccolo e deforme, che vestì con un saio da monaco per nasconderne l’aspetto. Il bambino, muovendosi per i vicoli, spaventava la gente finché un giorno non scomparve misteriosamente.

Un’altra origine, più storica, lega la sua figura ai “pozzari”, gli addetti alla manutenzione degli acquedotti sotterranei di Napoli. Essendo piccoli di statura, potevano accedere facilmente ai cunicoli e, a volte, usavano passaggi segreti per entrare nelle case, facendo sparire oggetti o lasciando denaro. Il mito del Monacello aleggia ancora oggi a Napoli: lo si incolpa se si perde un oggetto in casa, ma lo si ringrazia se si trova del denaro inaspettato, credendo che possa indicare i numeri vincenti al lotto.

Elemento Descrizione
Regione Campania (Napoli)
Consiglio pratico Per rivivere queste atmosfere, visitate la Napoli Sotterranea. I tour guidati nei cunicoli sotto la città (con partenza da Piazza San Gaetano, 68) fanno spesso riferimento ai pozzari e alla leggenda del Monacello. Per info: napolisotterranea.org.

3. Partenope: la sirena che diede origine a Napoli

Restando a Napoli, parliamo della sirena Partenope. Anche questo mito, come molte leggende popolari italiane, ha diverse varianti. La più epica affonda le radici nella mitologia greca: la sirena Partenope si innamora del centauro Vesuvio. Il loro amore viene ostacolato da Zeus, anch’egli invaghito della sirena. Per gelosia, il padre degli dèi trasforma Vesuvio in un vulcano. Partenope, disperata, si toglie la vita e il suo corpo viene trasportato dalle onde fino all’isolotto di Megaride, dove oggi sorge il Castel dell’Ovo. Il suo corpo si dissolse, dando forma alla morfologia della città di Napoli.

Una versione più realistica racconta di una ragazza greca di nome Partenope, che durante un viaggio per fuggire da una carestia, morì sull’imbarcazione poco prima di approdare. I suoi compagni, in suo onore, chiamarono Partenope la nuova città che fondarono.

Elemento Descrizione
Regione Campania (Napoli)
Consiglio pratico Visitate il Castel dell’Ovo, costruito sull’isolotto di Megaride, il luogo simbolo del mito. Una passeggiata sul lungomare di Napoli offre una vista perfetta sia sul castello che sul Vesuvio, unendo i due protagonisti della leggenda.

4. L’Uomo Nero: la paura universale dei bambini

La leggenda dell’Uomo Nero, o Babau, è conosciuta a livello nazionale. Ogni genitore avrà almeno una volta citato la famosa ninna nanna: «Ninna nanna ninna oh, questo bimbo a chi lo do? Se lo do all’uomo nero, se lo tiene un anno intero». Questa figura assume forme diverse a seconda del luogo: a volte è un uomo scuro che si nasconde nell’ombra, altre volte è un fantasma senza gambe.

Sebbene la figura del Boogeyman abbia origini internazionali, in Italia è profondamente radicata. Sfruttando la paura del buio, si racconta che si nasconda nell’armadio o sotto il letto per rapire i bambini che non si comportano bene. La sua unica debolezza è la luce, motivo per cui molti bambini dormono con una piccola lampada accesa, un rimedio pratico nato da una paura antica.

Elemento Descrizione
Regione Nazionale
Natura Leggenda pedagogica o “spauracchio”, usata per indurre i bambini all’obbedienza. Incarna la paura ancestrale del buio e dell’ignoto.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
7 attività da fare nelle scuole il Giorno della Memoria (2025)
Cinque attività da fare nelle scuole il Giorno della Memoria (2025)

Sette attività da fare nelle scuole per il Giorno della Memoria, per raccontare l’orrore dell’Olocausto. Si potrebbe affermare che la Scopri di più

Le mete più ambite per vacanze da soli nel 2025, una top 5
Vacanze da soli: le 5 mete più ambite del 2023

Mete per viaggi in solitaria 2025: le 7 destinazioni perfette Perché intraprendere un viaggio in solitaria nel 2025? Viaggiare da Scopri di più

Chi era Cleopatra: da regina a icona
Chi era Cleopatra: da regina a icona

Cleopatra VII Tea Filopatore è stata l'ultima regina della dinastia tolemaica e l'ultimo faraone dell'antico Egitto. Donna di straordinaria intelligenza, Scopri di più

Thor nella mitologia norrena: chi era davvero
thor nella mitologia norrena

Molti conoscono Thor come il personaggio dei film Marvel, figlio di Odino e dio del tuono. In realtà, questa figura Scopri di più

Chi è Filottete? La storia dell’arciere della mitologia greca
chi è filottete

Filottete (in greco antico: Φιλοκτήτης) è una figura della mitologia greca, figlio di Peante. La sua storia, narrata da Sofocle Scopri di più

Dove vive Babbo Natale? Le 3 ipotesi più chiacchierate
Dove vive Babbo Natale? Le 3 ipotesi più chiacchierate

Che sia Santa Claus, Ded Moroz o Père Noël, Babbo Natale affascina sempre tutti, dai più piccini ai più grandi. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Nicole Nocera

Vedi tutti gli articoli di Nicole Nocera

Commenta