L’ipotesi Sapir-Whorf: parlare, comunicare ed esprimersi

L'ipotesi Sapir-Whorf: parlare, comunicare ed esprimersi

L’ipotesi Sapir-Whorf, nota anche come ipotesi della relatività linguistica, è una teoria affascinante e controversa che sostiene che la struttura di una lingua influenzi il modo in cui i suoi parlanti percepiscono, concettualizzano e pensano il mondo. In altre parole, lingue diverse porterebbero a modi diversi di pensare e di vedere la realtà. Ma cosa significa esattamente? E quali sono le prove a sostegno o contro questa ipotesi? Scopriamolo insieme, analizzando la sua storia, le sue implicazioni e alcuni esempi concreti.

Cos’è l’ipotesi Sapir-Whorf? Definizione e origini

Relatività linguistica vs. determinismo linguistico: le due versioni dell’ipotesi

È importante distinguere tra due versioni dell’ipotesi Sapir-Whorf:

  • Determinismo linguistico (versione forte): la lingua determina completamente il pensiero, limitando le categorie e i concetti che possiamo comprendere. Questa versione è oggi largamente screditata.
  • Relatività linguistica (versione debole): la lingua influenza il pensiero e la percezione, ma non li determina in modo assoluto. Questa versione è più ampiamente accettata e supportata da evidenze empiriche.

Franz Boas, Edward Sapir e Benjamin Lee Whorf: i padri fondatori

L’ipotesi prende il nome da due linguisti americani, Edward Sapir e Benjamin Lee Whorf, allievi dell’antropologo Franz Boas. Boas, studiando le lingue dei nativi americani, notò che queste presentavano strutture grammaticali e lessicali molto diverse dalle lingue indoeuropee, e che queste differenze riflettevano modi diversi di concettualizzare il mondo. Sapir e Whorf svilupparono ulteriormente queste idee, formulando l’ipotesi della relatività linguistica. Whorf, in particolare, studiò la lingua hopi, una lingua amerindia parlata in Arizona, e sostenne che questa lingua presentava una concezione del tempo radicalmente diversa da quella delle lingue europee.

Le implicazioni dell’ipotesi Sapir-Whorf: linguaggio, pensiero e cultura

Il linguaggio come strumento di categorizzazione del mondo

Secondo l’ipotesi Sapir-Whorf, il linguaggio non è solo uno strumento per comunicare pensieri preesistenti, ma è anche uno strumento per organizzare e categorizzare la realtà. Le parole e le strutture grammaticali di una lingua ci forniscono una griglia concettuale attraverso cui filtriamo e interpretiamo le nostre esperienze.

Le differenze linguistiche influenzano la percezione e la cognizione?

Se il linguaggio influenza il nostro modo di pensare, allora persone che parlano lingue diverse dovrebbero avere percezioni e cognizioni diverse del mondo. Questa è l’idea centrale dell’ipotesi Sapir-Whorf, che ha generato un ampio dibattito e numerosi studi in linguistica, antropologia, psicologia e filosofia.

Esempi dell’ipotesi Sapir-Whorf: come le lingue modellano la nostra visione del mondo

La percezione dei colori: il caso del blu in russo

Un esempio spesso citato a sostegno dell’ipotesi Sapir-Whorf riguarda la percezione dei colori. In russo, esistono due parole distinte per indicare diverse tonalità di blu: “синий” (sinij) per il blu scuro e “голубой” (goluboj) per il blu chiaro o celeste. Alcuni studi hanno suggerito che i parlanti russi, grazie a questa distinzione linguistica, siano più rapidi e precisi nel distinguere tra queste due tonalità di blu rispetto a parlanti di lingue che utilizzano un unico termine per “blu”.

L’orientamento spaziale: il caso degli Yupik dell’Alaska

Un altro esempio riguarda l’orientamento spaziale. Alcune lingue, come quelle parlate da alcune popolazioni indigene dell’Australia o dagli Yupik dell’Alaska, utilizzano sistemi di riferimento assoluti (basati sui punti cardinali) anziché relativi (basati sulla posizione del parlante, come “destra” e “sinistra”). Si è ipotizzato che questo possa influenzare il modo in cui queste persone percepiscono e memorizzano lo spazio, rendendole più abili nell’orientamento. Inoltre, la lingua Yupik possiede molti più termini per definire la neve, rispetto alle lingue europee, dimostrando come la lingua influenzi la percezione.

La struttura della frase: SOV vs SVO

Anche la struttura della frase può influenzare il modo in cui pensiamo. In italiano, come in molte lingue europee, l’ordine tipico delle parole è soggetto-verbo-oggetto (SVO): “Il gatto mangia il topo”. In altre lingue, come il giapponese o il turco, l’ordine è soggetto-oggetto-verbo (SOV): “Il gatto il topo mangia”. Alcuni studi suggeriscono che queste differenze nell’ordine delle parole possano influenzare il modo in cui le persone elaborano le informazioni e costruiscono le loro rappresentazioni mentali degli eventi.

Critiche e dibattiti sull’ipotesi Sapir-Whorf

L’ipotesi Sapir-Whorf è stata oggetto di numerose critiche e dibattiti.

  • Molti linguisti e psicologi contestano la versione forte dell’ipotesi (determinismo linguistico), sostenendo che il pensiero non è completamente determinato dalla lingua e che è possibile pensare a concetti per i quali non si hanno parole.
  • Altre critiche riguardano la metodologia utilizzata negli studi a supporto dell’ipotesi, spesso accusata di essere poco rigorosa o di non tenere conto di altri fattori (come la cultura) che potrebbero influenzare la percezione e la cognizione.
  • È importante sottolineare come il linguaggio non controlli necessariamente l’aspetto cognitivo di una persona, e non riguardi la capacità delle persone di ragionare e di formulare una risposta a qualcosa, in quanto le emozioni e le percezioni si sono formate nel tempo.

L’ipotesi Sapir-Whorf oggi: un’idea ancora attuale?

Nonostante le critiche, l’ipotesi Sapir-Whorf rimane un’idea affascinante e stimolante, che continua a suscitare interesse e dibattito. La versione debole dell’ipotesi, che sostiene che il linguaggio possa influenzare (ma non determinare) il pensiero, è oggi ampiamente accettata. Gli studi sulla relatività linguistica continuano a fornire nuove e interessanti scoperte sul rapporto tra lingue, pensiero e cultura, aprendo nuove prospettive sulla comprensione della mente umana e della diversità culturale.

Immagine in evidenza: Wikipedia

Immagine in evidenza: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
La polis arcaica: società, politica e trasformazioni (VIII-VI sec. a.C.)

Questo articolo analizza le principali caratteristiche della polis arcaica, la città-stato greca tra l'VIII e il VI secolo a.C., un Scopri di più

L’influenza araba-romana in Spagna: tra arte e storia
L’influenza araba-romana in Spagna

L'influenza araba-romana ha fondamentalmente dato il via allo sviluppo della storia della Spagna; tuttavia, ciò che diversifica la gradualità e Scopri di più

Guerra e Memoria: i racconti dello Studio Ghibli
Guerra e Memoria: i racconti dello Studio Ghibli

Lo Studio Ghibli è uno degli studi d'animazione più discussi e amati dell'ultimo ventennio. È riuscito a far breccia nei Scopri di più

Chefchaouen, la città azzurra del Marocco
Chefchaouen, la città azzurra del Marocco

Una città tutta blu. Case, negozi, marciapiedi, luoghi di culto, tutto color del cielo. Non vi preoccupate però, i suoi Scopri di più

Piatti tradizionali iraniani: 5 da scoprire
Piatti tradizionali iraniani: 5 da scoprire

La tradizione culinaria persiana è tanto antica quanto decantata, infatti vi sono dei riferimenti poetici persino nella letteratura persiana. Circa Scopri di più

Ponte di Øresund, una meraviglia architettonica sul mar Baltico
Ponte di Oresund, una meraviglia architettonica sul mar Baltico

Il ponte di Øresund è uno dei ponti sospesi più lunghi d’Europa, è situato sul mar Baltico e unisce la Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

One Comment on “L’ipotesi Sapir-Whorf: parlare, comunicare ed esprimersi”

Commenta