Lettura ad alta voce ai bambini: come farlo nel modo giusto

Lettura ad alta voce ai bambini: come farlo nel modo giusto

La lettura ad alta voce delle storie ai bambini è un’attività che consolida il rapporto umano e affettivo tra genitori e figli, predisponendo a una comunicazione aperta. Oltre a costituire un caro ricordo, leggere ad alta voce apporta numerosi benefici e favorisce il processo di crescita dell’individuo.

I principali benefici della lettura ad alta voce

Area di sviluppo Beneficio specifico
Linguistico Arricchisce il vocabolario e migliora la comprensione della sintassi e della struttura delle frasi
Cognitivo Potenzia la memoria, la concentrazione, il pensiero critico e l’immaginazione
Emotivo e relazionale Sviluppa l’empatia, aiuta a riconoscere le emozioni e rafforza il legame affettivo con il genitore
Scolastico Prepara alla scuola, migliorando le capacità di ascolto e di comprensione del testo

Perché leggere ad alta voce: lo sviluppo cognitivo, linguistico ed emotivo

La lettura ad alta voce contribuisce allo sviluppo del linguaggio fin dai primi mesi di vita. Ascoltare parole e frasi nuove aiuta i bambini ad arricchire il proprio vocabolario e a comprendere le strutture marcate della lingua. Questo processo inconscio predispone alla comprensione della logica. L’apporto qualitativo nello sviluppo cognitivo è considerevole: i bambini implementano il pensiero critico, la memoria e la concentrazione. Imparano a seguire una storia e a fantasticare, migliorando l’abilità di pensiero visivo.

È anche uno strumento utile a lavorare sull’empatia e sulle altre emozioni. Immedesimandosi nei personaggi, i bambini imparano a riconoscere e a gestire i propri sentimenti.

Come leggere in modo efficace: 5 consigli pratici

Iniziare presto è fondamentale. Come raccomandato da iniziative autorevoli come il programma Nati per Leggere, si può cominciare a leggere ai bambini fin dai primi mesi di vita. Per farlo in modo efficace, ecco alcuni consigli:

  1. Scegliere il libro giusto: deve essere adatto all’età e agli interessi del bambino per non generare frustrazione.
  2. Creare l’atmosfera: un ambiente sereno e un tono di voce calmo sono indispensabili.
  3. Usare la voce e le espressioni: modulare il tono, il ritmo e la mimica facciale cattura l’attenzione e aiuta a simulare le emozioni.
  4. Coinvolgere il bambino: fare domande come “cosa pensi che succeda dopo?” stimola il pensiero critico. Usare le pause per elaborare le informazioni o creare suspense.
  5. Chiedere un feedback: dopo la storia, discutere di cosa è piaciuto o non è piaciuto favorisce l’autoconsapevolezza e il dialogo.

Cosa dicono gli studi scientifici

Diversi studi scientifici dimostrano l’importanza di questa pratica. Alcuni ricercatori hanno esaminato gli effetti della lettura sulla connessione cerebrale in bambini tra 3 e 5 anni. I risultati, come riportato da fonti mediche come l’Ospedale Bambino Gesù, hanno mostrato che leggere ad alta voce può aumentare la connessione cerebrale nelle regioni coinvolte nel linguaggio e nella lettura. Altri studi hanno dimostrato che può aumentare la qualità della comunicazione genitore-bambino e che i bambini esposti alla lettura fin dall’infanzia hanno avuto una migliore preparazione scolastica.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Proverbi giapponesi: i 20 più belli su vita, successo e saggezza
proverbi giapponesi

Il Giappone è uno Stato insulare dell'Asia orientale, famoso nel mondo per la sua antica tradizione culturale e filosofica. I Scopri di più

La leggenda di Gioia del Colle: qual è il legame con Bianca Lancia?
La leggenda di gioia del colle

Tutti conosceranno il castello di Gioia del Colle, sfondo di una leggenda molto macabra del Medioevo; stiamo parlando della storia Scopri di più

Emilio Salgari: biografia e opere dell’autore di Sandokan
Emilio Salgari, un approfondimento sul padre del pirata Sandokan  

Emilio Salgari è uno degli scrittori più amati e prolifici della letteratura italiana, il padre indiscusso del romanzo d'avventura nel Scopri di più

L’influenza normanna in Sicilia: come è arrivata?
L'influenza normanna in Sicilia

La storia della Sicilia, si sa, è caratterizzata da una numerosa varietà di incursioni, conquiste e dominazioni straniere. Una delle Scopri di più

Torri pendenti, le 5 più maestose
Torri pendenti, le 5 più maestose

Torri pendenti nel mondo: 5 esempi famosi oltre la Torre di Pisa Perché le torri pendono? Un errore che diventa Scopri di più

Cura e conservazione dei capi vintage: 4 consigli pratici
capi vintage

  Per chi ama il vintage, la cura e la conservazione dei capi è fondamentale per evitare che quest’ultimi si Scopri di più

A proposito di Carolina Raimo

Studentessa dell'università degli studi di Napoli "L'Orientale" del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee e americane che non vuole smettere mai di imparare. La mia passione è la traduzione è la scrittura, il mio sogno è farne una professione.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Raimo

Commenta